Innanzi tutto complimenti a Giorgio per il bellissimo francobollo.
Per quanto riguarda il fattore BdF, và precisato che essendo stampati in fogli da 50, composti da
10 file orizontali di 5 francobolli, potenzialmente ben 26 avevano il BdF....
Come giustamente dice Ulisse, in realtà lo spazio bianco a destra non è abbastanza
per essere con certezza un bordo di foglio, ma potrebbe essere lo spazio tra 2 francobolli....
Certo che se fosse alla posizione 15 allora tecnicamente sarebbe un BdF....
Non sapevo però che i francobolli della IV emissione fossero plattabili, anche se in effetti i Lajolo
individua alcune caratteristiche peculiari ad esemplari di posizioni specifiche, e chiedo a Ulisse
se può fornirmi altri elementi.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005