Carta a mano e carta a macchina

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Carta a mano e carta a macchina

Messaggio da cirneco giuseppe »

Semplificando...
se le fibre della carta sono in ordine sparso e vanno in tutte le direzioni è carta a mano,
se seguono un certo ordine e sono orientate tutte (o quasi) nella stessa direzione e carta a macchina,
se la carta è compatta e liscia è carta a macchina altrimenti no.
Semplificando... ;-)

Revised by Lucky Boldrini - October 2010
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Classificare i francobolli della prima emissione in base al colore e' spesso arduo ed arbitrario. L'analisi del tipo di carta (a mano vs macchina) puo' aiutare molto. Qui mi sembra che l'uso del microscopio digitale possa funzionare. Immagini prese contro luce naturale.
Il primo esempio e' con il 4baj, il piu' facile, in cui non ci possono essere dubbi fra i pezzi con carta a mano (bruno chiaro) e quelli con carta a macchina (giallo)
il primo e' un 5a il secondo un 5A
mostro prima il recto (scanner)
poi il verso (al microscopio digitale) avendo tolto il colore perche' non disturbi nella visione della trama della carta
Continuero' l'analisi mostrando altri pezzi
:-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di giampi il 3 settembre 2014, 19:36, modificato 1 volta in totale.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da valerio66vt »

Bella elaborazione!
:clap: :clap: :clap: :clap:

Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da cirneco giuseppe »

:clap: :clap: :clap:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Ecco immagini per l' 1 baj
primo e secondo carta a mano, direi il n 2 e 2a; il terzo ed il quarto carta a macchina entrambi direi 2A (prima composizione) ( l'immagine si ingrandisce cliccandoci sopra)
Da notare la stampa piu' leggera per quelli con carta a mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Filippo
Messaggi: 113
Iscritto il: 16 marzo 2014, 12:57

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da Filippo »

Ottima idea, sto pensando di sfruttare un piccolo progetto trovato online per realizzare un "microscopio" con la macchina fotografica del cellulare ( sul sito dove l'ho visto venivano analizzate monete), oppure utilizzando una compatta digitale.
Penso di aver trovato un perfetta applicazione per la mia idea!
Ovviamente posterò tutto in un tutorial, in modo tale che chiunque possa realizzarne uno!
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Continua il mio" viaggio" nel mondo dei tipi di carta del Pontificio. Le informazioni disponibili sono poche e contraddittorie. Se infatti si passa al 3 baj gia' le cose sono meno semplici e nette. Il Rayner sul suo studio "The Papal State" gia' era arrivato alla conclusioe dall'analisi di migliaia di pezzi della I emissione che non vi siano semplicemente due categorie: Carta a mano ruvida con trama a traliccio vs Carta a macchina liscia con trama uniforme ma siano state prodotte decine di carte che presentano caratteristiche intermedie e che pero' si debbano considerare tutte a mano (Chi ha fatto classificazioni e preparato i Cataloghi come si sara' comportato a riguardo?)
Vi mostro a titolo di esempio alcuni 3 baj
La prima foto mostra:
nella prima riga presunti valori catalogo n4 con lettere minuscole (carta a mano) del tipo bistro arancio, camoscio etc
seconda riga velori n 4A con lettere maiuscole (carta a macchina) del tipo giallo cromo o sinìmilari
Quindi mostro un bistro arancio (carta a mano) con luce radente ver mostrare la rugosita' della carta
a seguire a luce radente un giallo cromo (macchina)
E' evidente la maggiore rugosita' del primo fb con carta a mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Segue analisi dell 3baj
Ecco le immagini della struttura della carta in trasparenza con dietro luce naturale
prima e seconda foto a sinistra porzione di fb del tipo a mano a destra del tipo a macchina (secondo lo schema del post precedente
terza foto due porzioni di valori giallo cromo (macchina)
ultima foto una struttura a "traliccio" canonico
Come e' evidente nessun pezzo sia della serie a mano che quella a macchina rientra nei parametri classici del "traliccio"
E anche evidente la presenza di buchi irregolari nella carta a mano dei vari 3 baj che ricordano vagamente il traliccio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da valerio66vt »

Spettacolare!
:clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Grazie Valerio :-) Ciao: spero anche che qualche collezionista del Pontificio controlli la carta ad es del 3 baj e partecipi alla discussione magari trovando cose dissimili da quelle viste da me ;-)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da valerio66vt »

Te lo auguro, in quanto è un settore veramente con molto da scoprire....

Valerio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da ecas »

Ciao Giampi, alcune volte aiuta controllare la composizione della carta, come quando si trovano dei fili colorati o inclusioni nell'impasto della carta a mano. Lo si vede eseguendo delle scansioni con 2400/3200 dpi.
Altre volte anche con la presenza di piccole pieghe della carta prima della stampa.
Nelle immagini: due fb a sin carta a macchina a dx carta a mano.
Successivamente un fb con piega prima della stampa.
Ciao: Ciao: Ciao:
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da greg »

:clap: :clap: :clap:

E' anche molto importante lo SPESSORE della carta ... ;-)


BUON ANNO !!!

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Ciao riprendo questo argomento rimasto un po' a dormire.
Per cercare di fare verifiche e riscontri ho comperato due 8baj classificati da Vaccari che sostiene contrariamente ad altri che anche per questo valore esistono sia con carta a mano e a macchina (n 23 e n 58 della classificazione Vaccari). Non riesco a trovare differenze con immagini in trasparenza e a luce radente
Posto le immagini per chiedervi opinioni e impressioni. :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da valerio66vt »

non saprei dirti se esistono o meno, a me questi sembrano identici

valerio
Avatar utente
salviati
Messaggi: 39
Iscritto il: 5 marzo 2013, 18:24

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da salviati »

Ciao, anche io sono rimasto un po' disorientato dal catalogo Vaccari,
ma d'altra parte anche le conclusioni del Rayner sono piuttosto ambigue: nelle tabelle finali solo il 30% dei mezzi baj grigio azzurrastri risulta con carta a mano... contrariamente a quanto detto precedentemente;
probabilmente Rayner ha inserito nelle tabelle come carta a mano solo quegli esemplari con traliccio molto evidente.
Vaccari potrebbe aver utilizzato questi parametri, o magari anche lo spessore della carta (come suggerito da greg), che è spesso correlata con il tipo (carta a macchina più spessa della carta a mano).
Rayner ha analizzato 340 mezzi baj, io ne ho un decimo, ma sono tutti inquadrabili nella classificazione Sassone, anche se per alcuni l'identificazione del traliccio è più ardua (soprattutto i lilla vivo 1e)
Per alcuni esemplari del violetto grigiastro e del grigio lilla il colore è talmente simile che il tipo di carta è l'unico modo per distinguerli.

Spero di poter mettere qualche foto.
Ciao: Ciao:
Dario
______________________________________________
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Carta a mano ed a macchina con il microscopio digitale

Messaggio da giampi »

Ciao Dario sono arrivato anch'io alle tue considerazioni, e sia il Sassone che il Vaccari fanno intendere nella loro classificazione che la carta con traliccio sia esclusiva del tipo "a mano" cose che evidentemente non e'. Rayner classifica otto livelli per le " weaves with holes"( traliccio) : i primi quattro piu' lievi li considera a macchina gli altri con struttura piu' evidente a mano. Una cosa assolutamente arbitraria e personale . Il sassone ed il Vaccari che criteri avranno avuto? Vaccari mi disse che li osserva ad occhio nudo cosa che evidentemente non e' sempre sicura visto i due esemplari da 8 baj che mi ha dato e sono postati sopra.
salviati ha scritto:Rayner ha analizzato 340 mezzi baj, io ne ho un decimo, ma sono tutti inquadrabili nella classificazione Sassone, anche se per alcuni l'identificazione del traliccio è più ardua (soprattutto i lilla vivo 1e)
Per alcuni esemplari del violetto grigiastro e del grigio lilla il colore è talmente simile che il tipo di carta è l'unico modo per distinguerli.
Posto qui alcuni mezzo baj che ho analizzato con il microscopio digitale
Evidente la stuttura netta e regolare del 1, 1a e 1b meno regolare dei vaori che seguono 1c , 1e e 1A (quest'ultimo considerato a "macchina"

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM