Le corrispondenze richiamate

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Le corrispondenze richiamate

Messaggio da fildoc »

La busta viene spedita da Milano il 28 aprile del 1856 per Venezia sotto affrancata....
Viene pertanto tassata per 9 kreuzer (6+3) tariffa mancante + multa
La lettera giunge a Venezia il giorno dopo,
ma il conte è gia' partito per Milano: sara' ospite dell'albergo de la ville.....
viene pertanto rimandata a Milano e recapitata il 2 maggio.

E pensare che bastavano 10 centesimi per una spedizione in distretto!
E pensare che il conte ne ha sborsati 45 di centesimi!
E pensare che il mittente ne ha messi 15 al posto di 10 !
E pensare che le poste asburgiche alla lettera invece che 5 chilometri gliene hanno fatti fare piu' di 500!

casi della vita....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Una spedizione costosa...

Messaggio da robymi »

Molto bella Max!
Roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una spedizione costosa...

Messaggio da francesco luraschi »

Le lettere tassate sono sempre interessanti. Anche in questo caso in cui il mittente aveva già deciso in anticipo "di fargliela pagare" la cifra finale a carico del destinatario per un imponderabile cambio di destinazione non fu indifferente.

Con un po' di intuito la tassa "si scioglie", meno facile è rintracciare le disposizioni che furono all'origine della tassazione. :mmm:

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Una spedizione costosa...

Messaggio da francesco luraschi »

La tassa di 18 carantani si potrebbe sciogliere in base all'articolo 27 "Corrispondenze riclamate" paragrafo 3° previsto nella convenzione austro-sarda del 1853. :mmm:

Infatti una lettera spedita in PA tra la I sezione austriaca (A1) e la II sezione sarda (S2) veniva tassata 40/100, e infatti c'è siglato un 4 sul frontespizio.

Sempre secondo l'articolo di cui sopra in caso di destinatario trasferito la lettera sarebbe stata restituita all'amministrazione mittente dietro rimborso delle proprie competenze. In questo caso quindi 40 centesimi come annotato a fianco al timbro rosso D.S.-I.L.

L'amministrazione austriaca dovendo rimborsare i sardi provvide a tassare una prima volta la lettera per 9 carantani (equivalenti a 40 centesimi secondo la convenzione) e poi ancora per altri 9 carantani per la rispedizione MI-PD. In totale 18 carantani. :mmm:

Ciao: Francesco

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM