IV emissione di Sardegna - Inclinazione di alcune effigi/cornici

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

IV emissione di Sardegna - Inclinazione di alcune effigi/cornici

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti,
Vi mostro qualcosa di singolare che spero riusciremo a spiegare:

Questa effige che sembra essere originale:(mi scuso per il poco dettaglio della scansione ma il mio scanner non è il massimo in nitidezza)

effigeb.jpg


La cosa singolare è che l'effige è inclinata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Effige IVemissione

Messaggio da bomber »

un poco in avanti sembra inclinata...sembrerebbe buona....la tinta che cos'è??...sembra un bruno arancio... Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Effige IVemissione

Messaggio da darkne$ »

è decisamente inclinata verso il basso, ti metto questa foto che ha più dettaglio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Effige IVemissione

Messaggio da darkne$ »

Ho trovato questo che è ben precedente rispetto le altre tinte viste fino ad adesso:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Effige IVemissione

Messaggio da spcstamps »

CIao Danilo,

in effetti non andrebbe trascurata questa caratteristica dell'effigie inclinata; la trovo estremamente interessante e non penso sia comune. Sarebbe importante studiare se è tipica di una singola posizione e potrebbe anche aiutare - se trovata all'interno di striscie o blocchi che comprendano più di due esemplari - nell'approfondimento dello studio delle testine di IV nel tempo.

Insomma è una cosa da tenere assolutamente presente quando si esaminano i francobolli di questa emissione; devo trovare il tempo per guardare i miei e valutare statisticamente - anche se un po' a grandi linee - quante ce ne sono; interessante sarà l'esame dei blocchi e fogli in mio possesso per capire - se siamo fortunati - l'evoluzione di questo particolare che - ripeto - trovo estremamente interessante.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Effige IVemissione

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

credo che ci possa stare che, occasionalmente, la testina sia un poco inclinata. D'altro canto il metodo di impressione era quello che era, e i fogli qualche volta potevano anche spostarsi durante le operazioni. L'inclinazione è uno dei campanelli d'allarme per una testina falsa, ma non necessariamente la prova definitiva!

Ciao: Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Effige IVemissione

Messaggio da valerio66vt »

Complimenti Danilo per il bellissimo topic per cui ti ho fatto già i complimenti privatamente. Sarebbe carino che inserissi anche in pubblica la soluzione del mistero dell'effige inclinata che come mi hai dimostrato non dipende assolutamente da fogli inseriti in modo anomalo. Il tuo rinomato colpo d'occhio questa volta ha squarciato un velo importante, a mio avviso, su quello che avremmo potuto chiamare ''il mistero dell'effige inclinata''. Utilizza, se vuoi, anche l'immagine che t'ho inviato.

Attendo trepidante!!!

Valerio
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Effige IVemissione

Messaggio da darkne$ »

Ciao: salve a tutti,

Ho trovato anche questa coppia che credo spieghi come mai stiamo trovando queste effigi inclinate:

coppiainclinatae.jpg


Quindi come Valerio mi ha anticipato... non sarebbero le effigi ad essere inclinate ma le cornici!
(essendo la cornice il nostro riferimento per affermare se l'effige è 'dritta',se la cornice è stampata storta su una effige dritta, se si raddrizza la cornice l'effige sarà ovviamente 'storta')
P.S.
Valerio, quale immagine mi hai inviato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Effige IVemissione

Messaggio da valerio66vt »

Questa. ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Effige IVemissione

Messaggio da attalos »

darkne$ ha scritto:Ciao: salve a tutti,

Ho trovato anche questa coppia che credo spieghi come mai stiamo trovando queste effigi inclinate:

coppiainclinatae.jpg


Quindi come Valerio mi ha anticipato... non sarebbero le effigi ad essere inclinate ma le cornici!
(essendo la cornice il nostro riferimento per affermare se l'effige è 'dritta',se la cornice è stampata storta su una effige dritta, se si raddrizza la cornice l'effige sarà ovviamente 'storta')


Ah OK, non riuscivo a seguirvi quando scrivevate di effigi inclinate. Ma se parliamo di "cornici inclinate" rispetto agli assi ortogonali della composizione, le vedo anch'io sui blocchi e sui fogli.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Effige IVemissione

Messaggio da attalos »

Pos. 1-2 del mio foglio.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Effige IVemissione

Messaggio da darkne$ »

attalos ha scritto:Pos. 1-2 del mio foglio.

Ciao:


Ciao: attalos, grazie per l'intervento!

A questo punto bisognerebbe capire,analizzando diversi fogli, se questa inclinazione della cornice è una caratteristica di una determinata posizione nel foglio o una 'varietà' sporadica che,casomai, è riscontrabile solo in alcune tirature.

:leggo:
Danilo Q.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Effige IVemissione

Messaggio da valerio66vt »

Il fatto che le cornici siano inclinate comporterà, dato che le effigi sono tutte stampate assieme, che sulla posizione stampata "con rotazione" risulti un effetto di effigge che guarda in basso.

Chiaramente se l'ornato è invece stampato in modo opposto risulterà un effige che guarda verso l'alto.

Per verificare la cosa basta "semplicemente" controllare il foglio completo e verificare dove sono le posizioni che rispetto agli assi ortogonali dela composizione hanno questa prerogativa...... o per lo meno le più evidenti.
Credo che più d'uno nel Forum abbiano fogli interi o parti di essi.

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Effige IVemissione

Messaggio da attalos »

Nel mio archivio di immagini ho un altro foglio del 10 cent., uno del del 5, del 40 (guardate alla pos. 12 di cui allego anche una quartina) e un blocco dell'80 cent. (purtroppo non avevo preso nota della provenienza).
Ciao:
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Effige IVemissione

Messaggio da attalos »

C'è anche questo blocco dell'80 cent.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Effige IVemissione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Qui ce n'è una che guarda in alto ed una che guarda in basso.....


http://i62.tinypic.com/6dv5tt.jpg
6dv5tt.jpg


http://i59.tinypic.com/vebz87.jpg
vebz87.jpg


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Effige IVemissione

Messaggio da bomber »

bravo Danilo... :clap: :clap: :clap: ....ho visto anche gli esempi di attalos e ulisse...e mi sono convinto... :-) ....l'inclinazione della testina è dovuta all'inclinazione della cornice... :evvai: c'è poco da dire...avevi visto bene....quando il FB è sciolto non si capiva...ma con i blocchi e fogli mostrati è così... Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Effige IVemissione

Messaggio da darkne$ »

Ringrazio gli amici del forum per le splendide immagini! :abb: l'inclinazione sembra essere riscontrabile come 'posizione' solo con il 10cent (posizione 2) mentre negli altri,in particolare nel 80c., sembra una inclinazione casuale :mmm: che ne pensate?
Danilo Q.
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Effige IVemissione

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ciao Danilo, molto interessante questa storia delle testine inclinate :clap: :clap: ; confesso che, all'inizio, non avevo capito la questione in quanto pensavo che ci fosse qualche dubbio sull'autenticità della testina piuttosto che la prosecuzione di un discorso cominciato altrove nel Forum. :OOO:

E' un argomento sicuramente da sviluppare, possibile mediante un plattaggio delle posizioni potenzialmente affette da questa caratteristica sui fogli delle varie composizioni di volta in volta succedutesi nella realizzazione della IV di Sardegna: ciò consentirebbe poi di individuare la posizione degli sciolti con una certa facilità.
Tra l'altro questo studio non richiede particolari ingrandimenti e ci si può accontentare di scansioni di medio livello reperibili in giro.
Più difficile per le prime composizioni, dal momento che non si vedono tanti fogli interi in giro. ;-)

Ciao: Ciao: Ciao: :cool:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM