1861 - Il Cent. 20 15Di cobalto oltremare scuro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

1861 - Il Cent. 20 15Di cobalto oltremare scuro

Messaggio da valerio66vt »

Salve a tutti

Vorrei parlare stasera di quest'altra tinta molto rara, il 15Di cobalto oltremare scuro.

Ho nel tempo accumulato varie scansioni di questa tinta, sia online che dal vivo e mi farebbe piacere ricevrene altre da voi in modo da poter intavolare una discussione in merito.

Per intanto posto queste due trovate in rete.

Grazie per la vostra collaborazione.
Ciao: Ciao:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da darkne$ »

Ciao: questo è il mio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da spcstamps »

Si tratta di una tinta molto scura, carica, sbavata. Sembra un indaco scuro ma ha riflessi verdastri molto evidenti nella tinta "vera".

Non è affatto comune come dice il catalogo (rispetto agli altri cobalti) ed è a mio parere piuttosto sottoquotato.

Quello che ha postato Valerio (il primo) è proprio il "tipico" 15Di VERO. Il secondo è un cobalto non oltremare nè eccessivamente scuro, un po' paletto.

Quello di Danilo ci sta abbastanza, se è lui è interessante per la data, uno dei primi.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da darkne$ »

Da quello che vedo nella scansione il primo mi sembra più un Verdatro scuro (nella versione bella scura e carica) Come era anche stato classificato e poi corretto. Il Df scuro (molto scuro) e il Di si possono somigliare, la discriminante è la presenza dell'oltremare che, nel primo in alto, non mi sembra vedere.
Paolo, il mio Merate,secondo me, è proprio il Di 'pieno' che messo vivino al verdastro scuro tende all'oltremare e messo vicino tutti gli altri del 61 tende al verde...

Metto una scan a confronto con un Df scuretto (non è proprio quello scurisssimo) e il Merate per rendere meglio la differenza Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da spcstamps »

Danilo io i cobalti così scuri li catalogo sempre 15Di, possono avere più o meno verde ma la parte "oltremare" con lo scurissimo si perde un po' nella miscellanea della stampa confusa; quello postato da Valerio poi è prorpio lui al 100%, l'oltremare c'è eccome (ricordati che tu stai guardando una scansione, non l'originale che invece io ho visto bene) e comunque più oltremare c'è meno verde c'è nel senso che se lo "mangia" un po'; poi abbiamo ovviamente tutti gli intermedi anche in quel caso.

Ad ogni modo la questione è accademica dato che - almeno in questo caso - il catalogo riporta le due tinte con valutazioni identiche, anche se a mio avviso il 15Di è sicuramente più raro del 15Df (che però è più "bello" esteticamente, sempre a mio avviso).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da bomber »

per me il 2° postato da Valerio e class. Bottacchi non è un 15Di ma un Df classico....questo che Bottacchi ha certificato 15Di per me è perfetto come tinta... Ciao:

ps sempre Tuscanphila come l'altro...quindi scan uguali...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da darkne$ »

spcstamps ha scritto:Danilo io i cobalti così scuri li catalogo sempre 15Di, possono avere più o meno verde ma la parte "oltremare" con lo scurissimo si perde un po' nella miscellanea della stampa confusa; quello postato da Valerio poi è prorpio lui al 100%, l'oltremare c'è eccome (ricordati che tu stai guardando una scansione, non l'originale che invece io ho visto bene) e comunque più oltremare c'è meno verde c'è nel senso che se lo "mangia" un po'; poi abbiamo ovviamente tutti gli intermedi anche in quel caso.

Ad ogni modo la questione è accademica dato che - almeno in questo caso - il catalogo riporta le due tinte con valutazioni identiche, anche se a mio avviso il 15Di è sicuramente più raro del 15Df (che però è più "bello" esteticamente, sempre a mio avviso).

Ciao: Ciao: Ciao:

Non sapevo che il primo l'avessi visto dal vivo, pensavo stessimo parlando entrambi di una 'scansione'.
Perfettamente d'accordo riguardo la maggiore rarità dell'oltremare rispetto il Df.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da bomber »

Valerio...questo sono i miei due...il primo un po' + scuro del secondo... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da valerio66vt »

Ed ecco i miei due.

Altri contributi ben accetti ;-)

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da bomber »

poi come dice giustamente Danilo...la differenza sta si nell'oltremare ma anche nella presenza del verde...che deve essere abbondante nel Df...(se no non lo chiamavano cobalto verdastro scuro :-)) ) Ciao: Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da darkne$ »

Credo che , ai fini della comprensione di questa tinta, vada messa una scansione di comparazione con un oltremare 'normale' :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da bomber »

valerio66vt ha scritto:Ed ecco i miei due.

Altri contributi ben accetti ;-)

Valerio


Valerio...da una scan è sempre difficile per queste tinte...ma il primo (visto anche vicino all'altro) non sembra per niente un Di...al massimo un Dc... :mmm: :mmm: Ciao: Ciao:
Avatar utente
StoriadiSicilia
Messaggi: 164
Iscritto il: 28 febbraio 2013, 15:24

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da StoriadiSicilia »

Ciao: Ciao: Ciao:

Questo è il mio ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da marco castelli »

Il francobollo che posto è classificato Ballabio come 15Df, e io la penso come lui...., ma
è certificato da Raibaudi come 15Di (????) :mmm:
Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da spcstamps »

Questo è un bellissimo 15Df. Si vede persino dalla scansione...

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da marco castelli »

Si tratta di una tinta molto scura, carica, sbavata. Sembra un indaco scuro ma ha riflessi verdastri molto evidenti nella tinta "vera".


Quest'altro che posto, comunque classificato 15Di non presenta però le caratteristiche che Paolo evidenzia .....
Somiglia molto a quello di Storiadisicilia.
Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da spcstamps »

Questo dalla tua immagine mi viene arancione addirittura... non si capisce assolutamente nulla; dalla stampa mi lascia un po' perplesso ma potrebbe essere un intermedio "povero".

Il colore non lo distinguo affatto dalla scansione che hai pubblicato (potrebbe essere qualunque cosa).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da bomber »

Ciao: Marco...il primo è un Df spettacolare...il 2° è da vedere....dalla scan non sembra avere oltremare... :dub: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da valerio66vt »

Come richiesto da Danilo ecco uno dei due confrontato con i 15Dc

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15Di Cobalto oltremare del 1861 - discussione in merito

Messaggio da valerio66vt »

Qui invece confrontato con il 15Df

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM