Errori di composizione e curiosità varie di bolli e annulli
Re: ANNULLO NON AGGIORNATO
Per meglio chiarire le date, mostro il retro della busta con l'annullo di arrivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Quale annullo di Milano? Falso annullo?
Salve a tutti
Non riesco a capire quale annullo di MIlano sia.....
Grazie per il vostro aiuto
Valerio
Non riesco a capire quale annullo di MIlano sia.....
Grazie per il vostro aiuto
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Quale annullo di Milano? Falso annullo?
Ciao Valerio,
per me l'annullo ha il blocchetto centrale montato al contrario, così che la linea orizzontale, anziché trovarsi sotto la prima riga, si trova sopra l'ultima. In più, sono scambiati tra loro anche mese e giorno. Insomma, mi sa che il 17 aprile 1861 l'addetto aveva alzato un po' il gomito


per me l'annullo ha il blocchetto centrale montato al contrario, così che la linea orizzontale, anziché trovarsi sotto la prima riga, si trova sopra l'ultima. In più, sono scambiati tra loro anche mese e giorno. Insomma, mi sa che il 17 aprile 1861 l'addetto aveva alzato un po' il gomito



S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Quale annullo di Milano? Falso annullo?
Ciao Enrico,
La cosa mi riconsola dato che il francobollo è su una lettera che ho acquistato su ebay e credo sia un bel pezzo.
Appena mi arriverà posterò il tutto.
Valerio
La cosa mi riconsola dato che il francobollo è su una lettera che ho acquistato su ebay e credo sia un bel pezzo.
Appena mi arriverà posterò il tutto.



Valerio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: ANNULLO NON AGGIORNATO
Io leggo 21 gennaio 966.
Si sono proprio dimenticati di defastiscizzare il timbro.
Cose normali nel nostro paese.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Si sono proprio dimenticati di defastiscizzare il timbro.
Cose normali nel nostro paese.
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - August 2016
PARMA c. 5 ERRORE
Ciao a tutti
Noto un evidentissimo errore nel datario di questo annullo (GUIG. invece di GIUG.)
Chissà per quanto tempo è stato usato tale annullo, prima che qualcuno si rendesse conto dello sbaglio.
Ne sono noti altri con lo stesso errore ?


Chissà per quanto tempo è stato usato tale annullo, prima che qualcuno si rendesse conto dello sbaglio.
Ne sono noti altri con lo stesso errore ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: PARMA c. 5 ERRORE
Ho lo scanner fuori uso; mando altra foto,
anche se non credo sia migliore della prima, ma tant'è.
Il retro è firmato Mezzadri, sarà una firma falsa ?
Ciao

anche se non credo sia migliore della prima, ma tant'è.
Il retro è firmato Mezzadri, sarà una firma falsa ?
Ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: PARMA c. 5 ERRORE
Per me, questo francobollo è originale.
Due confronti sicuramente autentici:
Gli errori nei datari degli annulli degli ASI sono frequenti e rimangono più curiosità che pregiate varietà.
Quanto sia potuto perdurare l'errore, credo che soltanto uno specialista degli annulli di Piacenza lo possa sapere (se non fu corretto in giornata stessa).
Benjamin
Due confronti sicuramente autentici:
Gli errori nei datari degli annulli degli ASI sono frequenti e rimangono più curiosità che pregiate varietà.
Quanto sia potuto perdurare l'errore, credo che soltanto uno specialista degli annulli di Piacenza lo possa sapere (se non fu corretto in giornata stessa).


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: PARMA c. 5 ERRORE
Grazie Benjamin, molto belli i 2 francobolli postati
Attendo ulteriori pareri.



Attendo ulteriori pareri.


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: PARMA c. 5 ERRORE
Il francobollo è del tutto originale, così come la firma di Romolo Mezzadri al verso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: PARMA c. 5 ERRORE
maremonti ha scritto:Grazie Benjamin, molto belli i 2 francobolli postati![]()
![]()
Attendo ulteriori pareri.
![]()
Anche il tuo è di un bel colore, l'ho preso in prestito per una scansione...... controlla se è rientrato...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: PARMA c. 5 ERRORE
Grazie a tutti per avermi tranquillizzato sulla bontà del francobollo.
Lo vedo a filo in alto a destra, ma, da quanto si può vedere dalle foto (so che la visione diretta è indispensabile), è una discreta prima scelta o una buona seconda ?
per tutti

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Lo vedo a filo in alto a destra, ma, da quanto si può vedere dalle foto (so che la visione diretta è indispensabile), è una discreta prima scelta o una buona seconda ?






Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Re: Milano con Z capovolta
Erik ha scritto:andy66 ha scritto:... visto l'errore che si ripete...




...come vedi la Z è mooolto ingannevole come carattere


Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
novembre 52 RD senza mese


dopo l'approfondita discussione sui casi "senza anno " del riquadrato R52 , un esempio di simpatico datario .
Questi sono annulli del 6 novembre .
il primo errore riguarda il giorno si tratta del tassello del giorno nove capovolto. E' evidente il tassello capovolto essendo il trattino a sx invece che a dx.
questo è l'annullo completo
qualche tempo fa ho trovato questo frammento senza l'impronta del mese e con il 9 capovolto
Mi chiedevo quale mese "mancasse"
in questo caso è evidente la mancanza del mese non essendoci alcun problema di planarità . L'impronta è perfetta
recentemente ho trovato una lettera con data 6 novembre 1852; anche in questo caso il mese manca
In questo caso abbiamo un simpatico datario con l'annullo che per un certo periodo di tempo il giorno 6 novembre è stato composto senza mese ; poi è stato aggiustato


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: novembre 52 RD senza mese








Bellissimo



Revised by Lucky Boldrini - March 2018
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Incisore dislessico?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Incisore dislessico?
Tempo fa si era mostrato anche un annullo ottocentesco Milano Staz., e sempre la zeta risultava capovolta.
Un carattere un pó difficoltoso....

Un carattere un pó difficoltoso....




Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Incisore dislessico?
Anche ad Udine gli incisori avevano difficolta' con la ''Z''....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Incisore dislessico?
Anche chi ha preparato questo annullo per l'Aquila aveva difficolta' a incidere la ''Z''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Incisore dislessico?
SAN GIOVANNI VALDARNO (AR)
Periodo d'uso conosciuto: 22.01.1881 - 18.06.1884
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
-Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
-Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
-Storia postale di Piombino
-Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Periodo d'uso conosciuto: 22.01.1881 - 18.06.1884
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
_______________________________________________________________
Colleziono:
-Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
-Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
-Storia postale di Piombino
-Storia postale della provincia di Massa-Carrara
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.