Nella pagina si legge "VENDITORE ESPERTO"
Però mica dice esperto di che cosa!
Comunque, Pino non ci ha dato il link, ma noi siamo delle volpi astute e sappiamo cercare anche con il nome del venditore.
Dovete sapere che questo Bikermax035 vende un sacco e, cosa strana, moltissimi francobolli di varie epoche accomunati dal fatto di essere soprastampati.
Di questi della Siracusana soprastampati SAGGIO, la scorsa settimana ne ha venduti 14 (QUATTORDICI), tutti con i caratteri con le grazie, a prezzi oscillanti tra i 6,50 e i 25,50 euro.
http://www.ebay.it/sch/bikermax035/m.ht ... ld=1&rt=ncQui i casi sono due: o il nostro massimo esperto in P&S (Prove e saggi) è rimasto un po' indietro con gli studi, o qualcuno sta spacciando falsi alla grande.
Chi è abbastanza esperto per dare un'occhiata ai 517 lotti di questo venditore (molti asseritamente periziati, tra cui due dei nostri beneamati Gronchi lilla) e riferirci se può trattarsi di una disattenzione del venditore (e in questo caso gli scriverò segnalandoli questo topic) o se si tratta di qualcosa di peggio e sia il caso di fare una segnalazione ad ebay?
Sono tutti dell'area italiana (ASI, Repubblica, San Marino, Vaticano, Trieste ecc.) e molti viaggiano tra i 500 e i 1.000 euro, ma sono tutti campi in cui la mia conoscenza è prossima allo zero (stranamente il Regno e le colonie sono totalmente assenti).
Questo è l'indirizzo del negozio "Il vecchio Max"
http://stores.ebay.it/Il-Vecchio-Max?_t ... 7675.l2563. It titolare si firma praticamente con nome e cognome ed ha anche un negozio "fisico" a Predezzo, in provincia di Bergamo, il che farebbe pensare che non sia il solito furbetto a caccia di gonzi.
Qui mi auto cito da un altro topic analogo:
ingegné ha scritto:Ho scoperto su un forum internazionale un modo più efficace per combattere questo tipo di venditori rispetto alla segnalazione della singola vendita e che porta al sicuro allontanamento da ebay dei venditori disonesti.
Se infatti si segnala un lotto sospetto o sicuramente proibito dal regolamento di vendita (
questo, nel caso dei francobolli) solo quel lotto verrà (forse) rimosso, senza particolari conseguenze per il venditore.
Esiste però
quest'altro modulo con il quale si possono segnalare fino a 10 vendite contemporaneamente e spiegare nel dettaglio il motivo per cui la segnalazione viene fatta. E possono essere segnalate anche le vendite concluse. Per utilizzarlo bisogna essere utenti registrati.
State tranquilli che, se a Rivaluigi pioveranno tra capo e collo un buon numero di segnalazioni, ce lo toglieremo presto di mezzo. Tra l'altro in questo momento non ha più nulla in vendita: si vede che ha fatto un buon bottino e adesso si dedica a preparare altri falsi da spacciare ai suoi sprovveduti acquirenti.
Se qualcuno più esperto di me si prende la briga di dettagliare quali sono gli imbrogli di
questo venditore, sarò il primo a scrivere ad ebay.
Mi sembra che tra affrancature miste Sardegna Pontificio, 50 bajocchi firmati Diena e cifre invertite ce ne sia abbastanza per escludere l'errore in buona fede. E non è il fatto di partire da 1 euro che esonera il venditore dalle sue responsabilità.
A presto, spero
Vittorio
Questo mio precedente appello è rimasto inascoltato. Se continueremo a stracciarci le vesti senza poi agire è inutile aprire topic come questo.
Se invece vogliamo muoverci e cercare di ripulire un po' ebay e gli altri siti di aste on-line dobbiamo farlo veramente.
Gli utenti dell'altro forum cui partecipo, Stampboards.com, riescono a far cacciare da ebay almeno un paio di venditori a settimana. E il bello è che molti si iscrivono per cercare di difendersi piagnucolando e raccontando balle spaziali.
Devo dire che quando leggo le loro ridicole autodifese non so se provare rabbia o compassione!