piteccio - viadotto con treno - 1909.jpg
- coll bresciPiteccio
Re: piteccio
- coll bresci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: piteccio
- coll bresci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Piteccio
La Porrettana!
Oggi linea secondaria ma ancora di grande fascino per i luoghi attraversati, ma fino al 1934, anno di apertura della 'Direttissima' via Vernio, asse fondamentale dei collegamenti nord - sud: per andare da Milano a Firenze si doveva passare per Piteccio e Pistoia!
Elettrificata solo nell'ultimo periodo in cui fece parte del collegamento diretto nord-sud, negli anni precedenti aveva messo a dura prova, complici le forti pendenze e le numerose gallerie, la destrezza di decine di macchinisti ai comandi delle macchine a vapore.E si narra che all'uscita delle gallerie più lunghe fosse sempre pronto un macchinista pronto a saltare a bordo del treno nel caso i colleghi avessero avuto problemi respiratori.... Altri tempi!
E alcune stazioni, mi pare anche Piteccio tra queste, disponevano di appositi binari in contropendenza, che a volte si inoltravano anche in galleria a causa degli scarsi spazi a disposizione, destinati ad arrestare eventuali treni che in discesa avessero avuto problemi con i freni....
Scusate l'off topic (almeno rispetto al tema filatelico...), ma le due foto pubblicate, risalenti all'epoca dell'esercizio a vapore, mi sono veramente piaciute moltissimo!
Oggi linea secondaria ma ancora di grande fascino per i luoghi attraversati, ma fino al 1934, anno di apertura della 'Direttissima' via Vernio, asse fondamentale dei collegamenti nord - sud: per andare da Milano a Firenze si doveva passare per Piteccio e Pistoia!
Elettrificata solo nell'ultimo periodo in cui fece parte del collegamento diretto nord-sud, negli anni precedenti aveva messo a dura prova, complici le forti pendenze e le numerose gallerie, la destrezza di decine di macchinisti ai comandi delle macchine a vapore.E si narra che all'uscita delle gallerie più lunghe fosse sempre pronto un macchinista pronto a saltare a bordo del treno nel caso i colleghi avessero avuto problemi respiratori.... Altri tempi!
E alcune stazioni, mi pare anche Piteccio tra queste, disponevano di appositi binari in contropendenza, che a volte si inoltravano anche in galleria a causa degli scarsi spazi a disposizione, destinati ad arrestare eventuali treni che in discesa avessero avuto problemi con i freni....
Scusate l'off topic (almeno rispetto al tema filatelico...), ma le due foto pubblicate, risalenti all'epoca dell'esercizio a vapore, mi sono veramente piaciute moltissimo!

Ciao!!!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Re: Piteccio
Paolo (ETR234) perché scusarti
Sei il benvenuto!


Sei il benvenuto!

Colleziono storia postale del regno di Umberto I
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: Piteccio
Nell'ultima cartolina davvero interessante si vede il fabbricato a sinistra del tunnel che ospitava, come indicato, il ventilatore progettato dall'ing. Saccardo per areare la galleria che durante il periodo la trazione a vapore era immersa in fumi asfissianti, creando difficoltà a macchinisri e passeggeri.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: Piteccio
si, Paolo ,ma in verità questi ventilatori non risolsero mai il problema,radicalmente eliminato solo con la elettrificazione della linea nel 1927
- torinesearoma
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
- Località: Roma
Re: Piteccio
Si, è proprio così. Però rimasero in servizio comunque 30 o 40 anni.
Comunque i ventilatori Saccardo su altre linee diedero qualche risultato (es. il traforo del Frejus, linea del Giovi), ed anche sulla sulla Porrettana migliorarono la situazione, senza però appunto eliminare il problema.
Comunque i ventilatori Saccardo su altre linee diedero qualche risultato (es. il traforo del Frejus, linea del Giovi), ed anche sulla sulla Porrettana migliorarono la situazione, senza però appunto eliminare il problema.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Re: Piteccio
PITECCIO - Porrettana -La questione dei fumi ha afflitto le FS durante tutto il periodo del vapore specialmente nella galleria di Piteccio, che a differenza delle altre due munite di ventilatore, era completamente in curva. Queste due mie foto si riferiscono a quanto si studiò in quella galleria per risolvere i problemi del fumo, che poi non lo furono mai del tutto. La prima si riferisce all'epoca della messa in funzione del ventilatore, quando i tagli eseguiti nella montagna furono chiusi da questa struttura metallica; la seconda si riferisce all'attualità ed è stata scattata con la stessa angolazione della prima.
alberto
alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.