Le etichette Alpenvorland-Adria

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Tommaso

Le etichette Alpenvorland-Adria

Messaggio da Tommaso »

Ciao Ragazzi

Volevo sapere il nome delle cittadine ritratte nei bolli della serie Adria e Alpenvorland e il loro grado di rarita' e costi (preferibilmente annullati).

Grazie
Tommaso
Avatar utente
Alessandro Duca
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 luglio 2007, 13:35
Località: Bagnarola di Budrio BO

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Alessandro Duca »

Franco Filanci in "Trieste fra Alleati e pretendenti" fornisce le seguienti identificazioni:
5 c. - Fiume (?)
10 c. - Alpe di Siusi (?)
20 c. - Pola, l'Arena
25 c. - Castel Tirolo, Alto Adige
50 c. - Trieste, il palazzo del Comune
75 c. - Bolzano, il Duomo
1 l. - Castel Mareccio e lo Sciliar, Alto Adige
1.25 l.- Pirano d'Istria, il Duomo
1.50 l. - Lago di Garda da Riva e Torbole
2 l. - Udine, Loggia e Castello
2.50 l. - Gorizia, il Castello
3 l. - Merano, chiesa di S.Nicolò
5 l. - Trieste, Castello di Duino
10 l. - Gruppo Sella visto da Canazei
20 l. - Trieste, Castello di Miramar
30 l. - Trieste, cattedrale di S.Giusto

Per il valore, li ho visti in vendita nuovi su eBay a 120/130 euro. Non si conoscono usati: in effetti ci sono dubbi se siano francobolli oppure etichette (cinderellas, come dicono gli inglesi).
Tommaso

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Tommaso »

Grazie 1000, molto interessante.
Non essendo io un filatelico ortodosso, mi spiegheresti cortesemente l'utilizzo di tali Cinderellas al lato pratico?

Grazie ancora
Avatar utente
Alessandro Duca
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 luglio 2007, 13:35
Località: Bagnarola di Budrio BO

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Alessandro Duca »

Se si tratta di francobolli potrebbe essere una serie predisposta in attesa di annettere trentino-alto, una parte del veneto e il friuli al Grossdeutsches Reich, ma mai arrivata all'uso postale a causa del precipitare degli eventi bellici.

Se sono etichette, è possibile siano state predisposte da ignoti per drenare un po' di soldi ai collezionisti di francobolli.

Sono comparse sul mercato filatelico all'inizio degli anni '50. Furono certificate come francobolli dal perito austriaco Wallner, che però, se ben ricordo, fu espulso a causa di queste perizie dall'associazione dei periti austriaci. Comunque, se vuoi comprarle, assicurati che abbiano il timbrino di garanzia di questo perito, perché esistono anche falsi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Stefano T »

Alessandro Duca ha scritto:Se si tratta di francobolli potrebbe essere una serie predisposta in attesa di annettere trentino-alto, una parte del veneto e il friuli venezia - giulia al Grossdeutsches Reich.

Scusa Alessandro, ma non ho resistito. E' solo per correttezza e completezza di informazione e di Regione :-))
Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da maurizio »

La serie è citata in alcuni articoli della Voce del CIFR.

Adria.jpg


Qualcuno ha le immagini della serie?
Su un forum filatelico tedesco sono citati come esempio di prodotti completamente di fantasia (totale Phantasieprodukte).
La International Society of Worldwide Stamp Collectors (http://www.iswsc.org/iswsc_identbogus.html) gli elenca tra i bogus con la seguente dicitura: "ADRIA-ALPENVORLAND: Never issued German occupation locals printed in Vienna, 1945"

Ciao: maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da maurizio »

maurizio ha scritto:Qualcuno ha le immagini della serie?


Trovate insieme ad un interessante articolo:
http://www.crostamps.com/a_a/aaset.htm

Per il 10 cent, presunto panorama dell'Alpe di Siusi, lascerei il punto interrogativo.
Nel 75 cent è Bolzano, in primo piano Piazza Domenicani, quindi il Palazzo delle Poste e il Campanile del Duomo.
Nel 1 Lira, è Castel Mareccio a Bolzano, ma la montagna è il Catinaccio / Rosengarten e non lo Sciliar / Schlern
che a mio avviso è quello raffigurato sul 10 Lire.

Domanda stupida: se fossero stati preparati per l'annessione dei territori al Grande Reich Tedesco perché usare la valuta italiana???


Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da el che »

Su questo interessante argomento consiglio di leggere l'interessante articolo di Franco Filanci "Una strana cosa chiamata Non Emesso" sull'ultimo numero (24) da poco pubblicato di "Storie di Posta". Le sue conclusioni in merito che definiscono lo status di questa serie mi trovano completamente d'accordo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da giandri »

maurizio ha scritto:...Domanda stupida: se fossero stati preparati per l'annessione dei territori al Grande Reich Tedesco perché usare la valuta italiana???...
Al di là dello status di queste etichet... pardon... francobolli, potrei provare a rispondere alla tua domanda con una (ipotetica) analogia di quanto avenne con l'impero absburgico: francobolli in kreuzer per l'Austria ed in centesimi di lira per il Lombardo Veneto.
Ma chiaramente la mia è solo una ipotetica speculazione accademica, di quando si tiene conto dei "se" e dei "ma".
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Tommaso

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Tommaso »

In effetti l'uso delle Lire in un contesto di Germanizzazione avanzata come nell'OZAK e nell'OZAV, dove addirittura venne istituito l'obbligo della bandiera del Terzo Reich vietando qualsiasi altra bandiera, tricolore italiano compreso, mi sembra davvero strano.
Va anche detto pero' che la Germania stava annettendo segretamente le due zone, non volendo dare sospetti alla RSI ancora alleata, pertanto e' possibile che l'utilizzo della Lira fosse di mira puramente simbolica e depistante.....certo allora perchè utilizzare solo bolli tedeschi per l'Adria e l'Alpenvorland Post?? Questo di depistante ha proprio poco, anzi è quasi una dichiarazione vera e propria..

Se pertanto sono etichette, significa che vennero fatte durante la guerra proprio per il mondo della filatelia, oppure si tratta di produzioni post belliche?

Grazie a tutti
T
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Stefano T »

Alessandro Duca ha scritto:Franco Filanci in "Trieste fra Alleati e pretendenti" fornisce le seguienti identificazioni:

1.50 l. - Lago di Garda da Riva e Torbole

Ciao: a tutti

Con tutto il rispetto per un grande come Filanci, a mio modesto parere il valore da L. 1,50 rappresenta, invece, una delle tre Gallerie della Strada Costiera di Trieste (SS 14) la cui apertura risale al 1928-29, in direzione uscita Trieste verso Monfalcone; in particolare quella che attraversa uno sperone di roccia all'altezza dei filtri della località di Aurisina.

Si può infatti chiaramente notare sulla volta della galleria lo stagliarsi in controluce di un elemento unico e caratteristico: un profilo umano dal naso aquilino formatosi durante lo scavo con la dinamite, che fu subito battezzato dai triestini come "il Profilo di Dante" - e così da quel giorno il ritratto del Sommo Poeta è rimasto immortalato nella roccia carsica.

Secondo me tale peculiarità è stata poi ripresa nel disegno del francobollo da L. 1,50 insieme ad altri particolari.
Si possono infatti ancora notare: l'andamento curvilineo della strada, il muretto di contenimento della carreggiata, la forma a goccia del profilo della galleria e sullo sfondo lo stagliarsi sull'altopiano di una costruzione che altro non è che una storica stazione di pompaggio dell'acquedotto carsico.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Tommaso

Re: Bolli Adria e Alpenvorland

Messaggio da Tommaso »

E pertanto sarebbero stati stampati a Vienna nel 1945?
E a che pro?

Bho, Vienna nel 1945 aveva ben altro che pensare che stampare francobolli dato che i Russi erano alle porte e rasero al suolo meta' citta'....

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM