
Rosse illustrate: che passione!
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
Sfogliando un raccoglitore ho trovato questa e non mi ricordo più se l'avevo già postata:
Pietro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
e anche questa :
Pietro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Rosse illustrate : che passione !
Ciao Pietro,
molto belle entrambe ma in particolar modo quella che pone l'attenzione su pedoni e ciclisti nei confronti delle auto.
Purtroppo ancora attualissima.
remo
molto belle entrambe ma in particolar modo quella che pone l'attenzione su pedoni e ciclisti nei confronti delle auto.
Purtroppo ancora attualissima.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
Che ne dite di questa lingerie francese ?
Pietro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Rosse illustrate : che passione !

direi di una eleganza raffinata!




sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Rosse illustrate : che passione !
[quote Che ne dite di questa lingerie francese ?[/quote]
fiiii (sarebbe un fischio) "tu me fais tourner la tête"
remo
fiiii (sarebbe un fischio) "tu me fais tourner la tête"

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
Un TIR francese :
Pietro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate : che passione !
Avevo già postato la rossa della ditta Wax & Vitale di Genova del 1932, questa settimana ne ho trovata una in Francia e ve la posto, quest'ultima è del 1931.
Protrebbero andare bene con il tema della prossima Expò
Eugenio
Protrebbero andare bene con il tema della prossima Expò
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rosse illustrate : che passione !
Bellissima!!eugenioterzo ha scritto:Per adesso mi limito a fotografarli.
Questa bella rossa è su cartolina pubblicitaria spedita dalla Ditta Angelo Randazzo che aveva la sua attività in via Ruggero Settimo, 31/33 a Palermo.
Nella cartolina, chiedeva che gli fossero spedite alcune casse di Ferrania alla Ditta Randazzo di Roma piazza Santiapostoli al civ.n° 80.
Significa che aveva diversi negozi in Italia, sarebbe interessante sapere se esiste ancora.
Eugenio
Mi piacerebbe averla....


Randazzo esiste ancora sotto altro marchio... Optissimo
Re: Rosse illustrate : che passione !
Ah ecco ora ho capito perchè in tutti e due i locali dove a Bari c'era Randazzo ore c'è Optissimo.
Avevo detto che era sparito, invece ha solo mutato pelle.
Grazie fabant !
sergio



Avevo detto che era sparito, invece ha solo mutato pelle.



Grazie fabant !




sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate : che passione !
Caro fabant, ti ringrazio per le notizie importanti che ci hai segnalato.
Eugenio
Eugenio
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
Sartoria francese:
Pietro

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Rosse illustrate : che passione !
Complimenti e grazie a Eugenio e Pietro per le belle rosse mostrate
remo

remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate : che passione !
Grazie Remo, ne posto un'altra appena ripulita, si tratta della ditta FERTELAN dei fratelli Lana di Gallarate.
La ditta era specializzata in Casalinghi industriali in plastica, compresi i bottoni.
Utilizzata il 23 ottobre 1957.
La ditta era specializzata in Casalinghi industriali in plastica, compresi i bottoni.
Utilizzata il 23 ottobre 1957.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rosse illustrate : che passione !
Anche questa notevole.
Il simbolo della ditta sembra quello Mercedes.
remo
Il simbolo della ditta sembra quello Mercedes.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
Saldatore :
L'utensile rappresentato era utilizzato prevalentemente dagli idraulici e lattonieri; si scaldava la "mazzetta" in rame tramite un cannello o altra fonte di calore e veniva utilizzata dai saldatori per realizzare le saldature a stagno. La scatoletta dovrebbe contenere la cosiddetta "pasta salda" utilizzata per "pulire" le superfici dalle impurità che altrimenti farebbero "scivolare" lo stagno fuso rendendo difficile la saldatura.
Se ho scritto qualche inesattezza correggete pure.
Pietro
L'utensile rappresentato era utilizzato prevalentemente dagli idraulici e lattonieri; si scaldava la "mazzetta" in rame tramite un cannello o altra fonte di calore e veniva utilizzata dai saldatori per realizzare le saldature a stagno. La scatoletta dovrebbe contenere la cosiddetta "pasta salda" utilizzata per "pulire" le superfici dalle impurità che altrimenti farebbero "scivolare" lo stagno fuso rendendo difficile la saldatura.
Se ho scritto qualche inesattezza correggete pure.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate : che passione !
Il saldatore in oggetto, era utilizzato prevalentemente da elettricisti e riparatori di radio, le dimensioni del saldatore non permettono di saldare tubi in piombo, per questi esisteva dei saldatori a Benzina, io possiedo due saldatori a benzina in quanto mio padre faceva l'idraulico, mentre il saldatore della cartolina lo possiedo avendolo trovato in qualche vecchio magazzino, veniva posato su una fonte di calore, gas, carbone ecc. e poi si usava per dare piccoli punti di saldatura, la pasta era un prodotto per pulire l'oggetto da saldare.
Eugenio
Eugenio
Re: Rosse illustrate : che passione !
Accipicchia! Anche questa rossa è molto bella
Per di più c'è anche un minicorso da saldatore tenuto da Pietro e da Eugenio
A parte gli scherzi sono informazioni e capacità che nel tempo andranno scomparendo e solo finché ci sarà una memoria storica come quella di persone come Eugenio (col suo incredibile magazzino/archivio) o di qualcuno che ha scritto dei libri in proposito ne sapremo ancora qualcosa poi...pufff....Nessuno ricorderà più niente di queste cose e sarà la fine...
Ma ai filatelisti questi discorsi certo non bisogno farli perché sono i teoreti della storia
Per chi ne ha voglia metto il link di un interessante articolo pubblicato da una testata economica sulla storia e gli effetti dell'automazione
http://milanofinanza.it/news/i-computer ... 1829064844
remo

Per di più c'è anche un minicorso da saldatore tenuto da Pietro e da Eugenio

A parte gli scherzi sono informazioni e capacità che nel tempo andranno scomparendo e solo finché ci sarà una memoria storica come quella di persone come Eugenio (col suo incredibile magazzino/archivio) o di qualcuno che ha scritto dei libri in proposito ne sapremo ancora qualcosa poi...pufff....Nessuno ricorderà più niente di queste cose e sarà la fine...
Ma ai filatelisti questi discorsi certo non bisogno farli perché sono i teoreti della storia

Per chi ne ha voglia metto il link di un interessante articolo pubblicato da una testata economica sulla storia e gli effetti dell'automazione
http://milanofinanza.it/news/i-computer ... 1829064844
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
"Vi è, nella passione per le antichità e la roba vecchia, una ricerca del mondo immutabile che altri persero morendo. Le cose e il paesaggio non si lamentano, non piangono, non sembra perdano nulla quando ci perdono".
Da "Il mondo illuminato" di Angeles Mastretta
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
eugenioterzo ha scritto:Il saldatore in oggetto, era utilizzato prevalentemente da elettricisti e riparatori di radio, le dimensioni del saldatore non permettono di saldare tubi in piombo, per questi esisteva dei saldatori a Benzina, io possiedo due saldatori a benzina in quanto mio padre faceva l'idraulico, mentre il saldatore della cartolina lo possiedo avendolo trovato in qualche vecchio magazzino, veniva posato su una fonte di calore, gas, carbone ecc. e poi si usava per dare piccoli punti di saldatura, la pasta era un prodotto per pulire l'oggetto da saldare.
Eugenio
Io ho visto usare il saldatore mostrato, da un idraulico (il martello aveva una dimensione di circa 8 x 4 cm).
Per quanto riguarda l'uso da parte degli elettricisti sono d'accordo : l'ho fatto usare io stesso per saldobrasature di cavi per protezione catodica di sezione 10/25 mmq su metanodotti: si usa questo tipo di utensile per evitare di avere fiamma nelle vicinanze di metanodotti in pressione ed il vantaggio di non usare la saldatura ad elettrodo (sconsigliata per questo tipo di lavori). Per quanto riguarda invece i punti di saldatura per la riparazione di radio (quante ne ho fatte ..... : quando lo trovo vi mostrerò il tema sulla mia prima radio senza pile costruita in quinta elementare.....) occorreva sicuramente un saldatore di dimensioni più contenute rispetto a quelle che ho citato io.
Vedremo di aprire un topic sull' elettricità/elettronica rossa.


Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- pietro mariani
- Messaggi: 1845
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate : che passione !
La Tecnomasio Italiano Brown Boveri (acronimo TIBB) , era un'importante azienda italiana del settore meccanico fondata nel 1863. Si occupava della progettazione e costruzione di treni e tram.
Oggi non esiste più in quanto assorbita dalla Bombardier .



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -