Buona lettura.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
I ricordi di un collezionista: francobolli al macero e...ritorno!
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I ricordi di un collezionista: francobolli al macero e...ritorno!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Per chi vuole rilassarsi qualche minuto




Come sempre, informazioni interessanti e racconti ben narrati.







Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: Per chi vuole rilassarsi qualche minuto
Storia molto affascinante, sono di Carrara....quindi mi fa tornare in mente la dura storia dell'industria estrattiva delle mie zone.
Re: Per chi vuole rilassarsi qualche minuto


caspiterina!
chissà quanti "al macero" ci sono stati e magari ci devono ancora essere
mi ricorda un'altra storia che avevo letto di un battello visto passare su un Canale veneziano (... canale .......con l'acqua non televisivo!) che portava al macero l'archivio ...... (non mi ricordo più di quale casata)
è il caso di dire
trovarsi al posto giusto al momento giusto
... ma bisogna sempre essere in grado .... di (ri)conoscere quello che si vede (o si intravede)!

Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Per chi vuole rilassarsi qualche minuto

Ciao Maurizio,
il personaggio al quale ti riferisci era Pino Spica.
Pino Spica era nato a Padova nel 1887 e suo padre era un famoso chimico che dirigeva un settore dell'Università di Padova al quale furono riconosciuti numerosi incarichi e presidenze.
Pino Spica si trasferì a Fossalta di Piave (paese dell'entroterra veneziano, vicino a San Donà di Piave) dove fece erigere un fabbricato che adibì ad abitazione e farmacia, divenuta famosa per il prodotto PIROSALINA SPICA che non era altro che il sale inglese molto di moda all'epoca.
Morì in circostanze misteriose nel 1944.
Pino Spica divenne famoso nel mondo della filatelia in quanto una mattina, transitando sul Ponte dell'Accademia a Venezia, vide passare sotto di lui un barcone stracolmo di carta (raccoglitori, volumi, corrispondenza legata con lo spago, ecc.)
Subito si immaginò potesse essere un archivio, corse giù per il ponte e attirò l'attenzione dei barcaioli, convincendoli ad attraccare.
Qui iniziò con gli stessi una serrata trattativa, e alla fine acquistò in blocco tutto il contenuto (destinato ad una cartiera) della barca.
Aveva acquistato l'intero archivio della nobile famiglia Giovanelli: una quantità enorme di materiale che andava dalle pergamenre trecentesche alle prefilateliche dal '400 al '700, lettere degli Antichi Ducati fino alle prime emissioni del Regno d'Italia.
Come dire....essere al posto giusto nel momento giusto....se quella mattina non avesse guardato giù dal ponte tutto questo ben di Dio sarebbe stato trasformato in anonima carta.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Per chi vuole rilassarsi qualche minuto
Antonello complimenti e grazie.
Marco
Revised by Lucky Boldrini - June 2016








Marco
Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005