Crocetta - Analisi di una coppia orizzontale su giornale (posizioni 5 e 6) originale con riparazioni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
giuspan
Messaggi: 289
Iscritto il: 3 dicembre 2013, 16:59

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da giuspan »

A me è venuta voglia di comprarla.
La pubblicazione dei francobolli di Burrus, intendo.
:leggo:

Ciao:
Per me la bellezza è un francobollo che dopo un'ora che lo guardi è molto più bello di un'ora prima

Alcuni francobolli sono di una bellezza inaudita.
Poi riacquisti lucidità, ti avvicini, guardi meglio e ... niente.
Sono proprio bellissimi


Per favore, smettila di cercare di essere interessante. Non ti dona per niente. Sei troppo bello

La bellezza è un enigma
(Fëdor Dostoevskij)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da fildoc »

Come dal mio disegno sembrerebbe rifatto il francobollo di dx in tutta la sua parte sup e destra, in pratica sarebbe originale solo la parte gossomodo coperta dall'annullo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
beri
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 gennaio 2011, 2:06

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da beri »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
beri
Messaggi: 30
Iscritto il: 15 gennaio 2011, 2:06

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da beri »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da borbone0 »

Da quanto descritto in catalogo Burrus, devo convenire che lo stesso Burrus non sia mai accorto che la coppia fosse stata manipolata in precedenza. Viva il Forum
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da attalos »

Non dovremmo confondere la pubblicazione curata da Giulio Bolaffi, mi sembra del 1950, con il catalogo della vendita Burrus del 1964 dove le descrizioni furono curate da Renato Mondolfo e Adriano Landini (prefazione di Alberto Diena). Sono due opere diverse per scopi e contenuti.
Sarei curioso di conoscere la descrizione contenuta nel catalogo d'asta, di cui è stata mostrata la copertina poco sopra.
In ogni caso nessuno ha mai firmato o siglato quella coppia, il che - ritengo - sia significativo (o sbaglio?).

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
gabriel
Messaggi: 128
Iscritto il: 29 gennaio 2012, 21:57

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da gabriel »

attalos ha scritto:Non dovremmo confondere la pubblicazione curata da Giulio Bolaffi, mi sembra del 1950, con il catalogo della vendita Burrus del 1964 dove le descrizioni furono curate da Renato Mondolfo e Adriano Landini (prefazione di Alberto Diena). Sono due opere diverse per scopi e contenuti.
Sarei curioso di conoscere la descrizione contenuta nel catalogo d'asta, di cui è stata mostrata la copertina poco sopra.
In ogni caso nessuno ha mai firmato o siglato quella coppia, il che - ritengo - sia significativo (o sbaglio?).

Amedeo


Ecco fatto!
Da notare la base d'asta di sole 200 sterline contro le 1500 dell'altra coppia su giornale (perfetta).
Non sono a conoscenza dei realizzi.
Ciao: Ciao: Gabriele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da borbone0 »

Ciao Gabriel. La coppia viene descritta " di ottimo aspetto ma è riparata". Quì casca l'asino! Cosa si vuole intendere per riparata in Filatelia? Una moneta, 10 euro , decolarata e ridipinta per moneta di 20 euro, la nostra Banca d'Italia, la sostituirebbe con altra moneta da 20 euro, perché quella in nostro possesso è riparata? Sereno weekend a Voi tutti.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Sbizzarritevi sulle Croci

Messaggio da Antonello Cerruti »

attalos ha scritto:Non dovremmo confondere la pubblicazione curata da Giulio Bolaffi, mi sembra del 1950, con il catalogo della vendita Burrus del 1964 dove le descrizioni furono curate da Renato Mondolfo e Adriano Landini (prefazione di Alberto Diena). Sono due opere diverse per scopi e contenuti.
Sarei curioso di conoscere la descrizione contenuta nel catalogo d'asta, di cui è stata mostrata la copertina poco sopra.
In ogni caso nessuno ha mai firmato o siglato quella coppia, il che - ritengo - sia significativo (o sbaglio?).

Amedeo



La coppia è nota e le sue condizioni lo sono - da sempre - altrettanto. (Una volta tanto non sono pienamente d'accordo con Mario).
Io potrei anche non conoscerla ma gli specialisti del settore sanno sicuramente vita, morte e miracoli di quell'unica coppia su giornale nota sino ad oggi...
Non credo che il "red Guiana" debba, ogni volta che viene offerto in vendita, essere descritto come "rottame molto difettoso e riparato" perchè il suo stato di conservazione lo sanno tutti o, almeno, lo sanno tutti quelli che hanno voglia di concorrere al suo acquisto mettendo sul piatto molti milioni di dollari.
Circa la competenza di Renato Mondolfo e di Adriano Landini non ritengo ci sia da aggiungere nulla alla loro meritatissima fama, anche perchè occorrerebbe scrivere due libri di soli elogi...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM