Ma se era lo zelo dell'UP e quindi in linea con la modalità anche, se si vuole, storica del periodo di preparare il bollo prima di apporlo sulla lettera...perché quindi una valutazione così contrastata?
Perchè così hanno deciso i commercianti e i redattori dei cataloghi...
Un esemplare con quattro margini abbondanti se non con bordo di foglio (e i casi nell'ufficio postale di Padova sono un esempio) sono esteticamente più apprezzati e quindi più vendibili rispetto ad un esemplare con i quattro bordi striminziti a filo.
L'importante è guardare e passare e non curarsi di loro...
Ecco un altro caso in cui il francobollo è una terza scelta commerciale se non peggio, con quotazione di conseguenza, però nell'insieme della lettera diventa interessante.
E' il primo mese d'uso della II emissione che portava una novità ancora non ben recepita.
Certo, ci vuole poco a fare un falso simile.
Ma questo non lo è.
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
L'uso delle forbici certamente per un certo periodo fu in uso come in questa busta che ho usata a Bergamo
Schermata 2014-11-15 a 18.48.31.png
certamente piu' interessante se è ritagliato su tre lati:
Schermata 2014-11-15 a 18.49.01.png
ma il pezzo a cui sono piu' affezionato è questo dove l'intenzione è piu' che palese!!! Ed era anche il 19 novembre del 1858 quando i dentellati erano in uso solo da poche settimane...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Il caso di Padova è eclatante ed è all'origine della decisione del 1861 di tassare le lettere affrancate con francobolli così tagliati. Sembra che la sovrattassa non venisse applicata ma servirebbe una lettera intera per essere sicuri.
Gli altri casi sono relativamente comuni: pure ora su ebay c'è una lettera simile del febbraio 1859 spedita da Milano.
Penso che, visto il prezzo e la dida generica, il venditore non si sia neppure accorto dell'anomalia.
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
me li descrive come : senza gomma, gomma parziale con di tutto un pò (si vede bene dalla scansione) e gomma integra (che lui comunque ritiene non originale). sono comunque da considerarsi tutte senza gomma, ma sono originali ? dovrei prenderle alla metà del tuo consiglio
strino ha scritto:ho preso questo, dovrebbe essere la "mezzaluna" sotto il 30 del Ferchenbauer, peccato per la piega...
Ciao, si è proprio la mezzaluna sotto il 30, difetto costante censito anche dal Sassone... Se vuoi ne ho un doppione senza difetti disponibile per la vendita o uno scambio... Se ti interessa ne posto la scansione quando torno dal lavoro stasera...
John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Sempre belle le circolari i margini sono belli il colore classificato è giallo arancio chiaro, ma portalo a Verona... forse è anche piu' interessante...
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Andrebbe vista dal vivo, ma non credo che la tinta del francobollo sia giallo arancio chiaro.
Sembra più vicina al colore base giallo ocra, ma proprio perché veneziano e di uso tardo potrebbe essere un raro n°1k.
Comunque, le certezze si possono acquisire soltanto dal vivo (magari con luce giusta e confronti adeguati).
Alcuni confronti:
n°1f
img223.jpg
Non c'entra niente!
n°1
img987.jpg
n°1k
img222058.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
ripresento il pezzo di qualche tempo fà, ho fatto scansione fronte e retro, dal vivo la "costolatura" è molto evidente, spero si veda anche in scansione, ..... cos'è??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
grazie per la conferma, ma sono ancora qui a tediarvi con altri 4 pezzi per il 5 c. ..... originale? ..... colore? il 3 soldi verde mi sembra abbia un principio di croce inferiore, il verde mi sembra più largo del disegno e alto quanto tutti i denti.... il 3 soldi nero ....... originale? il 30 cent. sembra con carta a coste, buono o falso anche questo?
grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.