Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Tutto originale!

Il 5 centesimi è un n°1h arancio.
Il n°35, ha sì un inizio di croce di Sant'Andrea in basso. :clap:
Il 3 soldi nero è originale (primo tipo).
Il 30 centesimi primo tipo è cotelé.

Ciao: Ciao:

Benjamin

P.S. Il 15 centesimi terzo tipo , di cui sopra ha al 99,99% una costolatura falsa.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

grazie Benjamin,
sempre cortese,
solo per imparare, "cotelè" è il francese di "carta a coste" del nostro catalogo italiano?
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

solo per imparare, "cotelè" è il francese di "carta a coste" del nostro catalogo italiano?


Yes!

Ma cotelé è un termine più appropriato di carta a coste verticali, che non significa niente.

Così come batonné è un termine esatto, mentre carta pseudo o leggermente vergata è fuorviante.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pandette »

Ciao a tutti,
dato non sono ferrato su l.v. ,
secondo voi il 3 soldi mostrato è nero o nero grigio?
Ciaoo Ciao:
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

.... dunque.....
ho ricontrollato più volte il 3 soldi nero, la dentellatura è 14 1/2 x 14 3/4, che significa?
non risulta sullo specializzato :leggo:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

.... dunque.....
ho ricontrollato più volte il 3 soldi nero, la dentellatura è 14 1/2 x 14 3/4, che significa?
non risulta sullo specializzato :leggo:


Non significa niente.

I pezzi pregiati con dentellatura più stretta sono dentellati linearmente anziché a blocco.

Ciao a tutti,
dato non sono ferrato su l.v. ,
secondo voi il 3 soldi mostrato è nero o nero grigio?


Se parli dell'esemplare esposto sopra, è una tinta base.

I 3 soldi neri al primo tipo tendono sempre al grigiastro, mentre quelli al secondo tipo sono sempre decisamente più grigiatri senza rientrare nelle rara tinta più pregiata.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da pandette »

Grazie Benjamin, sempre preciso e puntuale
Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

I 3 soldi neri al primo tipo tendono sempre al grigiastro, mentre quelli al secondo tipo sono sempre decisamente più grigiatri senza rientrare nelle rara tinta più pregiata.


Refuso mio!

Sì i tre soldi neri tinta base sono sempre un poco tendenti al grigiastro, mentre quelli al secondo tipo sono decisamente più neri.

Per rientrare nella tinta più pregiata, grigio nero, devono essere tutti molto più chiari.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

ho visto solo ora,
grazie Benjamin!
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

sempre per il mio amico austriaco, mi chiede il nome della città scritto sul documento.....
qualcuno è in grado di leggerlo??
grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 167
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giannicarraro »

Ciao strino,
mi sembra asiago. Gianni Carraro.
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

grazie Gianni,
ci stà, vedo se trovo qualche "s" della stessa grafia nel testo.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

Scrivo in questo topic perchè dovrebbe essere seguito dal lombardisti :-)) :-))
qualcuno ha documenti del lombardo veneto con marche da bollo (come marche non in uso postale intendo), forse potrebbero interessare al mio amico e si potrebbero fare scambi, hai visto mai? :cool: :cool:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

proseguo con il mio tentativo di catalogazione dei pezzi del L.V.

secondo voi gli annulli sui kreuzuer sono buoni?

nella seconda scansione i dubbi sono :
il 15 c. potrebbe essere II tipo?
il 3 e 15 soldi mi sembrano con annulli del levante austriaco.....
il 3 soldi decentrato è difettoso o una curiosità da tenere?
il bollo per giornali?

grazie per l'aiuto :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da maurino »

Per me kreuzer buoni, il 3 ha inizio di croce a destra..il 3 soldi decentrato lo terrei comunque..

Ciao: Ciao: Ciao:
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Gli austriaci usati in Lombardo Veneto sono buoni.

Sì, il 3 kreuzer ha un inizio di croce a destra.

Il 15 centesimi è un terzo tipo, con ogni probabilità carta a mano e se lo scan è fedele, n°6i, rosso carminio.

Non si può determinare se il 15 soldi della quinta emissione è veneto o levantino.
Nel dubbio, bisogna classificarlo come levantino, che vale di meno.
Il 3 soldi credo sia veneto, di Rovigo, difficile affermarlo con certezza, ma ci sarebbe un alternativa sola, Rettimo, ma non mi convince.
Rustchuk, impossibile! Mentre in Veneto, non ci sono alternative.
Il 3 soldi usato in Levante è raro, molto più comune in veneto.

Il n°11 dei giornali è Ok, il 3 soldi decentrato, pur mal concio è una bella curiosità da tenere.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

grazie ragazzi,
la croce l'avevo vista, è una bella combinazione con l'annullo italiano, che era il mio dubbio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

proseguo con i LV,
a parte la qualità visibile, i 2 5 soldi hanno la parte inferiore con stampa leggermente evanescente, il secondo forse con l'ech..... quella specie di trascinamento della linea superiore ed il 15 cent. con il bordo sinistro rotto?
li metto in collezione o sono difettosi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

La stampa evanescente dei due 5 soldi secondo tipo è normale per questo francobollo.

Non costituisce ne difetto ne pregio.

I 15 centesimi terzo tipo, probabilmente carta a macchina, pur con dei margini modesti è interessante:

Presenta un difetto di cliché (la rottura del riquadro a sinistra) censita nel Ferchenbauer come n°89.

Quanto alla stampa, è normale.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da strino »

grazie Benjamin,
il 15 c. direi carta a macchina come ipotizzavi,
con stampa normale intendevi la specie di randdruck orizzontale del secondo 5 soldi?
Immagine Marco
S T A F F
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM