Buonasera,
one question:
does anybody know which post office(s) are Firenze Sezioni Riunite?
Is Ferrovia (= Santa Maria Novela) one of them?
Kind Regards
Stephan
Sezioni Riunite
- sfj
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 11 maggio 2008, 12:02
- Località: Bietigheim-Bissingen / Württemberg / Germania
- Contatta:
Sezioni Riunite
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Re: Firenze Sezioni Riunite 1907/1908
Dear friend, the ''sezioni riunite'' postmarks are normally used in the main central urban post offices. I think (though I'm not totally sure) that your cancellation refers to Firenze Centro office.
The ''sezioni riunite'' postmarks are common. Here I show you some examples, used in various years and towns:
Macerata
Venezia Centro
Livorno
Camerino
Parma
Spezia
Perugia
Cosenza
Tripoli
You can find ''sezioni riunite'' also on registration labels
Pesaro
Napoli
The ''sezioni riunite'' postmarks are common. Here I show you some examples, used in various years and towns:
Macerata
Venezia Centro
Livorno
Camerino
Parma
Spezia
Perugia
Cosenza
Tripoli
You can find ''sezioni riunite'' also on registration labels
Pesaro
Napoli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Firenze Sezioni Riunite 1907/1908
Il nostro amico Stephan aveva rivolto la sua richiesta di informazioni oltre un anno fa. Rispondendogli mi ero reso conto di non sapere con precisione cosa fossero queste ''sezioni riunite''. La cosa mi aveva continuato a frullare per la testa ma recentemente ho trovato un foglietto sul quale mi ero appuntato l'indicazione che la storia delle ''sezioni riunite'' era stata trattata nel marzo 2007 su Cronaca Filatelica in un articolo di Luigi Ruggero Cataldi. Non so se qualcuno sia interessato a questo argomento: forse no ma comunque ecco qui sotto il succo della ricostruzione storica di Cataldi.
Il termine ''sezioni riunite'' non figura nella normativa e nelle disposizioni postali sino al 1907, ma le sue origini sono in realta' piu' antiche: negli anni '90 dell'ottocento, il ministero dispose che nelle ore serali e nei giorni festivi, quando erano chiusi l'ufficio cassa e quello dei vaglia, le Direzioni dovevano affidare ad un'apposita sezione la generalita' dei servizi postali. La questione ovviamente riguardava gli uffici a forte traffico. Qualcuno ebbe la pensata a livello locale di chiamare queste sezioni ''polifunzionali'' con il nome di ''servizi riuniti'' o ''sezioni riunite''. E a partire dal 1907 la dizione venne accolta anche a livello di decreti postali.
Ecco come veniva definito questo tipo di ufficio sui bollettini postali:
L' Ufficio sezioni riunite disimpegna il servizio di accettazione e distribuzione di oggetti ordinari, raccomandati, assicurati; di emissione e pagamento di vaglia telegrafici dopo la chiusura dell'ufficio principale vaglia e risparmi. E' di solito suddiviso in due sezioni: ''ordinarie'' e ''raccomandate''. Il titolare e' responsabile della regolare esecuzione dei servizi, della custodia delle carto valori, degli stampati soggetti a controllo, della custodia e movimento dei fondi, e' agente contabile. ....
Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Il termine ''sezioni riunite'' non figura nella normativa e nelle disposizioni postali sino al 1907, ma le sue origini sono in realta' piu' antiche: negli anni '90 dell'ottocento, il ministero dispose che nelle ore serali e nei giorni festivi, quando erano chiusi l'ufficio cassa e quello dei vaglia, le Direzioni dovevano affidare ad un'apposita sezione la generalita' dei servizi postali. La questione ovviamente riguardava gli uffici a forte traffico. Qualcuno ebbe la pensata a livello locale di chiamare queste sezioni ''polifunzionali'' con il nome di ''servizi riuniti'' o ''sezioni riunite''. E a partire dal 1907 la dizione venne accolta anche a livello di decreti postali.
Ecco come veniva definito questo tipo di ufficio sui bollettini postali:
L' Ufficio sezioni riunite disimpegna il servizio di accettazione e distribuzione di oggetti ordinari, raccomandati, assicurati; di emissione e pagamento di vaglia telegrafici dopo la chiusura dell'ufficio principale vaglia e risparmi. E' di solito suddiviso in due sezioni: ''ordinarie'' e ''raccomandate''. Il titolare e' responsabile della regolare esecuzione dei servizi, della custodia delle carto valori, degli stampati soggetti a controllo, della custodia e movimento dei fondi, e' agente contabile. ....
Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE