La zona dei colli romani mi ricorda il militare....ma questa è un altra storia...

E' un comune che pur piccolo ha molta storia racchiusa tra le sue mura, fondata da Diomede nel corso dei secoli, per la sua posizione, è sempre stata, nel bene e nel male nell'orbita della capitale Roma, prima antagonista facente parte delle città della Lega Latina e poi ottenendo dei benefici economici e di indipendenza dati da Roma stessa.
Diede i natali a degli imperatori, Antonino Pio e Commodo.
Durante la seconda guerra mondiale fu praticamente distrutta dai furiosi bombardamenti alleati che preparavano lo sbarco di Anzio.
Nel 1868 a Roma regna Papa Pio IX, nato Giovanni Maria Mastai Ferretti, 255º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica e 163º ed ultimo sovrano dello Stato Pontificio.
E nel Gennaio del 1868 parte da Civita Lavinia una lettera indirizzata a Roma, vi arriva il 20 Gennaio (annullo circolare Roma IV tipo) dopo aver utilizzato il servizio ambulante Roma Ceprano testimoniato dal bollo circolare 3° Tr., oltre all'annullo molto "romanico" di Civita Lavinia il 10 centesimi di seconda emissione è annullato con una losanga, apposta dall'ambulante stesso....(chi mi può dare conferme?)...a completamento del tutto sia al recto che al verso capeggia il grande bollo civico di Civita Lavinia con tanto di stemma pontificio.
Il destinatario è l'illustrissimo Signore Antonio Guerra Legale in Via Margana n° 40 Roma
Ed anche questo palazzotto è pieno di una sua storia....
La lettera mi piace anche se non ha testo, è discretamente rara (R2 su seconda emissione) e tutto sommato in buone condizioni (anche se non eccelse)...insomma soddisfatto? SI



Andrea