
Il Cent. 50 sovrastampato con fondo a colorazione rossa
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: rosso...mai visto
Ecco quanto richiesto.
Mario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: rosso...mai visto
pescatorediperle ha scritto:Ecco quanto richiesto.
Mario
Ciao Mario, ma dal vivo noti la soprastampa o anche leggeri segni di essa? Anche come pressione di stampa. Dalla foto non si vede nulla.

John.

Re: rosso...mai visto
Già, perché il retro è rosso, e va bene, ma la soprastampa credo sia l'elemento "discriminante" per poter almeno pensare che il francobollo sia originale. Purtroppo dalle scansioni non si vede, ma magari dal vivo...




Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
- pescatorediperle
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: rosso...mai visto
Ho guardato a luce radente..ho guardato con lente e lampada....ho torturato il Re...non appare nulla.
Grazie a tutti
Mario
Grazie a tutti

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: rosso...mai visto
pescatorediperle ha scritto:Ho guardato a luce radente..ho guardato con lente e lampada....ho torturato il Re...non appare nulla.
Grazie a tutti
Mario
Mi spiace Mario.

Certo però che sembrava quello giusto.

John.

Re: rosso...mai visto
il Fb di Mario presenta una maggiore quantità di inchiostro rispetto a quello certificato da Bifani , questo causato da una maggiore distanza della lama (racla, blade) dal cilindro non correttamente settata o 'rotta'.
Maggiore è la quantità di inchiostro sulla carta e più difficile sarà soprastampare immagini, si intravedono alcuni corpi estranei dove l'inchiostro nel loro perimetro non ha attaccato, proprio per l'elevata distanza della lama.
Si potrebbe solo verificare se la tipologia d'inchiostro è la stessa utilizzata per i fascetti, impresa da CSI.
Maggiore è la quantità di inchiostro sulla carta e più difficile sarà soprastampare immagini, si intravedono alcuni corpi estranei dove l'inchiostro nel loro perimetro non ha attaccato, proprio per l'elevata distanza della lama.
Si potrebbe solo verificare se la tipologia d'inchiostro è la stessa utilizzata per i fascetti, impresa da CSI.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: rosso...mai visto

Scusa ma non ho capito se hai provato a mettere il francobollo anche sotto Wood e al buio più completo possibile. L'eventuale soprastampa dovrebbe forse palesarsi.
Una piccola richiesta in generale: per piacere le scansioni falle su fondo scuro. Purtroppo il bianco è troppo luminoso e modifica la percezione dei colori e dei particolari.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: rosso...mai visto
Direi che è il momento di riassumere quanto visto in questo topic, vediamo se ci riesco
:
1) Francobollo colorato di rosso fronte/retro certificato Bifani: varietà RSI (soprastampa visibile) causata da eccesso di vernice, dovuta a rottura della lama che regolava l'afflusso d'inchiostro. Se Bifani l'ha certificato, può averlo fatto avendo informazioni specifiche dell'accaduto o sulla base di una ricostruzione ipotetica ma verosimile; fino a quando non glielo chiederemo, non lo sapremo.
1) Francobollo colorato di rosso fronte/retro mostrato da Mario, senza soprastampe visibili: oggetto della domanda e tuttora oggetto sconosciuto.
Possibili ipotesi:
a) varietà RSI (vedi punto 1) causata PRIMA dell'apposizione della soprastampa,
b) varietà Regno assolutamente analoga, per modalità di "creazione", a quella indicata al punto 1 (se la lama che dosava la vernice si è rotta una volta, può essere capitato altre volte),
c) falso, prodotto in maniera fraudolenta per "simulare" la varietà descritta al punto 1,
d) francobollo, pronto ad affrancare una sua missiva per la fidanzata, su cui un professore d'Italiano di Reggio Emilia ha inavvertitamente rovesciato il calamaio dell'inchiostro rosso mentre correggeva un compito in classe dell'alunno Barozzi nel febbraio del 1938.
Corretto?


1) Francobollo colorato di rosso fronte/retro certificato Bifani: varietà RSI (soprastampa visibile) causata da eccesso di vernice, dovuta a rottura della lama che regolava l'afflusso d'inchiostro. Se Bifani l'ha certificato, può averlo fatto avendo informazioni specifiche dell'accaduto o sulla base di una ricostruzione ipotetica ma verosimile; fino a quando non glielo chiederemo, non lo sapremo.
1) Francobollo colorato di rosso fronte/retro mostrato da Mario, senza soprastampe visibili: oggetto della domanda e tuttora oggetto sconosciuto.
Possibili ipotesi:
a) varietà RSI (vedi punto 1) causata PRIMA dell'apposizione della soprastampa,
b) varietà Regno assolutamente analoga, per modalità di "creazione", a quella indicata al punto 1 (se la lama che dosava la vernice si è rotta una volta, può essere capitato altre volte),
c) falso, prodotto in maniera fraudolenta per "simulare" la varietà descritta al punto 1,
d) francobollo, pronto ad affrancare una sua missiva per la fidanzata, su cui un professore d'Italiano di Reggio Emilia ha inavvertitamente rovesciato il calamaio dell'inchiostro rosso mentre correggeva un compito in classe dell'alunno Barozzi nel febbraio del 1938.

Corretto?






Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Re: rosso...mai visto
Ciao Fiore


Fiore ha scritto:Direi che è il momento di riassumere quanto visto in questo topic, vediamo se ci riesco:
1) Francobollo colorato di rosso fronte/retro certificato Bifani: varietà RSI (soprastampa visibile) causata da eccesso di vernice, dovuta a rottura della lama che regolava l'afflusso d'inchiostro. Se Bifani l'ha certificato, può averlo fatto avendo informazioni specifiche dell'accaduto o sulla base di una ricostruzione ipotetica ma verosimile; fino a quando non glielo chiederemo, non lo sapremo. Ok. La lama che regolava l' afflusso di inchiostro. Qual' era il metodo di inchiostrazione delle tavole utilizzate per la soprastampa tipografica, tenendo conto che all' epoca le macchine per stampare in tipografia erano o piano cilindriche o a piani paralleli? c' era una lama, o c' era un rullo? In caso di rottura del componente, si allagava la tavola di soprastampa di inchiostro?
1) Francobollo colorato di rosso fronte/retro mostrato da Mario, senza soprastampe visibili: oggetto della domanda e tuttora oggetto sconosciuto.
Possibili ipotesi:
a) varietà RSI (vedi punto 1) causata PRIMA dell'apposizione della soprastampa, ma dal momento che metti il foglio in macchina l'allagamento del foglio e la battuta della tavole per fare la sovrastampa sono in sequenza ravvicinata
b) varietà Regno assolutamente analoga, per modalità di "creazione", a quella indicata al punto 1 (se la lama che dosava la vernice si è rotta una volta, può essere capitato altre volte), Se è del regno però cosa ci fa dell' inchiostro rosso durante la stampa di un francobollo viola?
c) falso, prodotto in maniera fraudolenta per "simulare" la varietà descritta al punto 1, Non lo so
d) francobollo, pronto ad affrancare una sua missiva per la fidanzata, su cui un professore d'Italiano di Reggio Emilia ha inavvertitamente rovesciato il calamaio dell'inchiostro rosso mentre correggeva un compito in classe dell'alunno Barozzi nel febbraio del 1938.![]()
![]()
![]()
forse
![]()
Corretto?![]()
![]()
![]()
![]()
![]()



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: rosso...mai visto

Direi obiezione giusta al punto 2b, potremmo quasi quasi toglierlo dall'elenco delle possibilità.
Per quanto riguarda il punto 2a, direi obiezione altrettanto giusta; però, magari, accortisi dell'allagamento, gli operatori hanno fermato la macchina e la soprastampa è stata apposta sul primo foglio ma non sul secondo, peraltro ormai macchiato

Per la domanda sul funzionamento della macchina: non lo so! Mi sono limitato a ripetere quanto letto in uno dei post precedenti, dando per buono che chi l'ha scritto sapesse di cosa stava parlando (anzi, scrivendo). Gira la tua domanda a chi ne sa più di me



Il professor Marescotti (approfondite ricerche mi hanno portato ad identificarlo) di Reggio Emilia rimane comunque una spiegazione valida






Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.
ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!
Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
- paolo celani
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57
Re: rosso...mai visto
quello che ho capito da questo topic : non si tratta di varietà ma di scarto di stamperia sfuggito alla distruzione, ne sono conosciuti diversi o almeno 2, uno certificato Chiavarello almeno 15 anni fa e quello certificato Bifani. lo stesso Bifani (chissà cosa aveva scritto Chavarello) non si sbilancia più di tanto, si limita a presumere una possibile spiegazione, magari la più probabile, ma potrebbero essercene altre, e si guarda bene dal dare una qualsiasi qualifica all'oggetto (ad es. non ne parla come di una varietà). presumo (adesso è il mio turno di presumere) che il grosso della verifica del/dei periti sia stato quello di identificare l'inchiostro diffuso come dello stesso tipo usato per la soprastampa.
non credo sarebbe difficile con le dovute attrezzature fare la stessa verifica sul francobollo di Mario, oltre a verificare con sistemi più scientifici che veramente non ci siano tracce della soprastampa.
i risultati potrebbero essere:
1) il bollo di Mario è una bofala
2) il bollo di Mario è autentico e identico agli altri 2 (ammesso che gli altri 2 siano identici)
3) il bollo di Mario è autentico ma non ha tracce di soprastampa, e questo costringerebbe a formulare nuove ipotesi sulla sua genesi (es. versamento volontario di inchiostro sia su bolli soprastampati che non oppure versamento volontario di inchiostro solo su bolli non soprastampati , o altro.... non dimentichiamo che comunque l'esistenza di questi francobolli deriva da un illecito)
e tutto questo senza nulla togliere alla competenza di chi ha certificato e fatto una presunzione plausibile ma che in quanto tale non è una certezza.
paolo c
non credo sarebbe difficile con le dovute attrezzature fare la stessa verifica sul francobollo di Mario, oltre a verificare con sistemi più scientifici che veramente non ci siano tracce della soprastampa.
i risultati potrebbero essere:
1) il bollo di Mario è una bofala
2) il bollo di Mario è autentico e identico agli altri 2 (ammesso che gli altri 2 siano identici)
3) il bollo di Mario è autentico ma non ha tracce di soprastampa, e questo costringerebbe a formulare nuove ipotesi sulla sua genesi (es. versamento volontario di inchiostro sia su bolli soprastampati che non oppure versamento volontario di inchiostro solo su bolli non soprastampati , o altro.... non dimentichiamo che comunque l'esistenza di questi francobolli deriva da un illecito)
e tutto questo senza nulla togliere alla competenza di chi ha certificato e fatto una presunzione plausibile ma che in quanto tale non è una certezza.
paolo c
STAFF
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence
NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Re: rosso...mai visto
Avevo già postato parecchi anni fa il francobollo.
Da allora ho cambiato lo scanner.
Aggiungo anche che i francobolli sono in mio possesso da almeno 50 anni e quindi "antecedenti" alla proposta Pavone
[jlb2014/005]
Da allora ho cambiato lo scanner.

Aggiungo anche che i francobolli sono in mio possesso da almeno 50 anni e quindi "antecedenti" alla proposta Pavone

[jlb2014/005]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: rosso...mai visto
Il primo della seconda fila "sembra" non soprastampato.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: rosso...mai visto
Cia pino..
Da quello che riesco a vedere a video sono tutti soprastampati REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA..


Da quello che riesco a vedere a video sono tutti soprastampati REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA..



_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: rosso...mai visto
E' probabile, infatti ho scritto "sembra" ....
ma accidenti, non riesco proprio a vederla questa benedetta soprastampa.
ma accidenti, non riesco proprio a vederla questa benedetta soprastampa.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: rosso...mai visto
Eleborazione grafica, scarsa (non ho programmi tosti, solo paint)
Spero si possa vedere. Nel rettangolo giallo la E di SOCIALE, nell' immagine intera postata da jib si vede il resto della sovrastampa..


Spero si possa vedere. Nel rettangolo giallo la E di SOCIALE, nell' immagine intera postata da jib si vede il resto della sovrastampa..



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Re: rosso...mai visto
...mal funzionamento o rottura della lama che distribuiva l'inchiostro sui rulli......
Rosso sangue, il Re minacciato? Che sia un caso per Jessica Fletscher?
A parte il fatto che su qualsiasi macchina da stampa tipografica, e non ricordo altro sistema di stampa per le ...sovrastampe, il gruppo "lavorazione carta" e gruppo "lavorazione inchiostro" non sono ne sovrapposti ne contigui, una distribuzione del colore così omogenea non può verificarsi accidentalmente.
Per come si presenta il verso una possibilità ci sarebbe ma meglio non esporla pubblicamente....
In ogni caso è da escludere l'inchiostro ...colato
Rosso sangue, il Re minacciato? Che sia un caso per Jessica Fletscher?

A parte il fatto che su qualsiasi macchina da stampa tipografica, e non ricordo altro sistema di stampa per le ...sovrastampe, il gruppo "lavorazione carta" e gruppo "lavorazione inchiostro" non sono ne sovrapposti ne contigui, una distribuzione del colore così omogenea non può verificarsi accidentalmente.
Per come si presenta il verso una possibilità ci sarebbe ma meglio non esporla pubblicamente....
In ogni caso è da escludere l'inchiostro ...colato

Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: rosso...mai visto
Ludwig ha scritto:
A parte il fatto che su qualsiasi macchina da stampa tipografica, e non ricordo altro sistema di stampa per le ...sovrastampe, il gruppo "lavorazione carta" e gruppo "lavorazione inchiostro" non sono contigui
Grazie Luigi per questa informazione che non riuscivo a ricavare dalle immagini delle macchine. Che fossero sovrapposti lo avevo già escluso, vedendo come sono fatte le macchine, ma la possibilità di un allagamento contiguo ( per esondazione nelle vicinanze) non l' avevo esclusa a priori.




_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: rosso...mai visto
Infatti la domanda che mi frullava ma che non osavo porre
ma come avrebbe fatto l'inchiostro a passare anche al retro del foglio?
ma come avrebbe fatto l'inchiostro a passare anche al retro del foglio?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: rosso...mai visto
Un po' di informazioni aggiuntive:
- quello in alto è sovrastampato
- i tre in basso non mi sembrano. Li ho verificati anche a luce radente.
La pigmentazione non si asporta per sfregamento (ho provato delicatamente sul bordo)
Non vedo la filigrana in nessuno dei 4.

- quello in alto è sovrastampato
- i tre in basso non mi sembrano. Li ho verificati anche a luce radente.
La pigmentazione non si asporta per sfregamento (ho provato delicatamente sul bordo)
Non vedo la filigrana in nessuno dei 4.
