Attenzione all'annullo "Peschiera 13/10"!
Moderatore: spcstamps
Attenzione all'annullo "Peschiera 13/10"!
Buongiorno, un amico mi ha chiesto di postare qui il francobollo in allegato,in attesa di un vostro cortese parere circa l' autenticità ed il valore di mercato dello stesso dato che é intenzionato a cederlo.
Io l ho preso in mano solo per le foto e posso dire che la carta é molto sottile.
grazie per le eventuali risposte
paolo
Io l ho preso in mano solo per le foto e posso dire che la carta é molto sottile.
grazie per le eventuali risposte
paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
30enne neofita, gran frugatore di cantine, ricercatore plurilaureato in soffittologia
Paolo Marenzi, Cremona
Paolo Marenzi, Cremona
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
A mio parere, annullo falso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: parere su un 3 lire usato
Come si spiega un annullo di Peschiera, che è rimasta sotto il dominio austriaco fino al 1866, su un francobollo del Regno di Sardegna con validità fino al 31 dicembre 1863?
Gabriele


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
gabriel ha scritto:Come si spiega un annullo di Peschiera, che è rimasta sotto il dominio austriaco fino al 1866, su un francobollo del Regno di Sardegna con validità fino al 31 dicembre 1863?
![]()
Gabriele
Appunto, non si spiega.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: parere su un 3 lire usato
Grazie infinite per la vostra condivisione di grande esperienza, riferiró la non piacevole notizia...
30enne neofita, gran frugatore di cantine, ricercatore plurilaureato in soffittologia
Paolo Marenzi, Cremona
Paolo Marenzi, Cremona
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: parere su un 3 lire usato
Inoltre il C3 di Peschiera è sconosciuto sui Sardegna...
Il francobollo invece sembrerebbe originale e avendo carta fine dovrebbe trattarsi del 18A
Rame vivo.
L'effigie non è giudicabile dalla foto.
Il francobollo comunque è molto difettoso nei margini.
Marco
Il francobollo invece sembrerebbe originale e avendo carta fine dovrebbe trattarsi del 18A
Rame vivo.
L'effigie non è giudicabile dalla foto.
Il francobollo comunque è molto difettoso nei margini.


Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: parere su un 3 lire usato
Buonasera a tutti.
In una recente asta della Schwanke, era in vendita questo francobollo, andato poi invenduto (base 3000 euro) con relativa perizia di Ferchenbauer A parte il fatto curioso che un simile francobollo abbia una perizia austriaca, non conoscendo la lingua tedesca, cosa c'è scritto nella perizia stessa? Ed anche il fatto che l'annullo sia lo stesso di quello mostrato da betelges, non rende la cosa ancor più curiosa?

In una recente asta della Schwanke, era in vendita questo francobollo, andato poi invenduto (base 3000 euro) con relativa perizia di Ferchenbauer A parte il fatto curioso che un simile francobollo abbia una perizia austriaca, non conoscendo la lingua tedesca, cosa c'è scritto nella perizia stessa? Ed anche il fatto che l'annullo sia lo stesso di quello mostrato da betelges, non rende la cosa ancor più curiosa?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: parere su un 3 lire usato


il certificato, da quel poco che capisco, giustifica in maniera piuttosto articolato il fatto che il bollo di PESCHIERA si possa trovare sul 3 Lire, come se stesse arrampicandosi un po' sugli specchi.

Il fatto che due annulli di PESCHIERA, della stessa data, esistano sul 3 Lire, è a dir poco impossibile e conferma ciò che già ha detto Antonello sulla originalità dello stesso.




PS: mi ricorda un altro 3 Lire, quella volta con annullo dell'isola di Sardegna.....

Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: parere su un 3 lire usato


Secondo me è falso anche il certificato di Ferchenbauer...



ziopino
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Re: parere su un 3 lire usato
Non me ne intendo
l'annullo è certamente il medesimo
il colore del francobollo anche?
Purtroppo le condizioni delle due immagini sono molto diverse....
l'annullo è certamente il medesimo
il colore del francobollo anche?
Purtroppo le condizioni delle due immagini sono molto diverse....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: parere su un 3 lire usato
Che sia un prodotto di serie?
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: parere su un 3 lire usato
Anche l'annullo sembra originale....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: parere su un 3 lire usato

Non mi intendo di IV di Sardegna, ma il 3 lire è un francobollo che mi piace molto per il colore e da tempo ci sto facendo un pensierino...
Appunto perchè ha un prezzo "più importante" rispetto ad altri francobolli, mi sembra una follia rovinare un francobollo nuovo con un annullo C3 di Peschiera che oltretutto ha una quotazione (sul Lombardo Veneto) di 4 punti quindi certamente non stratosferica....
Vedo che Fildoc mi ha preceduto, anch'io confrontando l'annullo con i miei originali di Peschiera così a prima vista direi che sembrerebbe originale.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: parere su un 3 lire usato

Dico un'altra cosa: i due francobolli non potevano far parte della stessa lettera? Vicino all'esemplare su frammento, a destra, si intravede l'impronta di un altro annullo.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
Vi invito a rimanere seri perchè qualcuno, leggendovi, può non capire la vostra ironia.
Il bollo di Peschiera apposto sui due lire postati sopra è falso o, quanto meno, apposto "di cortesia" e fuori data.
Come detto sopra, Peschiera passò all'Italia solo dopo la guerra del 1866, quando i francobolli della IV di Sardegna erano fuori corso da tre anni...
Quale posta avrebbe dunque potuto accettare a Peschiera lettera affrancate con francobolli di Sardegna?
Ve lo immaginate l'impiegato austriaco che riceveva posta affrancata con francobolli del nemico?
Il fatto che entrambi rechino la stessa data testimonia che si trattava di un bollo falso a data fissa, creato chissà quanti anni dopo.
Il francobollo sciolto è difettoso e, forse, quello su frammento era abbastanza sfondato da non rappresentare una gran perdita l'averlo annullato con un bollo falso.
Inoltre, visto che c'è poi stato qualcuno che l'ha ritenuto autentico, l'investimento si è rivelato conveniente.
Infine, una regola generale: i francobolli che assumono maggior valore se usati, hanno tutti l'annullo falso salvo prova contraria.
E qui non c'è straccio di prova, anzi....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il bollo di Peschiera apposto sui due lire postati sopra è falso o, quanto meno, apposto "di cortesia" e fuori data.
Come detto sopra, Peschiera passò all'Italia solo dopo la guerra del 1866, quando i francobolli della IV di Sardegna erano fuori corso da tre anni...
Quale posta avrebbe dunque potuto accettare a Peschiera lettera affrancate con francobolli di Sardegna?
Ve lo immaginate l'impiegato austriaco che riceveva posta affrancata con francobolli del nemico?
Il fatto che entrambi rechino la stessa data testimonia che si trattava di un bollo falso a data fissa, creato chissà quanti anni dopo.
Il francobollo sciolto è difettoso e, forse, quello su frammento era abbastanza sfondato da non rappresentare una gran perdita l'averlo annullato con un bollo falso.
Inoltre, visto che c'è poi stato qualcuno che l'ha ritenuto autentico, l'investimento si è rivelato conveniente.
Infine, una regola generale: i francobolli che assumono maggior valore se usati, hanno tutti l'annullo falso salvo prova contraria.
E qui non c'è straccio di prova, anzi....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: parere su un 3 lire usato


Antonello Cerruti DIXIT:
Infine, una regola generale: i francobolli che assumono maggior valore se usati, hanno tutti l'annullo falso salvo prova contraria.
NO Antonello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Troppo comodo chiudere la partita in questo modo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A massimo può essere un warning per controllare con più attenzione


Mi ricorda quando negli anni 70-80 "qualcuno" cassava come dentellatura falsa qualunque 10c dentellato (N. 1 d'Italia) gli venisse inviato, si doveva "tirare" su il prezzo di vendita.


Oltretutto così gli usati importanti (eliminando anche parte di buoni) si riducono di numero con maximo gaudio di chi li ha certificati e li detiene


Scopo del Perito (P maiuscola) è essere imparziale e, visto i soldini che chiede, studiare l'esemplare e redarre un certificato consapevole.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
Ciao Marino, ho scritto esattamente ciò che hai scritto tu.
Quando un francobollo assume maggior valore dalla presenza di un bollo, occorre verificare con la massima attenzione l'originalità di quel bollo ed approvarlo solo se si controllate tutte le caratteristiche distintive di quel bollo.
PESCHIERA poteva essere apposto su quei bolli?
Sicuramente no e quindi si deve studiare al massimo se quel bollo è proprio falso oppure se è un originale "riesumato" anni dopo.
Ad esempio, sui francobolli commemorativi con plus valore del Regno, l'esame dell'originalità degli annulli è una questione difficile e priva di conclusioni certe.
Come si può dire se un annullo anche sicuramente originale è stato realmente apposto in periodo giusto oppure per fare una cortesia ad un collezionista il mese successivo alla scadenza della validità?
Ci sono periti per i quali - se l'annullo è originale - sono tutti validi; altri, ad esempio quelli all'interno dello SPR, che sono molto più selettivi.
Al punto che non si approvano gli sciolti ma solo quelli - almeno su un frammento - che possano fornire qualche riscontro in più.
E' un atteggiamento troppo severo? In genere, chi si rivolge a noi sa bene che abbiamo da sempre adottato criteri da "tolleranza zero".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quando un francobollo assume maggior valore dalla presenza di un bollo, occorre verificare con la massima attenzione l'originalità di quel bollo ed approvarlo solo se si controllate tutte le caratteristiche distintive di quel bollo.
PESCHIERA poteva essere apposto su quei bolli?
Sicuramente no e quindi si deve studiare al massimo se quel bollo è proprio falso oppure se è un originale "riesumato" anni dopo.
Ad esempio, sui francobolli commemorativi con plus valore del Regno, l'esame dell'originalità degli annulli è una questione difficile e priva di conclusioni certe.
Come si può dire se un annullo anche sicuramente originale è stato realmente apposto in periodo giusto oppure per fare una cortesia ad un collezionista il mese successivo alla scadenza della validità?
Ci sono periti per i quali - se l'annullo è originale - sono tutti validi; altri, ad esempio quelli all'interno dello SPR, che sono molto più selettivi.
Al punto che non si approvano gli sciolti ma solo quelli - almeno su un frammento - che possano fornire qualche riscontro in più.
E' un atteggiamento troppo severo? In genere, chi si rivolge a noi sa bene che abbiamo da sempre adottato criteri da "tolleranza zero".

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: parere su un 3 lire usato
Periodicamente saltano fuori sul Forum francobolli di Sardegna con annullo del Veneto (mi sembra di ricordare Vicenza e forse Padova) e ogni volta partono le disquisizioni sul come e perché ciò possa essere avvenuto, cercando di studiare l'originalità dell'annullo. Ricordo anche un amico che a Veronafil mi aveva mostrato un esemplare, del quale avevo nella mia raccolta il gemello identico (stesso annullo, stessa data).
Questa è la prima volta che ne vedo uno accompagnato da un certificato e devo dire che ciò rafforza la mia convinzione secondo la quale, cercando bene, si trova sempre almeno un perito disposto a certificare QUALSIASI COSA, ovviamente "a suo parere".
Credo che ognuno sia libero di pensare ciò che vuole su queste "stranezze", soprattutto quando se le è comprate, però trovo davvero poco serio che qualcun altro "certifichi" ciò che, nella migliore delle ipotesi, resta nel campo della pura congettura.
Roberto
Questa è la prima volta che ne vedo uno accompagnato da un certificato e devo dire che ciò rafforza la mia convinzione secondo la quale, cercando bene, si trova sempre almeno un perito disposto a certificare QUALSIASI COSA, ovviamente "a suo parere".
Credo che ognuno sia libero di pensare ciò che vuole su queste "stranezze", soprattutto quando se le è comprate, però trovo davvero poco serio che qualcun altro "certifichi" ciò che, nella migliore delle ipotesi, resta nel campo della pura congettura.
Roberto
S T A F F
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: parere su un 3 lire usato
Grazie a tutti per i commenti però mi piacerebbe che chi conosce l'idioma tedesco traduca ciò che è scritto nella perizia... voglio capire l'arrampicata sugli specchi
.





STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: parere su un 3 lire usato

Non credo comunque che Ferchenbauer sia il tipo di perito avvezzo a certificare QUALSIASI COSA...


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps