Mi avete spinto a fare mente locale nelle definizioni di randdruck, eckdruck e nella einpressung.
Il randdruck è chiaro a tutti:
L'impatto della tavola da stampa col rullo provocava una maggiore inchiostrazione della prima colonna di clichés che andavano incontro al foglio.
img222530.jpg
Ora, la tavola si presentava sempre lateralmente, casomai capovolta.
Semmai si presentava dalla parte alta o bassa, avremmo dei francobolli filigranati in alto o in basso.
Non esistono, quindi escluderei questa possibilità.
Riguardiamo il n°10 di prima:
img222280.jpg
Lo si potrebbe definire come randdruck orizzontale, per opposizione al precedente randdruck verticale.
In tedesco si direbbe waagerechtes randdruck e senkrechtes randdruck.
Mai letto nulla di simile, in tutti gli studi austriaci (Muller, Huber, Ferchenbauer).
Ora, perché parlare di angolo (ecke)?
Fermo restando che così si crea un equivoco, credo che intendessero angolo della tavola e non del francobollo.
Certamente questo fenomeno si verificava sugli esemplari sporgenti della prima fila della composizione.
Sono molto più rari della loro controparte verticale, perché dovuti, appunto alla non perfetta planarietà di alcuni clichés e probabilmente ad un eccessiva inchiostrazione della tavola, quindi potremmo parlare più appropriatamente di stampa angolare o angolata.
E' interessante pensare che i toscani trovarono una soluzione per ovviare a questo problema (così si suppone), creando una linea di contorno intorno alla composizione tipografica. In effetti, pur essendo tipografici, i francobolli di Toscana non hanno mai segni evidenti di randdruck.
Ecco un filetto di contorno su una prima tiratura del Marzocco:
img222530.jpg
Poi molto più evidente sul governo provvisorio:
img222531.jpg
Mentre i francobolli di Parma hanno molto spesso un randdruck proprio perché le tavole erano più piccole (4 gruppi di 20 anziché 4 da 60) e la percentuale di francobolli coinvolti era maggiore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno