Antonello Cerruti ha scritto:Di questi francobolli non esistono falsi. Al massimo, potrai trovare falsi periti che li attribuiscono alla tiratura di Londra.
Antonello... anche periti certificatori
... c'è un valore, della serie DLR, che crea un sacco di problemi
... è il valore da 60 centesimi
... c'è qualcosa che "non quadra"
... la storia (per chi la conosce) è "trita e ritrita"
... c'era in vendita un blocco del 60 c. con il numero in cerchio "5"
... per me (meschino appendista!) stando allo studio di Bruno Crevato Selvaggi e catalogo CEI il 5 in cerchio significa che è la quinta tavola realizzata di queto valore, è probabilmente l'ultima tavola nota del 60 c. ed è abbinata al numero progressivo 119
... ergo ... viste anche le tirature di Londra (3.100.000) e di Torino (12.500.000) ..... io ho pensato senza dubbio Torino
ma in vendita era attribuito alla DLR, avendo chiesto chiarimenti mi è stato scritto che l'esame della gomma del blocco porta senza alcun dubbio l'attribuzione a Londra e che tale attribuzione, peroprio per evitare dubbi, è stata recentemente certificata da noto studio peritale di Roma (non faccio il nome perchè non ho visto il certificato!)
... di questo valore del 60 c. con il numero di tavola "5" in cerchio ne ho immagini e certificati con sigle e firme di periti con attribuzione sia di Torino sia di Londra
ora io mi chiedo
il numero "5" in cerchio .... cosa significa?
.... se Londra avesse impiegato 5 tavole per produrre 3.100.000 di francobolli ..... poveri ... loro!!
.... è possibile che il valore da 60 c. sia stato stampato (dalla DLR) con un numero di serie sbagliato?
oppure che Londra abbia preparato e stampato le prime 5 tavole del 60 c. e poi Torino abbia continuato?
solo per questa tavola Torino ha usato "la gomma di Londra"??
sono completamente errate le tirature attribuite a Londra ed a Torino?
come vedi tante domande , risposte contraddittorie....
..... occorrerebbe un perito "di settore" altamente specializzato
....... prevale l'esame del francobollo o quella che sembra essere la "storia" consolidata???
... cioè la gomma è di Londra ma la tavola stando "alla ricostruzione storica" è di Torino ?
N.B. .... bonariamente ... mi è stato consigliato ... di lasciar perdere con i numeri di tavola .....che circolano troppi errori di numeri di tirature
... e di serie? (questo l'ho aggiunto io!)
mi piacerebbe contattare Bruno Crevato Selvaggi e sottorgli la questione!
come al solito mi sono dilugato e pensare che volevo inserire due immagini per Alex ..... lo faccio dopo!