Le produzioni "filateliche" di E. Carlo Usigli
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10
Le produzioni "filateliche" di E. Carlo Usigli
Buongiorno a tutti,
non sono un esperto di filatelia ma mi sono imbattuto in quel che resta ( circa una sessantina di pagine ) di un piccolo album
titolato Saggi e Curiosità postali - Firenze - presso E.Carlo Usigli via pietra piana n°61 via ricasoli n°2.
Via allego le foto di una pagina a caso perchè non so che cosa siano...scusate la palese ignoranza...credo siano annulli vari e fac-simili di emissioni varie ....
brancolo nel buio se qualcuno mi desse una dritta sarei grato...
Un sentito ringraziamento
Saluti a tutti
non sono un esperto di filatelia ma mi sono imbattuto in quel che resta ( circa una sessantina di pagine ) di un piccolo album
titolato Saggi e Curiosità postali - Firenze - presso E.Carlo Usigli via pietra piana n°61 via ricasoli n°2.
Via allego le foto di una pagina a caso perchè non so che cosa siano...scusate la palese ignoranza...credo siano annulli vari e fac-simili di emissioni varie ....
brancolo nel buio se qualcuno mi desse una dritta sarei grato...
Un sentito ringraziamento
Saluti a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: piccolo album saggi & curiosità..
Direi ristampe di francobolli degli Antichi Stati, eseguite dalla tipografia Usigli. Storicamente molto interessante avere un così ampio assortimento. Spesso queste ristampe si vedono alle aste, ma "sciolte". Magari è anche un oggetto di valore...non lo so perché non è materiale strettamente filatelico e non ho riferimenti.
Puoi pubblicare altre pagine?
Roberto
Puoi pubblicare altre pagine?
Roberto
S T A F F
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: piccolo album saggi & curiosità..
è interessante per chi studia le ristampe che tante volte sono spacciate per falsi.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10
Re: piccolo album saggi & curiosità..
inserisco altre immagini che forse potrebbero essere utili a qualcuno...
se può interessare ne posto altre in seguito
se può interessare ne posto altre in seguito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: piccolo album saggi & curiosità..
interessanti perchè fino ad oggi ho visto in vendita solo pagine staccate e non l'opera completa.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10
Re: piccolo album saggi & curiosità..
l'album non è completo purtroppo..e malamente rilegato....Matraire1855 ha scritto:interessanti perchè fino ad oggi ho visto in vendita solo pagine staccate e non l'opera completa.
lo presterei volentieri ma venderlo mi secca perchè credo appartenesse al mi bisnonno
saluti
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10
Re: piccolo album saggi & curiosità..
qualche altra immagine...




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 11 aprile 2012, 19:10
Re: piccolo album saggi & curiosità..
Le pagine che sono in mio possesso vanno dalla 99 alla 139...
Fatemi sapere se possono essere di aiuto a qualcuno
Saluti
Massimiliano

Fatemi sapere se possono essere di aiuto a qualcuno
Saluti
Massimiliano


Carlo Usigli
Sto cercando notizie e possibilmente due pubblicazioni filateliche ottocentesche di questo autore:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Carlo Usigli chi era costui?
E' mica questo Usigli:
Carlo Usigli (Correggio, 16 marzo 1812 – Firenze, 3 aprile 1894) è stato uno scacchista italiano.
Pubblicista e commerciante di libri pubblicò per vari anni a Firenze L'Eco della scienza, dell'industria e del commercio, nella quale inserì articoli e partite di scacchi.
Nel 1861 pubblicò la Miscellanea del giuoco degli scacchi, un'opera imponente in cui si occupò degli aspetti molteplici del gioco, dalla storia, alle partite e agli studi più significativi. La Miscellanea, uscita come parte della seconda edizione della Ricreazione per tutti del Ghinessi, fu posta in vendita dall'Usigli anche separatamente.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Carlo Usigli chi era costui?
Pare che da questi libri siano usciti alcuni dei falsi piu' riusciti....
Infatti essi sono tratti da queste pagine addirittura ottocentesche !
Magari lavorate ulteriormente
Infatti essi sono tratti da queste pagine addirittura ottocentesche !
Magari lavorate ulteriormente

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Carlo Usigli chi era costui?
Il libro di Usigli si trova presso due biblioteche di Firenze, la Nazionale e la Marucelliana http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/co ... bmit=Cerca .
Ora vedo se lo trovo in altri luoghi.

Ora vedo se lo trovo in altri luoghi.


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Carlo Usigli chi era costui?
L'avevo già cercato diverso tempo fa e quelle due sono le uniche copie (almeno fra quelle catalogate) presenti nelle biblioteche italiane.
Ho verificato nel Sistema Bibliotecario Nazionale ( http://www.sbn.it ) e non ne risultano altre.
Le "produzioni" di Usigli non mi sembrano così pericolose anche perché sono di solito realizzate su carte diverse dagli originali (spesso carte colorate).
Per il Pontificio usò i cliché originali e i filetti disposti come nelle emissioni ufficiali: ma i filetti sono più sottili e le carte sono differenti.
Per Modena realizzò un cliché ex novo (ne parla anche Emilio Diena), da cui trasse anche le famose "prove" senza tassello del valore, che sono certamente prove, ma "prove Usigli" e non "prove ufficiali" (qualcuno però ancora le cataloga).
Più ingannatori si sono rivelati certi annullamenti, come dimostra la lunga discussione in un altro topic sul 3 lire di Sardegna.
Occorrerebbe creare un database delle falsificazioni note che sia di facile accesso per il grande pubblico.
Per gli ASI gli americani hanno già messo online qualcosa del genere che andrebbe però migliorato.
Amedeo
Ho verificato nel Sistema Bibliotecario Nazionale ( http://www.sbn.it ) e non ne risultano altre.
Le "produzioni" di Usigli non mi sembrano così pericolose anche perché sono di solito realizzate su carte diverse dagli originali (spesso carte colorate).
Per il Pontificio usò i cliché originali e i filetti disposti come nelle emissioni ufficiali: ma i filetti sono più sottili e le carte sono differenti.
Per Modena realizzò un cliché ex novo (ne parla anche Emilio Diena), da cui trasse anche le famose "prove" senza tassello del valore, che sono certamente prove, ma "prove Usigli" e non "prove ufficiali" (qualcuno però ancora le cataloga).
Più ingannatori si sono rivelati certi annullamenti, come dimostra la lunga discussione in un altro topic sul 3 lire di Sardegna.
Occorrerebbe creare un database delle falsificazioni note che sia di facile accesso per il grande pubblico.
Per gli ASI gli americani hanno già messo online qualcosa del genere che andrebbe però migliorato.
Amedeo

Amedeo
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Carlo Usigli chi era costui?
per completezza d'informazione riporto qui una scansione di un vecchio articolo ripreso da un altro topic.
Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Revised by Lucky Boldrini - January 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: piccolo album saggi & curiosità..
Anche io ho cercato questa opera e ho potuto verificare che ne esistono due edizioni e sono disponibili in Inghilterra
È' possibile far fare una copia con una procedura piuttosto laboriosa e temo anche costosa
Ho dei colleghi filatelici che lavorano a Londra che potrebbero aiutarmi
Fatemi sapere
Luca
È' possibile far fare una copia con una procedura piuttosto laboriosa e temo anche costosa
Ho dei colleghi filatelici che lavorano a Londra che potrebbero aiutarmi
Fatemi sapere
Luca
Re: piccolo album saggi & curiosità..
L'ho cercato nel catalogo della British Library e l'ho trovato: sono 172 pagine! Ho provato a simulare un acquisto del pdf, ma nella ricerca dalla sezione per gli acquisti di copie non compare nell'elenco: probabilmente è una delle opere escluse dalla scansione, che immagino venga fatta con le macchine che voltano le pagine automaticamente, procedura senza dubbio non adatta ad un "libro" che ha oggetti incollati alle pagine. Se uno degli amici londinesi di Luca può approfondire la cosa (l'identificativo nel catalogo BL è UIN: BLL01016672029) e farsi fare un preventivo...
Fortunato
Fortunato
Re: piccolo album saggi & curiosità..
Anche la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ne conserva una copia (e anche la Marucelliana, ma "parzialmente completato").
http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/co ... bmit=Cerca
http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/co ... bmit=Cerca
Re: piccolo album saggi & curiosità..
La copia della Nazionale di Firenze dovrebbe essere completa, ma è sempre bene controllare di persona. Più volte mi sono ripromesso di farlo, ma tutte le volte che ci sono andato ho avuto a mala pena il tempo di sbrigare le mie faccende di lavoro.
Ammesso che l'opera sia completa e in buono stato, per la riproduzione non dovrebbero esserci problemi. Si possono inoltrare le richieste anche via email, ma io in genere (per evitare brutte sorprese) preferisco andare sul posto.
Le modalità per la richiesta sono specificate qui:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.p ... produzioni
E questo è il tariffario:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/allegatonotizia/409.pdf
Ammesso che l'opera sia completa e in buono stato, per la riproduzione non dovrebbero esserci problemi. Si possono inoltrare le richieste anche via email, ma io in genere (per evitare brutte sorprese) preferisco andare sul posto.
Le modalità per la richiesta sono specificate qui:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.p ... produzioni
E questo è il tariffario:
http://www.bncf.firenze.sbn.it/allegatonotizia/409.pdf

Amedeo
Re: piccolo album saggi & curiosità..
Facendo riferimento al prezziario della BN (http://www.bncf.firenze.sbn.it/allegatonotizia/409.pdf)
- opzione 1 fotocopia = scannerizzazione COLORE: euro 0,50 (formato A4/A3)
- opzione 3 digitalizzazione = foto con camera digitale, 6 megapixel, COLORE: euro 2,80
Se l'opzione 1 viene realizzata a 300/600 dpi va più che bene, non credete?
In ogni caso non si tratta di riproduzioni su carta. La BN realizza file digitali che vi può spedire o su CD o per posta elettronica.
L'invio per posta elettronica è il più veloce e sicuro: chi lo riceve può poi caricare il tutto su qualche sito di file sharing e farlo scaricare agli altri: ognuno poi si farà da sé il proprio CD.
Quando acquisto immagini per la stampa da Alinari o Scala, chiedo sempre l'invio per posta elettronica: loro non mandano le immagini come allegati al messaggio (sarebbe impraticabile per numero di file e peso in giga); inviano per posta elettronica un link al loro server sul quale hanno caricato le foto e da lì l'intestatario della fattura le scarica.
Credo che facciano così anche in BN per le opere intere.
Ma, ribadisco, sul posto queste cose possono essere facilmente e velocemente acclarate.
- opzione 1 fotocopia = scannerizzazione COLORE: euro 0,50 (formato A4/A3)
- opzione 3 digitalizzazione = foto con camera digitale, 6 megapixel, COLORE: euro 2,80
Se l'opzione 1 viene realizzata a 300/600 dpi va più che bene, non credete?
In ogni caso non si tratta di riproduzioni su carta. La BN realizza file digitali che vi può spedire o su CD o per posta elettronica.
L'invio per posta elettronica è il più veloce e sicuro: chi lo riceve può poi caricare il tutto su qualche sito di file sharing e farlo scaricare agli altri: ognuno poi si farà da sé il proprio CD.
Quando acquisto immagini per la stampa da Alinari o Scala, chiedo sempre l'invio per posta elettronica: loro non mandano le immagini come allegati al messaggio (sarebbe impraticabile per numero di file e peso in giga); inviano per posta elettronica un link al loro server sul quale hanno caricato le foto e da lì l'intestatario della fattura le scarica.
Credo che facciano così anche in BN per le opere intere.
Ma, ribadisco, sul posto queste cose possono essere facilmente e velocemente acclarate.

Amedeo
Re: piccolo album saggi & curiosità..


Non mi sembra che sia necessario un fiorentino che vada di persona (ovviamente se ci fosse sarebbe meglio!

http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.p ... produzioni



Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.