"Il Collezionista - Italia Filatelica" n. 5/1954 - Alfredo E. Fiecchi: "Napoli, 1/2 grano, Croce"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

"Il Collezionista - Italia Filatelica" n. 5/1954 - Alfredo E. Fiecchi: "Napoli, 1/2 grano, Croce"

Messaggio da marco castelli »

Nel risfogliare vecchie annate della rivista "Il Collezionista- Italia Filatelica" alla ricerca di un timbro falso mi sono
imbattuta in questo piccolo articolo del Fiecchi che mi è parso interessante e lo condivido con gli amici del Forum.

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Napoli, 1/2 grano, Croce

Messaggio da sergio de villagomez »

Articolo molto interessante, grazie Marco!

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Napoli, 1/2 grano, Croce

Messaggio da attalos »

Ciao, Marco, e grazie.
Di questa tipologia esiste un altro esemplare: una coppia nuova (pos. 1-2) con interspazio a sinistra e parte di un altro francobollo oltre l'interspazio.
Al verso un decalco con il valore in grana.

Fu venduto all'asta Burrus del 1964 e ne puoi vedere un'immagine in questo pdf (c'è solo il recto, purtroppo) dove Landini ne parla:
http://www.thepostalgazette.com/issues/ ... eIntrw.pdf
LandiniCompleteIntrw.pdf


Fu anche pubblicato su "Il Collezionista", ma non ricordo quando (anni '90?): purtroppo mi è rimasto solo un vecchio ritaglio.

Una cosa mi incuriosisce: non capisco perché, se non vedo male, non vi sia alcuna menzione sul Sassone.

Ciao:
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Napoli, 1/2 grano, Croce

Messaggio da Antonello Cerruti »

attalos ha scritto:Ciao, Marco, e grazie.
Di questa tipologia esiste un altro esemplare: una coppia nuova (pos. 1-2) con interspazio a sinistra e parte di un altro francobollo oltre l'interspazio.
Al verso un decalco con il valore in grana.

Fu venduto all'asta Burrus del 1964 e ne puoi vedere un'immagine in questo pdf (c'è solo il recto, purtroppo) dove Landini ne parla:
http://www.thepostalgazette.com/issues/ ... eIntrw.pdf

Fu anche pubblicato su "Il Collezionista", ma non ricordo quando (anni '90?): purtroppo mi è rimasto solo un vecchio ritaglio.

Una cosa mi incuriosisce: non capisco perché, se non vedo male, non vi sia alcuna menzione sul Sassone.

Ciao:
Amedeo


:not: :not:
La coppia nuova è citata alla posizione 16 fra le grandi rarità della Dittatura e della Luogotenenza.
Cordiali saluti.
Antonello Ceruti
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Napoli, 1/2 grano, Croce

Messaggio da attalos »

Antonello Cerruti ha scritto:La coppia nuova è citata alla posizione 16 fra le grandi rarità della Dittatura e della Luogotenenza.


Scusa, mi sono espresso male. Intendevo dire che non vedo catalogato il decalco.
Però sbagliavo ugualmente perché se ne parla nell'introduzione alla Dittatura (p. 179 dell'ed. 2012).

Nel frattempo ho fotografato il ritaglio di cui parlavo (lo scanner, quando serve, fa sempre i capricci) e lo allego per il piacere di chi ci legge.

Complimenti all'attuale proprietario!

Ciao:
Amedeo

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM