IV emissione di Sardegna: Cent. 40...particolari!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

IV emissione di Sardegna: Cent. 40...particolari!

Messaggio da Antonello Cerruti »

La letteratura è unanime nel ritenere che le doppie stampe di francobolli della IV emissione di Sardegna siano (tranne in un caso molto noto) sempre parziali e dovute alla scarsa pulizia dei punzoni contenenti i controstampi delle effigi a secco.
Questo è verissimo e le doppie stampe complete sono riconducibili solamente alle prove ed agli scarti di macchina.
Ho recentemente rintracciato questo 40 centesimi.
E' privo della testina a secco e quindi la doppia stampa (in questo caso completa) è totalmente dovuta ad un doppio passaggio in macchina e non ad un contatto con i controstampi.
E' interessante perché apparteneva alla prima fila orizzontale e mostra anche il filetto superiore di contorno della composizione.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: SARDEGNA: una doppia stampa "inedita"

Messaggio da giampi »

Ciao Antonello ora gli scarti di stampa sono poco considerati e stimati. Se cosi' fosse stato anche in passato quasi nessuno si sarebbe preoccupato di tagliare singoli pezzi da foglio intero e cercare di venderli o spacciarli per qualcosa di particolarmente raro ed appetibile di cose diverse da quello che sono, Una doppia stampa come in questo caso e' dovuto a una semplice svista o cos'altro (pulizia tavole etc tramite stampa ripetuta). :-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: SARDEGNA: una doppia stampa "inedita"

Messaggio da ulisse »

Antonello Cerruti ha scritto:
....... omissis ....... le doppie stampe complete sono riconducibili solamente alle prove ed agli scarti di macchina.


Niente di più che una curiosità dovuta al filetto della tavola che normalmente non si vede negli scarti di stampa del 40 cent.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: SARDEGNA: una doppia stampa "inedita"

Messaggio da gianluman »

tempo fa su Ebay era capitato di vedere un blocco di 8 con filetto del 40c senza effigi ovviamente.

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Una particolare coppia del 40 cent. della IV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questa coppia del 40 centesimi mostra un decalco quasi completo al verso.
Ulteriore particolarità è nella mancanza delle testine a secco.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 22 dicembre 2014, 17:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Una particolare coppia del 40 cent. della III

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Probabilmente un resto di stamperia :mmm:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una particolare coppia del 40 cent. della IV

Messaggio da Antonello Cerruti »

La questione circa "resti di stamperia" o "francobolli non ultimati" circa questi "senza testa" è aperta da anni e difficilmente risolvibile.
In effetti, i resti di stamperia non vennero mai gommati.
Questi, invece, lo sono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Una particolare coppia del 40 cent. della IV

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Secondo me, che la IV non è il mio campo, dipende a che punto della lavorazione è stato deciso lo scarto.
Spesso questi scarti con o senza gomma si trovano in parti di foglio, da 1 francobollo a anche mezzo foglio, ma nulla ci dice sulla parte mancante del foglio, il quale magari era rovinato o comunque non utilizzabile completamente.
Da questi fogli scartati per difetto sono stati recuperati solo alcuni esemplari a vario titolo.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Una particolare coppia del 40 cent. della IV

Messaggio da bomber »

Ciao: Antonello... lo potevamo considerare senza effige se almeno uno ne avesse avuta una...così mi ritrovo con Marino.... Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Una particolare coppia del 40 cent. della IV

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao José, di questi francobolli esiste ampia letteratura ed anche opinioni contrastanti.
Vaccari li considera resti di stamperia, il Sassone si mostra abbastanza ambiguo, Bolaffi li esalta e li quota uno sproposito.
Ho già avuto modo di scrivere in questo Forum che io li considero dei "non ultimati" solo quando hanno la gomma e degli scarti quando ne sono privi.
Inoltre, valuto molto di più le tirature precedenti senza testa rispetto alle ultime tirature di cui esistono (o almeno sono esistiti perchè recentemente sono stati tagliati) diversi fogli completi.

Le coppie con e senza testa sono invece tutt'altra cosa, trattandosi di francobolli oramai finiti in cui su un esemplare non venne impressa la testina a secco per un errore dell'incaricato.
Il problema successivo è però come distinguere e considerare i francobolli di tali coppie che sono stati separati da quelli con la testina.
Basta un taglio per farli considerare non più francobolli ma "scarti"?

Cordiali saluti ed auguri.
Antonello Cerruti
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Una particolare coppia del 40 cent. della IV

Messaggio da bomber »

hai ragione...la domanda è pertinente... ;-) però nella coppia abbiamo la certezza che il FB senza effige è così per un errore...nel singolo ci sarà sempre il dubbio....certo senza gomma sono sicuri scarti di stampa (al 95% ultime tirature) con gomma qualche dubbio c'è...perché lasciare fogli non ultimati di tirature del 60-61??....però anche in questo caso un dubbio rimane...e secondo me la filatelia (visto anche il momento) deve avere certezze e non dubbi... Ciao: Ciao:
Jose'
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM