Questo francobollo è stato emesso in quanto il suo valore facciale equivalente a tre quattrini per assolvere principalmente la tariffa di stampe e circolari di primo porto per lo Stato Pontificio o per il Lombardo Veneto
Tra i documenti arrivati fino a noi spesso questo francobolo nel primo periodo filatelico del 1851 e 1852 è stao usato in affrancatura composta insieme al 2 soldi per il completamento dell'affrancatura da 5 soldi corrispondente a 3 crazie, per il primo porto per lo Stao Pontificio o il corrispondente porto interno.
Lo troviamo spesso appunto su gionali o circolari, ed è piuttosto raro su afffrancatura multipla, inoltrre per quanto riguarda la sua reperibilità, non è un francobollo raro, ma difficile da rintracciare su esemplari di ottima qualità e rarissimo allo stato di conservazione eccezionale.
E' stato stampato su carta azzurra, grigia azzurra e grigia, come per glia ltri valori del granducato
i suoi colori caratteristici sono quelli riportati dal Sassone:
e secondo l'enciclopedico Bolaffi:
i colorisono praticaente gli stessi con la distinzione sui carta grigia tra gli ocra e l'arancio che la bolaffi chiama bistro e/o ocra, ocra scuro ecc.
L'esemplare che Vi posto in apertura dell'argomento
è il colore tipico ocra su grigio sass. 2 con annullo circolare a datario con ornato di Lastra a Signa del SET 56
saluti a tutti
