Regno d'Italia - Annulli particolari, strani, inconsueti ecc. del periodo 1863-1900
- filippo_2005
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
- Località: Russi (RA) 20-04-78
- Contatta:
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Per me è Dic 63...... poi però non sarei sicuro del giorno..... potrebbe essere 2..... ma anche altro!
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Filippo
Credo anche io che la semplicità sia la cosa più lineare e propendo per un Dicembre 1863 in cui la cifra dell'anno è male impressa.
L'annullo dovrebbe essere un C7 16° tipo (punto dopo il mese e tra l'ora di levata).
Passando ad analizzare la cifra del giorno è sicuramente ad una cifra essendo centrale rispetto la I del mese.
Quali quelle possibili?
Direi 1 - 2 altre non riesco a vederle possibili...

Credo anche io che la semplicità sia la cosa più lineare e propendo per un Dicembre 1863 in cui la cifra dell'anno è male impressa.
L'annullo dovrebbe essere un C7 16° tipo (punto dopo il mese e tra l'ora di levata).
Passando ad analizzare la cifra del giorno è sicuramente ad una cifra essendo centrale rispetto la I del mese.
Quali quelle possibili?
Direi 1 - 2 altre non riesco a vederle possibili...





Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Nel 1883 ci sarebbe di estremamente strano sia l'uso del fb che l'annullo, che in quegli anni dovrebbe essere a sbarre. Due coincidenze direi impossibili, io propendo per il 1863 'sbavato'.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Valerio
anche per me si tratta del DIC 1863 sul giorno ora non saprei se 1 - 2 o 7
posto questa busta con annullo Milano del 29 .12.1863 e poi i particolari dei due annulli
guardate il carattere "6" dell'anno "63" come nell'annullo di destra sia diventato..... una lettera beta o un 8
eppure i due annulli sono stessa lettera !
ecco un 04.12.1863
comunque ....... per confronti anche due annulli di GIU 1863

anche per me si tratta del DIC 1863 sul giorno ora non saprei se 1 - 2 o 7
posto questa busta con annullo Milano del 29 .12.1863 e poi i particolari dei due annulli
guardate il carattere "6" dell'anno "63" come nell'annullo di destra sia diventato..... una lettera beta o un 8
eppure i due annulli sono stessa lettera !
ecco un 04.12.1863
comunque ....... per confronti anche due annulli di GIU 1863
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Maurizio
Bell'esempio.
Mi sono fatto un giro sulle piattaforme online ed effettivamente molti annulli nel mese di Dicembre presentano questa caratteristica da te mostrata in maniera più o meno accentuata.
Così mi sono controllato anche le forme dei vari numeri ed opterei proprio per il secondo giorno del mese.
Valerio
Bell'esempio.



Mi sono fatto un giro sulle piattaforme online ed effettivamente molti annulli nel mese di Dicembre presentano questa caratteristica da te mostrata in maniera più o meno accentuata.
Così mi sono controllato anche le forme dei vari numeri ed opterei proprio per il secondo giorno del mese.


Valerio
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Non so se è stato già postato, ho trovato questo annullo sulla rete. Quale ufficio postale era provvisto di tale timbro?
Perchè è stato usato come annullatore ?
Grazie per le risposte

Perchè è stato usato come annullatore ?
Grazie per le risposte



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Dovrebbe essere l'annullo accessorio: "CORRETTA" utilizzato nel napoletano come annullatore su lettere in arrivo senza annullamento del francobollo.
Il Sassone riporta l'uso fino ai De La Rue (13 punti) ma probabilmente l'utilizzo è proseguito anche successivamente, ma non ho letteratura in merito.

Il Sassone riporta l'uso fino ai De La Rue (13 punti) ma probabilmente l'utilizzo è proseguito anche successivamente, ma non ho letteratura in merito.


Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Grazie Valerio





Re: Annulli particolari primo periodo regno -
maremonti ha scritto:Non so se è stato già postato, ho trovato questo annullo sulla rete. Quale ufficio postale era provvisto di tale timbro?
Perchè è stato usato come annullatore ?
Grazie per le risposte![]()
![]()


eccone un altro ......... con relativo certificato che specifica che è "annullo di servizio" (non è mio ......è in vendita in rete)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Valerio te lo avevo promesso ecco il segnatasse N°2 con annullo C1 LV di Ponte di Brenta, a me piace molto





Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Fabio76 ha scritto:Valerio te lo avevo promesso ecco il segnatasse N°2 con annullo C1 LV di Ponte di Brenta, a me piace molto![]()
![]()
Bello! Francobollo al solito decentrato, ma annullo impeccabile!
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Bellissimo pezzo, complimenti Fabio




Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Ciao Valerio, guarda quanti segnatasse ho trovato in LV i primi 4 sono tutti annullati a Dolo, tralaltro tutti nello stesso mese; l'ultimo invece è stato annullato a Perarolo di Cadore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Annulli particolari primo periodo regno -


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- valerio66vt
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
- Località: TARQUINIA VT
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Bella la lettera con il 2 cent.




Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Fabio76 ha scritto:Di seguito questa bella lettera dal Municipio di Piombino Dese in Collettoria con annullo LV di Camposampiero.
![]()
Si sa di che anno è?

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Annulli particolari primo periodo regno -


Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Annulli particolari primo periodo regno -
andy66 ha scritto:Fabio76 ha scritto:Di seguito questa bella lettera dal Municipio di Piombino Dese in Collettoria con annullo LV di Camposampiero.
![]()
Si sa di che anno è?
Purtroppo non è presente l'anno, ci vorrebbe qualche esperto delle collettorie del Veneto per avere una risposta più o meno precisa.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Annulli particolari primo periodo regno -
Fabio76 ha scritto:andy66 ha scritto:Fabio76 ha scritto:Di seguito questa bella lettera dal Municipio di Piombino Dese in Collettoria con annullo LV di Camposampiero.
![]()
Si sa di che anno è?
Purtroppo non è presente l'anno, ci vorrebbe qualche esperto delle collettorie del Veneto per avere una risposta più o meno precisa.
Dalla mia bibliografia risulta usato addirittura fino al 1879. Comunque l'annullo sul fb è abbastanza raro, 7 punti.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato