I segnatasse per la Somalia Italiana Meridionale

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

I segnatasse per la Somalia Italiana Meridionale

Messaggio da scollezionato »

Salve a tutti!
Premettendo che non si tratta della mia area d'interesse, posto delle immagini su alcuni segnatasse trovati in un album preso sulla baia, completamente fuoriposto. Ho fatto qualche confronto con alcune immagini trovate in rete (prevalentemente da delcampe), e mi sembrano originali, così come l'annullo di Mogadiscio. Ovviamente, dato che la mia valutazione è sempre quella di un neofita, chiedo lumi ai più esperti :)

A parte tutto mi piacerebbe sapere il perché di quel "meridionale". Da quanto ho visto compare solo in questa serie.

grazie in anticipo a chi vorrà postare.
Gianluca

segnatasse somalia italiana meridionale red.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da somalafis »

scollezionato ha scritto:...A parte tutto mi piacerebbe sapere il perché di quel "meridionale". Da quanto ho visto compare solo in questa serie.

La parte inizialmente occupata dagli italiani, tra Mogadiscio e Merca, si chiamava Benadir (cioe' ''porti''); dapprima si tento' un controllo indiretto tramite la societa' Filonardi e poi la Societa' Anonima Italiana del Benadir. Nel 1905, pero', il Parlamento italiano approvo' una legge per il ''riscatto'' dei porti del Benadir con l'istituzione di un governo coloniale diretto: la colonia nacque proprio con il nome di Somalia Italiana Meridionale (la parte settentrionale restava infatti governata da sultani locali sotto un protettorato piuttosto nominale). Solo con una legge dell'aprile 1908 il nome fu mutato in Somalia Italiana tout court. L'occupazione effettiva dell'intero territorio fu poi un'operazione comunque lunga e richiese un impegno militare.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da Antonello Cerruti »

In genere, queste serie presentano molte difficoltà: soprastampe e annulli falsi, ecc.
In particolare, sono pregevoli quei valori che presentano una dentellatura almeno accettabile perchè la serie è stampata su una carta molto fragile.
Purtroppo, da quanto si vede nell'immagine postata sopra, diversi valori hanno dentini corti o addirittura mancanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da scollezionato »

grazie per le risposte e scusate il ritardo.
La parte inizialmente occupata dagli italiani, tra Mogadiscio e Merca, si chiamava Benadir (cioe' ''porti''); dapprima si tento' un controllo indiretto tramite la societa' Filonardi e poi la Societa' Anonima Italiana del Benadir. Nel 1905, pero', il Parlamento italiano approvo' una legge per il ''riscatto'' dei porti del Benadir con l'istituzione di un governo coloniale diretto: la colonia nacque proprio con il nome di Somalia Italiana Meridionale (la parte settentrionale restava infatti governata da sultani locali sotto un protettorato piuttosto nominale). Solo con una legge dell'aprile 1908 il nome fu mutato in Somalia Italiana tout court. L'occupazione effettiva dell'intero territorio fu poi un'operazione comunque lunga e richiese un impegno militare.
Interessante. In questo momento mi viene da pensare che l'epopea italiana in Somalia ha lasciato tracce molto lievi sui libri di storia, senz'altro meriterebbe maggiori attenzioni. Vedrò di approfondire con qualche lettura più specifica. Ogni consiglio è ben accetto.
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da scollezionato »

Antonello Cerruti ha scritto:In genere, queste serie presentano molte difficoltà: soprastampe e annulli falsi, ecc.
In particolare, sono pregevoli quei valori che presentano una dentellatura almeno accettabile perchè la serie è stampata su una carta molto fragile.
Purtroppo, da quanto si vede nell'immagine postata sopra, diversi valori hanno dentini corti o addirittura mancanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


grazie per il chiarimento.
Concordo perfetttamente sulla scarsa qualità della dentellatura, tuttavia sono contento così. Ho passato qualche ora a studiarli e ho imparato qualcosa in merito.

saluti
Gianluca
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da ingegné »

scollezionato ha scritto:Interessante. In questo momento mi viene da pensare che l'epopea italiana in Somalia ha lasciato tracce molto lievi sui libri di storia, senz'altro meriterebbe maggiori attenzioni. Vedrò di approfondire con qualche lettura più specifica. Ogni consiglio è ben accetto.
Se vuoi qualche informaziomne suilla storia della Somalia Italiana vista dal lato dei francobolli e delle loro vicissitudini, puoi dare un'occhiata alla mia collezione pubblicata qui http://expo.fsfi.it/vastophil2014/exhib ... h=sismondo

Alla pagina 5 c'è la risposta alla domanda sul perché la soprastampa "Somalia Italiana Meridionale" si trovi solamente sui segnatasse del 1906.

pagina5.JPG

I francobolli "Elefante e Leone", malgrado le numerose soprastampe per modificarne il valore facciale, continuarono ad essere impiegati con la ormai anacronistica dicitura "Benadir"

P.S. a video la soprastampa sembra originale (per maggiore sicurezza dovresti postare la scansione del verso). Sono però chiaramente annullati di favore, come del resto la maggior parte di quelli in commercio. Comunque, se originali, hanno un discreto valore, malgrado i dentelli difettosi. Cerca ancora nell'album per vedere se trovi anche il 10 lire e completi la serie!

P.S. 2 se fossi interessato ad un approfondimento maggiore sulla storia della Somalia Italiana, la bibliografia è ben nutrita, sia dal lato storico-politico, sia dal lato filatelico-postale. Se vuoi, posso prepararti un elenco.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da scollezionato »

ingegné ha scritto:Se vuoi qualche informaziomne suilla storia della Somalia Italiana vista dal lato dei francobolli e delle loro vicissitudini, puoi dare un'occhiata alla mia collezione pubblicata qui http://expo.fsfi.it/vastophil2014/exhib ... h=sismondo

Alla pagina 5 c'è la risposta alla domanda sul perché la soprastampa "Somalia Italiana Meridionale" si trovi solamente sui segnatasse del 1906.

pagina5.JPG

I francobolli "Elefante e Leone", malgrado le numerose soprastampe per modificarne il valore facciale, continuarono ad essere impiegati con la ormai anacronistica dicitura "Benadir"

P.S. a video la soprastampa sembra originale (per maggiore sicurezza dovresti postare la scansione del verso). Sono però chiaramente annullati di favore, come del resto la maggior parte di quelli in commercio. Comunque, se originali, hanno un discreto valore, malgrado i dentelli difettosi. Cerca ancora nell'album per vedere se trovi anche il 10 lire e completi la serie!

P.S. 2 se fossi interessato ad un approfondimento maggiore sulla storia della Somalia Italiana, la bibliografia è ben nutrita, sia dal lato storico-politico, sia dal lato filatelico-postale. Se vuoi, posso prepararti un elenco.


grazie, molto interessante. Avevo già sfogliato a suo tempo la presentazione della collezione di Vastophil, ma ne ricordavo soprattutto le splendide lettere. Davvero pezzi interessanti.

Purtroppo ho dimenticato di scannerizzare il retro, e non potrò farlo per qualche tempo in quanto mi sono appena trasferito per lavoro per qualche mese. In ogni caso la pressione della sovrastampa sul retro mi è sembrata genuina.
Il valore da 10 lire non è presente, vi erano solo i segnatasse e la serie completa dei valori del Benadir sovrastampati in lire del gennaio 1907, per buona parte con lo stesso annullo di favore di Mogadiscio, con date differenti.

Come lettura potrebbe interessarmi qualcosa relazionato alle esperienze dei coloni in quella terra. Altro tema interessante sarebbe come l'occupazione e lo sviluppo della Somalia veniva visto dalla stampa italiana dell'epoca. Dal punto di vista filatelico è un fronte che preferisco non aprire al momento, altrimenti mi disperdo troppo.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da ingegné »

scollezionato ha scritto:Come lettura potrebbe interessarmi qualcosa relazionato alle esperienze dei coloni in quella terra. Altro tema interessante sarebbe come l'occupazione e lo sviluppo della Somalia veniva visto dalla stampa italiana dell'epoca. Dal punto di vista filatelico è un fronte che preferisco non aprire al momento, altrimenti mi disperdo troppo.
Tieni conto che la Somalia ha avuto diverse "epoche" e quindi diverse percezioni da parte della politica, degli organi di stampa e degli italiani:

- il periodo "pionieristico" (esploratori, trattati, Filonardi-soc. commerciale del Benadir) dagli anni '80 del XIX secolo al 1905
- il periodo della prima timida colonizzazione dell'Italia Liberale e la stasi bellica dal 1905 al 1922
- il periodo fascista dell'affermazione di potenza, iniziato con la "pacificazione" di Cesare de Veccchi, dal 1923 al 1935
- la conquista dell'Etiopia, la creazione dell'AOI e la sconfitta finale dal 1935 al 1951

Nei primi due periodi vi furono aspre divisioni sia in parlamento che sulla stampa sulla opportunità e la convenienza per l'Italia di affrontare l'avventura coloniale in Somalia, influenzate di volta in volta da ciò che succedeva nella vicina Eritrea e dalle fortunate o sfortunate vicende dei nostri esploratori. Era però un discorso che toccava le masse solo quando subivamo sconfitte o eccidi, perché gli italiani in colonia, esclusi i militari, erano veramente poche decine.

L'esperienza dei coloni è quindi limitata quasi esclusivamente agli ultimi due periodi, quando le operazioni militari resero sicure le zone interne e disponibili i territori irrigabili sulle rive del Giuba e dell'Uebi Scebeli.
Credo che l'unico l'abbia descritta in prima persona sia stato il Duca degli Abruzzi. Per il resto ci sono soprattutto resoconti giornalistici abbastanza romanzeschi ed agiografici.

Non credo che esista, o almeno io non l'ho trovato, un libro che descriva l'intera epopea in terra somala e che possa essere preso per buono senza raffrontarlo e completarlo con decine di altri libri, studi e documenti vari.

Quelli che più ci si avvicinano, ma con una posizione dichiaratamente anticolonialista (che a mio parere ne mina spesso l'obiettività), sono i libri di Angelo Del Boca "Gli Italiani in Africa Orientale" pubblicati da Laterza e disponibili anche in versione economica da Mondadori.

Degni di attenzione ma difficilmente reperibili, i due volumi "Somalia Italiana" scritti nel 1937 dal Governatore Guido Corni. Malgrado l'autore sia ovviamente e dichiaratamente colonialista e fascista, contengono notizie interessantissime e di prima mano, sia sulla storia della conquista, sia sulla colonizzazione e l'infrastrutturazione, sia sul potenziale agricolo e produttivo della colonia e su molti altri argomenti.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da scollezionato »

Ho fatto una semplice ricerca sul catalogo della biblioteca nazionale e sembra esserci proprio un buco nero, a livello di produzione universitaria, per quanto riguarda la Somalia italiana. Poche tesi di dottorato, poca ricerca storiografica, in generale pochi libri.
Da un lato non mi stupisce, i paesi colonizzatori in generale faticano a fare un'analisi critica sul loro passato coloniale. Peccato, perché sicuramente a Roma si troverebbe buon materiale per fare ricerca genuina, al posto della solita roba trita e ritrita.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da ingegné »

Qualche libro c'è, ma in effetti non sono molti. Stando alle bibliografie in mio possesso, pare ci sia più letteratura straniera (britannica, francese, americana, ma anche somala ed etiopica) che italiana.

Le ricerche archivistiche sono state fatte, ma i documenti meno studiati sono quelli dell'ex Ministero delle Colonie, che sono sparpagliati in varie sedi e difficilmente consultabili.

Peccato, perché dovrebbero esserci tutti gli atti (o quasi) dei vari Governatori, che potevano decretare con valore legislativo per tutto quanto attiene i servizi postali all'interno della colonia da loro amministrata. Se sei di Roma ed hai la vocazione del ricercatore, potrebbe essere una bella sfida e sarei disposto ad affiancarti. Da solo non me la sento proprio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
scollezionato
Messaggi: 34
Iscritto il: 30 marzo 2014, 0:22
Contatta:

Re: segnatasse Somalia italiana meridionale

Messaggio da scollezionato »

Probabilmente andrei con più animo a Mogadiscio in mezzo agli shabaab che a Roma a farmi aprire archivi difficilmente consultabili...

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM