scollezionato ha scritto:Come lettura potrebbe interessarmi qualcosa relazionato alle esperienze dei coloni in quella terra. Altro tema interessante sarebbe come l'occupazione e lo sviluppo della Somalia veniva visto dalla stampa italiana dell'epoca. Dal punto di vista filatelico è un fronte che preferisco non aprire al momento, altrimenti mi disperdo troppo.
Tieni conto che la Somalia ha avuto diverse "epoche" e quindi diverse percezioni da parte della politica, degli organi di stampa e degli italiani:
- il periodo "pionieristico" (esploratori, trattati, Filonardi-soc. commerciale del Benadir) dagli anni '80 del XIX secolo al 1905
- il periodo della prima timida colonizzazione dell'Italia Liberale e la stasi bellica dal 1905 al 1922
- il periodo fascista dell'affermazione di potenza, iniziato con la "pacificazione" di Cesare de Veccchi, dal 1923 al 1935
- la conquista dell'Etiopia, la creazione dell'AOI e la sconfitta finale dal 1935 al 1951
Nei primi due periodi vi furono aspre divisioni sia in parlamento che sulla stampa sulla opportunità e la convenienza per l'Italia di affrontare l'avventura coloniale in Somalia, influenzate di volta in volta da ciò che succedeva nella vicina Eritrea e dalle fortunate o sfortunate vicende dei nostri esploratori. Era però un discorso che toccava le masse solo quando subivamo sconfitte o eccidi, perché gli italiani in colonia, esclusi i militari, erano veramente poche decine.
L'esperienza dei coloni è quindi limitata quasi esclusivamente agli ultimi due periodi, quando le operazioni militari resero sicure le zone interne e disponibili i territori irrigabili sulle rive del Giuba e dell'Uebi Scebeli.
Credo che l'unico l'abbia descritta in prima persona sia stato il Duca degli Abruzzi. Per il resto ci sono soprattutto resoconti giornalistici abbastanza romanzeschi ed agiografici.
Non credo che esista, o almeno io non l'ho trovato, un libro che descriva l'intera epopea in terra somala e che possa essere preso per buono senza raffrontarlo e completarlo con decine di altri libri, studi e documenti vari.
Quelli che più ci si avvicinano, ma con una posizione dichiaratamente anticolonialista (che a mio parere ne mina spesso l'obiettività), sono i libri di Angelo Del Boca "Gli Italiani in Africa Orientale" pubblicati da Laterza e disponibili anche in versione economica da Mondadori.
Degni di attenzione ma difficilmente reperibili, i due volumi "Somalia Italiana" scritti nel 1937 dal Governatore Guido Corni. Malgrado l'autore sia ovviamente e dichiaratamente colonialista e fascista, contengono notizie interessantissime e di prima mano, sia sulla storia della conquista, sia sulla colonizzazione e l'infrastrutturazione, sia sul potenziale agricolo e produttivo della colonia e su molti altri argomenti.