Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da rogerbarrett »

Probabilmente è una domanda da principiante, ma mi sono imbattuto in una definizione tra due categorie che non riesco ad aver chiara:
quando un'affrancatura può dirsi facoltativa e quando obbligatoria?

Un esempio di questa differenza l'ho letto direttamente nello stralcio pubblicato in immagine.
Suppongo si riferisca alla probabilità che alcuni servizi godessero di affrancatura facoltativa da parte del mittente (a cui sarebbe poi seguita legittima tassazione al destinatario), mentre
altri servizi postali prevedevano l'obbligatorietà dell'affrancatura da parte del mittente, altrimenti l'oggetto postale non sarebbe stato nè recapitato, nè accettato dal servizio postale.

Io mi sono appassionato agli espressi e, per quanto ne ho compreso, questi venivano recapitati in servizio espresso se almeno la tariffa del solo servizio espresso era stata pagata dal mittente, con eventuale richiesta di tassazione all'arrivo del doppio dei vari porti e degli eventuali altri servizi mancanti; altrimenti se l'affrancatura apposta dal mittente non avesse coperto almeno la tariffa per espresso, allora l'oggetto postale sarebbe stato consegnato per via ordinaria, salvo comunque verificare il pagamento del doppio dei vari porti e degli eventuali altri servizi mancanti.

Sfortunatamente, però, non trovo un testo che spieghi la differenza tra affrancatura facoltativa ed obbligatoria, per interpretare al meglio il tratto di regolamento postato in immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da Erik »

Ciao Roger,
significa quello che hai ipotizzato.
Affrancatura facoltativa significa che l'oggetto postale può viaggiare anche senza affrancatura da parte del mittente. Ovviamente, in questo caso, l'affrancatura, con l'eventale sovrattassa, dovrà essere pagata dal destinatario.
Affrancatura obbligatoria, invece, significa che in caso di affrancatura mancante o insufficiente il servizio non viene svolto.
Un caso di affrancatura obbligatoria è, ad esempio, quello delle raccomandate. Se non ricordo male, mi sembra che anche le stampe avessero affrancatura obbligatoria.
Oggi, in teoria, l'affrancatura è sempre obbligatoria, perché non è più prevista la tassazione a destino delle corrispondenze non affrancate.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da rogerbarrett »

Risposta preziosissima, Erik! grazie!
Mi piacerebbe conoscere dove poter leggere ed approfondire queste informazioni, giacchè è in corso una simpatica disputa via mail con una gentile signora e
nei confronti sulle norme "carta canta".. :-)
Io posseggo il regolamento postale del 1908 ma purtroppo questo non menziona la "facoltà ed obbligatorietà delle francature".
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da somalafis »

Leggi ad esempio il RD 27/2/1936 n.645:
Art. 41. - Tutte le corrispondenze, ad eccezione di quelle epistolari
e delle carte manoscritte, spedite in via ordinaria, devono
essere francate per intero dal mittente. Le corrispondenze epistolari e le carte manoscritte, spedite in
via ordinaria, non francate o francate insufficientemente, sono assoggettate
ad una tassa doppia dell'importo della francatura mancante,
a carico del destinatario. Le altre corrispondenze non hanno corso.
Le tasse speciali di recapito per espresso, di posta pneumatica
e di trasporto aereo devono essere pagate sempre anticipatamente
dal mittente.
....
Art, 43. - Le corrispondenze di qualsiasi specie possono essere
spedite con raccomandazione, mediante il pagamento di un diritto
fisso, oltre la tassa di francatura ordinaria.
Salvo Ïa disposizione dell'art. 52, la francatura e il diritto di raccomandazione
devono essere pagati anticipatamente dai mittenti.

Anche la corrispondenza fra sindaci a tariffa ridotta alla meta' era soggetta a francatura obbligatoria.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da andy66 »

rogerbarrett ha scritto:
Io mi sono appassionato agli espressi e, per quanto ne ho compreso, questi venivano recapitati in servizio espresso se almeno la tariffa del solo servizio espresso era stata pagata dal mittente, con eventuale richiesta di tassazione all'arrivo del doppio dei vari porti e degli eventuali altri servizi mancanti; altrimenti se l'affrancatura apposta dal mittente non avesse coperto almeno la tariffa per espresso, allora l'oggetto postale sarebbe stato consegnato per via ordinaria, salvo comunque verificare il pagamento del doppio dei vari porti e degli eventuali altri servizi mancanti.

Sfortunatamente, però, non trovo un testo che spieghi la differenza tra affrancatura facoltativa ed obbligatoria, per interpretare al meglio il tratto di regolamento postato in immagine.


Ciao Roger,

questo documento conferma quanto scrivi riguardo ad una spedizione per espresso sottoaffrancata e tassata. L'espresso ha avuto corso regolare in quanto la sua tariffa era comunque coperta
exptax.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mauriziolaos
Messaggi: 76
Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
Località: Vientiane, Lao P.D.R.

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da mauriziolaos »

Ho trovato in linea la Gazzetta Ufficiale del 2001-Apr-24 CONDIZIONI GENERALI PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI POSTALI.
Un'occhiata agli articoli 27, 28 e 29 ...
lo allego in pdf:

Mauriziolaos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da rogerbarrett »

mauriziolaos ha scritto:Ho trovato in linea la Gazzetta Ufficiale del 2001-Apr-24 CONDIZIONI GENERALI PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI POSTALI.
Un'occhiata agli articoli 27, 28 e 29 ...
lo allego in pdf:

Mauriziolaos


Le cose nel corso degli anni sono cambiate, come si evince dagli articoli da te gentilmente posti in evidenza.
Credo che il mio proposito qui, nel post, necessiti una precisazione che immagino gli altri abbiano invece già colto: nel domandarmi della distinzione tra francature obbligatorie e facoltative io mi riferivo principalmente al mio periodo d'interesse collezionistico, che va dall'08settembre 1943 fino al primo anno di Repubblica, limitato ovviamente alla corrispondenza italiana.
Nonostante le utili indicazioni dei gentili utenti che riportano le proprie preziose esperienze, sembra che per quel periodo non esistesse una esplicita circolare in grado di determinare quali fossero, senza ombra di dubbio interpretativo, i servizi con francatura obbligatoria e facoltativa.
Questo sembra invece vada dedotto dall'applicazione del regolamento postale, spesso disatteso, secondo quanto normato per i vari singoli servizi, ossia senza una vera specifica differenzazione nelle due categorie.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da andy66 »

rogerbarrett ha scritto:
mauriziolaos ha scritto:Ho trovato in linea la Gazzetta Ufficiale del 2001-Apr-24 CONDIZIONI GENERALI PER L'ESPLETAMENTO DEI SERVIZI POSTALI.
Un'occhiata agli articoli 27, 28 e 29 ...
lo allego in pdf:

Mauriziolaos


Le cose nel corso degli anni sono cambiate, come si evince dagli articoli da te gentilmente posti in evidenza.
Credo che il mio proposito qui, nel post, necessiti una precisazione che immagino gli altri abbiano invece già colto: nel domandarmi della distinzione tra francature obbligatorie e facoltative io mi riferivo principalmente al mio periodo d'interesse collezionistico, che va dall'08settembre 1943 fino al primo anno di Repubblica, limitato ovviamente alla corrispondenza italiana.
Nonostante le utili indicazioni dei gentili utenti che riportano le proprie preziose esperienze, sembra che per quel periodo non esistesse una esplicita circolare in grado di determinare quali fossero, senza ombra di dubbio interpretativo, i servizi con francatura obbligatoria e facoltativa.
Questo sembra invece vada dedotto dall'applicazione del regolamento postale, spesso disatteso, secondo quanto normato per i vari singoli servizi, ossia senza una vera specifica differenzazione nelle due categorie.


Bè, se ti riferisci al periodo di guerra, è un pò difficile considerare le francature obbligatorie quando spesso e volentieri mancavano proprio i francobolli da apporre sulle buste...penso che in quel periodo le circolari venissero fatte più per indicare come sopperire alla mancanza di valori postali

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mauriziolaos
Messaggi: 76
Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
Località: Vientiane, Lao P.D.R.

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da mauriziolaos »

Ciao rogerbarrett,
ti ho trovato un po' di delucidazioni riguardo Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?..... spero utili.
CODICE POSTALE.docx


Allego anche il RD del 27 Febbraio 1936 in pdf dove puoi cercare parole chiave.
REGIO DECRETO 27 FEBBRAIO 1936.pdf


Se interessa ti posso inviare (contattami in PM) un po' di pdf sui servizi durante la RSI che reputo interessanti.

Cordialmente,
mauriziolaos
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da rogerbarrett »

mauriziolaos ha scritto:Ciao rogerbarrett,
ti ho trovato un po' di delucidazioni riguardo Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?..... spero utili.
CODICE POSTALE.docx


Allego anche il RD del 27 Febbraio 1936 in pdf dove puoi cercare parole chiave.
REGIO DECRETO 27 FEBBRAIO 1936.pdf


Se interessa ti posso inviare (contattami in PM) un po' di pdf sui servizi durante la RSI che reputo interessanti.

Cordialmente,
mauriziolaos

Ora sto uscendo: stasera torno e sono tutt'occhi per leggere i riferimenti normativi che mi hai suggerito.
Per me le norme postali sono oro colato, senza questi riferimenti sarei altrimenti in balia del "sentito dire".

Grazie!
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da david »

Non so se il comportamento è dovuto, ma Poste Italiane ha ritornato al mittente una busta sfuggita all'affrancatura con attaccato un estratto del regolamento postale. E per questo ringrazio Poste spa
(appena posso posto immagine)
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da rogerbarrett »

mauriziolaos ha scritto:Ciao rogerbarrett,
ti ho trovato un po' di delucidazioni riguardo Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?..... spero utili.
CODICE POSTALE.docx


Allego anche il RD del 27 Febbraio 1936 in pdf dove puoi cercare parole chiave.
REGIO DECRETO 27 FEBBRAIO 1936.pdf


Se interessa ti posso inviare (contattami in PM) un po' di pdf sui servizi durante la RSI che reputo interessanti.

Cordialmente,
mauriziolaos


Ciao Mauriziolaos,

ti ringrazio di aver partecipato al post: le tue indicazioni sono state preziose. Le ho scaricate ed abbondantemente studiate: custodisco una loro copia dentro il manuale RSI del Sirotti!
Se hai altro materiale informativo (come cortesemente tu stesso suggerivi) ti prego di segnalarmelo: è mia cura studiare norme e regole del periodo.. come è mia ambizione :OOO: crescere come collezionista/ricercatore di storia postale.

Ad ogni modo estendo i miei ringraziamenti a tutti coloro che sono intervenuti (e vorranno continuare ad intervenire) sull'argomento.
Avatar utente
david
Messaggi: 876
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da david »

Ecco qua!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
mauriziolaos
Messaggi: 76
Iscritto il: 1 aprile 2011, 5:10
Località: Vientiane, Lao P.D.R.

Re: Affrancatura: facoltativa o obbligatoria?

Messaggio da mauriziolaos »

Ciao Mauriziolaos,

ti ringrazio di aver partecipato al post: le tue indicazioni sono state preziose. Le ho scaricate ed abbondantemente studiate: custodisco una loro copia dentro il manuale RSI del Sirotti!
Se hai altro materiale informativo (come cortesemente tu stesso suggerivi) ti prego di segnalarmelo: è mia cura studiare norme e regole del periodo.. come è mia ambizione :OOO: crescere come collezionista/ricercatore di storia postale.

Ad ogni modo estendo i miei ringraziamenti a tutti coloro che sono intervenuti (e vorranno continuare ad intervenire) sull'argomento.
Eccoti cosa avevo salvato per te:

Foglio d’Ordini n. 81 dell’8 luglio 1943
Foglio d’Ordini n. 81 dell’8 luglio 1943.jpg
saluti,
mauriziolaos

Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM