1934 - Andata e ritorno del Volo Roma-Mogadiscio

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
donaldtan
Messaggi: 2
Iscritto il: 3 gennaio 2015, 14:48

1934 - Andata e ritorno del Volo Roma-Mogadiscio

Messaggio da donaldtan »

Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei chiedere delucidazione in merito a un francobollo del Volo Roma-Mogadiscio, premetto che sono completamente all'oscuro della storia di questo francobollo, ma da quel poco che ho trovato sul web ho visto tutte affrancature del volo di andata con timbro speciale del volo Roma 9.11.34, possibile una affrancatura del volo di ritorno? chiedo lumi :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da Stefano_ »

Il volo di ritorno era effettivamente previsto per l'11 novembre 1934, poi rimandato al 13, ma l'aereo cadde in fase di decollo. Sugli aerogrammi era stato apposto l'annullo speciale "MOGADISCIO – POSTA AEREA SPECIALE – 13.11.34.XIII"; i francobolli usati erano quelli delle colonie. Il francobollo che mostri tu ha annullo falso.

Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
donaldtan
Messaggi: 2
Iscritto il: 3 gennaio 2015, 14:48

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da donaldtan »

Grazie della risposta :) e della conferma dei miei dubbi
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da ingegné »

@ Alligatore

Mi piacerebbe avere maggiori notrizie sull'aerogramma di cui hai postato l'immagine che, pur riportando una serie impressionante di firme di perizia, mi lascia un tantino perplesso.

Tu hai riportato quanto erroneamente scritto da Paolo Bianchi nel suo libro "Storia dei servizi postali della Somalia Italiana dalle origini al 1941", cioè che le corrispondenze destinate ad essere trasportate dal volo di ritorno furono annullate 13-11-35.

In realtà il volo era programmato per la mattina del giorno 13, per cui tutta la corrispondenza fu annullata il 12. Infatti il testo di Bianchi recita "Il volo iniziò a Roma alle 6.20 del mattino del 10 novembre ed ebbe termine il giorno 11 a Mogadiscio alle ore 17.55 ....... Il corriere in arrivo venne scaricato ed il giorno seguente fu ritirato quello che da Mogadiscio avrebbe dovuto raggiungere Roma. Ma la mattina del 14 (qui sta l'errore), al momento del decollo il trimotore si incendiò a causa di uno sbandamento provocato dallo scoppio di un pneumatico del carrello".

Un articolo su "noicollezionisti" riporta "11 Novembre: ore 5:30 arrivo a Massaua – ore 11:00 partenza – ore 17:55 arrivo a Mogadiscio ......Nel giorno 11 novembre era previsto il volo di ritorno Mogadiscio-Roma con il trasporto di un nuovo corriere postale ma il volo dovette essere rimandato al giorno 13. Sfortunatamente al momento del decollo scoppiò un pneumatico e l’aereo si puntò con il muso nel terreno mentre un motore andava a fuoco." E' ovvio che il volo di ritorno non poteva essere programmato per lo stesso giorno dell'arrivo (Antonio Nurra, autore dell'articolo, l'ha erroneamente dedotto dalla soprastampa degli pseudo-francobolli soprastampati di cui parlerò poi) ma la data della partenza è esatta.

Per cui tutta la corrispondenza autentica fu timbrata il 12, salvo qualche lettera affrancata con il 25 lire (arrivato con il volo di andata) che fu annullata "al volo" il 13 mattina, come riportato anche dal catalogo Sassone al capitolo Italia - erogrammi - 1934 - Volo Roma-Mogadiscio.
Mogadiscio - Roma cartolina.jpg
Mogadiscio - Roma lettera.jpg
Mogadiscio - Roma 25 lire.jpg
Ora, anche ammettendo che il volo dovesse decollare il 14, non capisco come sia possibile che la busta che hai pubblicato, che tra l'altro è affrancata sia con i francobolli ordinari di Somalia, sia con lo pseudo-francobollo della "Mostra coloniale" soprastampato "Servizio aereo speciale" (che si trova solo sugli pseudo-aerogrammi trasportati dalla Regia Nave Gorizia), possa essere stato accettato ed annullato proprio il giorno 14.

Constato tra l'altro che al destinatario di questo aerogramma, guarda caso, sono indirizzati anche molti degli pseudo-aerogrammi di cui ho parlato al paragrafo precedente. il mio parere su questi ultimi l'ho già espresso qui viewtopic.php?f=126&t=41061&p=483094&hi ... ia#p483094
Nave Gorizia.jpg
Va notato peraltro che tutta la corrispondenza realmente destinata ad essere trasportata con il volo di ritorno porta il cartellino di raccomandazione di Giumbo, soprastampato Mogadiscio, mentre su questa lettera è impresso il timbro numeratore. Non parliamo poi della busta con la dicitura "By air mail" che dubito possa originare dalla fascistissima Somalia, vista la poca simpatia che il regime aveva per la "Perfida Albione" e tutto il mondo anglosassone.

Siccome girano un sacco di aerogrammi farlocchi, con annulli di favore e spesso con tariffe e date sbagliate, malgrado le firme di Diena e Raybaudi mi permetto di sollevare delle forti perplessità sul fatto che quella busta sia mai entrata nel sacco della corrispondenza consegnata a Francis Lombardi per lo sfrotunato volo di ritorno.

Antonio Nurra conclude così il suo articolo: "I motivi di tali incongruenze rimangono ancora oggi sconosciuti". Io ho meno dubbi di lui: fu montata una enorme speculazione filatelica che, grazie alkla complicità dei commercianti, fa girare un sacco di documentui "costruiti" ed ai limiti della legalità, che servono a spillare un sacco di soldi ai collezionisti di posta aerea meno preparati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ingegné il 20 gennaio 2015, 1:02, modificato 3 volte in totale.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
medor
Messaggi: 483
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da medor »

Sherlock Ingegnè, complimenti per la tua ricostruzione dei fatti...quando si parla di Somalia italiana siamo tutti dottor Watson al tuo cospetto. Aspettiamo le controdeduzioni di Alligatore circa la sua busta...
Avatar utente
bob
Messaggi: 117
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:29
Località: Prato

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da bob »

ingegné ha scritto:Non parliamo poi della busta con la dicitura "By air mail" che dubito possa originare dalla fascistissima Somalia, vista la poca simpatia che il regime aveva per la "Perfida Albione" e tutto il mondo anglosassone.


Ciao, intervengo unicamente a proposito di questa questione, posso confermare che il supporto cartaceo della busta mostrata in avvio del thread esisteva come modello e quindi può tranquillamente essere originale. Vi sono infatti diversi esempi di utilizzo nel corso del 1934 di buste esattamente uguali a quella, per invii filatelici di posta aerea.
Questa tipologia di busta (contornata di quadratini verdi e rossi) era prodotta per conto dell'Unione Filatelica Nazionale, che la utilizzò, ad esempio, per il volo di Sabelli e Pond dell'agosto 1934.
byAM.jpg


Va detto che l'UFN fece approntare anche buste di tipo diverso, con fascia stretta a simboleggiare il tricolore verso il centro della busta e prive della scritta in inglese, che vennero parimenti utilizzate in alternativa alle altre.
byAM2.jpg


Quindi in conclusione mi sento di poter dire che la busta che ha dato origine al thread, nonostante l'uso inopinato di una lingua sgradita al regime, è pienamente credibile come supporto, mentre per quanto riguarda gli annulli nulla sono in grado di dire.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto
Sostenitore del Forum
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da Stefano_ »

ingegné ha scritto:@ Alligatore

Mi piacerebbe avere maggiori notrizie sull'aerogramma di cui hai postato l'immagine che, pur riportando una serie impressionante di firme di perizia, mi lascia un tantino perplesso.......

E che ti devo dire? Che hai ragione! La busta era solo un esempio per far vedere un annullo originale.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da ingegné »

Per quanto riguarda la busta "by air mail" sono d'accordo che sia un "supporto" credibile: volevo solo notare che era improbabile che fosse stata preparata e spedita in Somalia, mentre è verosimile che fosse stata preparata in Italia ed inviata con molto anticipo in Somalia assieme agli pseudo-aerogrammi da consegnare alla Regia Nave Gorizia.

Aggiungo qualche altro elemento: il francobollo della Mostra Coloniale soprastampato fu recepito dai cataloghi solo alla fine degli anni '50 e la data di emissione fu stabilita all'11 novembre, la stessa in cui furono annullati sulla Regia Nave Gorizia: peccato che Lombardi sia atterrato quando la Gorizia era già partita, che il piroscafio postale dall'Italia giungeva a Mogadiscio il 17 o il 18 di ogni mese e che comunque lo pseudo-francobollo non fu mai venduto all'ufficio postale di Mogadiscio.

Su Facebook c'è un post di Francobollichepassione che contiene purtroppo alcune inesattezze, ma bene descrive la genesi di questo francobollo:
Per il volo di ritorno la Somalia emette, l’11.11.34, un francobollo di posta aerea di Servizio sovrastampando “11.Nov.1934 XIII / Servizio Aereo / Speciale” un francobollo di posta aerea da cent.25 commemorativo della mostra d’arte coloniale svoltasi a Napoli. La tiratura, realizzata in una tipografia di Roma e autorizzata solo verbalmente dal Ministro dell’Aeronautica, è di 500 esemplari in fogli da 25; un esemplare per foglio presenta l’errore di sovrastampa “1943” invece di “1934”. Successivamente, allo scopo di esaudire le richieste dei filatelisti, viene eseguita una seconda tiratura di altri 500 esemplari che oltre a mantenere l’errore precedente ne aggiunge un altro, la sovrastampa capovolta: speculazioni e irregolarità varie padroneggiarono filatelicamente questo volo e in particolare l’emissione somala.
Oltre al fatto che è chiaro che si tratta di una soprastampa privata, eufemisticamente definita semiufficiale dai cataloghi più prudenti, non si capisce per quale motivo l'autorizzazione sarebbe stata richiesta al Ministero dell'Areonautica e non a quello delle Comunicazioni.

E' quindi chiaro che nessuna corrispondenza affrancata con quei francobolli "di fantasia" sarebbe mai stata accettata da un ufficiale postale e si dovette quindi ripiegare sulla consegna alla Regia Nave Gorizia che chiuse un occhio e trasportò le buste, probabilmente già preparate con i francobolli egiziani, fino a Port Said.

La cosa ridicola è che i francobolli con la soprastampa semiufficiale e le buste affrancate con questi francobolli trovano regolarmente acquirenti che li pagano a peso d'oro, seppure vengono proposti tanto su internet quanto dalle maggiori case d'asta a getto continuo e molto più spesso dei più rari e più interessanti aerogrammi realmente recuperati dall'incidente al decollo del volo speciale.

In questo momento non ho a disposizione i numeri di novembre e dicembre 1934 de "Il Corriere Filatelico", che certamente ha commentato e stigmatizzato tutta la faccenda, ma spero di poter fornire presto ulteriori notizie.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
N.Giannotti
Messaggi: 16
Iscritto il: 3 maggio 2013, 0:42

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da N.Giannotti »

Pubblico questo mio contributo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Volo Roma-Mogadiscio, affrancatura Volo Speciale Mogadiscio 12.11.34

Messaggio da ingegné »

Questa è la raccomandata 905, in vendita alla prossima asta di Casati. Ho segnalato loro i miei dubbi: aspetto per vedere come agiranno.

Il bello è che in questo periodo non c'è quasi un'asta in cui non vengano proposti questi "aerogrammi" e/o quelli della nave Gorizia e/o i "francobolli" soprastampati (questi ultimi abbondanti anche nelle vendite in rete) che vengono regolarmente venduti a prezzi piuttosto sostenuti.

Ne sto approfittando per farne un inventario, facilitato dal fatto che sono raccomandate e sono distinte da un numero progressivo. Considerando che ogni busta preparata dal signor Egisto Pagnini per la nave Gorizia ha due "francobolli" e che gli "aerogrammi" del volo Mogadiscio Roma ne hanno uno, voglio proprio vedere se è vero che il totale dei "francobolli" soprastampati (comprese le varietà) è pari a 1.000 esemplari come dichiarato dai cataloghi e dagli studiosi.

Revised by Lucky Boldrini - May 2017
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
luchetto85
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 febbraio 2014, 23:58
Località: Viterbo

1934 Posta Aerea Roma-Mogadiscio Cert. Oliva

Messaggio da luchetto85 »

Buona sera
Stavo dando uno sguardo a questa serie in vendita su Ebay, certificato Oliva, ma leggendo qua e la nel forum non trovo negli annulli quei particolari che dovrebbero trovarsi sugli originali, la famosa C alla base base della corona dove sono le perline non c'e, anche le stelline sono un po' grandine, la corona non e' visibile e quindi non possiamo considerarla.. Pareri? puo' esserci stata una svista del perito oppure la serie e' originale e non ci ho capito nulla?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: 1934 Posta Aerea Roma-Mogadiscio Cert. Oliva

Messaggio da Thenewguy »

I certificati Oliva dal 2002 e 2003 non possono essere fidati. Il perito aveva dei problemi di salute e le sue capacità non erano ottime.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: 1934 Posta Aerea Roma-Mogadiscio Cert. Oliva

Messaggio da giampi »

Gli annulli non mi piacciono affatto. Troppo leggeri ed acquosi. Corona asimmetrica, stelline irregolari.. :not:
Il thread citato da remo si riferisce al volo di ritorno ma i timbri dovrebbero essere gli stessi con cambiamento solo della data e della località'.
:cof:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1934 Posta Aerea Roma-Mogadiscio Cert. Oliva

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Non c'è molto da dire.
Gli annulli sono falsi.
Purtroppo Bruno Savarese Oliva, al pari di altri bravi periti, ha avuto nei suoi ultimi anni dei problemi di salute che probabilmente hanno influito della sua attività peritale.

Rev LB Feb 2022
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
ONOFRILU
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 febbraio 2024, 10:41

Tariffe volo Roma-Mogadiscio del 1934

Messaggio da ONOFRILU »

Sull'aerogramma allegato, oltre alla tariffa prevista per il volo speciale a Tobruk di lire 2 ed alla soprattassa di centesimi 50 per il trasporto aereo delle corrispondenze impostate nel Regno e dirette all'interno o alle Colonie, c'è una ulteriore affrancatura per lire 2,30. Questa ulteriore affrancatura è dovuta al fatto che è richiesta sulla busta la restituzione al mittente? Se si, dove posso trovare il dettaglio di questa tariffa?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Tariffe volo Roma-Mogadiscio del 1934

Messaggio da ingegné »

Benarrivato Onofrio,

l'affrancatura richiesta era quella di una lettera (50 cent.) raccomandata (1,25) più lo speciale porto aereo (2 lire per Tobruk)
Perciò i francobolli commemorativi delle medaglie al valore coprono le prime due tariffe con un extra di 5 centesimi, direi dovuto alla scelta di usare quattro francobolli di piccolo taglio anzichè uno da 1,75 gravato da sovrapprezzo di 1 lira.
L'intruso è quindi il francobollo da 1 lira del volo speciale.
Devo dire non mi è mai capitata l'indicazione esplicita che la lettera dovesse essere rimandata al mittente. Di solito si usava la dicitura "in caso di mancato recapito" oppure nulla, tanto le lettere non recapitate erano comunque restituite al mittente senza spese.
E' effettivamente possibile che il signor Fedele Colombo abbia voluto coprire la tariffa per la restituzione: ordinaria di 50 centesimi più 50 centesimi di soprattassa aerea, ma è solo una ipotesi.
Comunque dalle date dei timbri e supponendo che non si sia aspettata la giacenza per le corrispondenze non richieste, si direbbe che la busta sia tornata a Gallarate per via ordinaria.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
ONOFRILU
Messaggi: 3
Iscritto il: 1 febbraio 2024, 10:41

Re: Tariffe volo Roma-Mogadiscio del 1934

Messaggio da ONOFRILU »

Ti ringrazio moltissimo della risposta, che condivido completamente.

Rev LB Jan 2025
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM