La percezione del colore ed il diagramma del Saturation Cost

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

giampi ha scritto:Jose' nel lavoro di Moscatelli l'analisi su due pezzi difficili da equivocare cioe' un cobalto del 56 e su un indaco del 62 si ritrova un significativa percentuale di rosso nel sistema RGB.
Ciao:


Sara' il rosso della carta ad influenzare il risultato... Ciao: :what:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

Abbiate pasienza, se ribadisco sempre gli stessi concetti:
Cercare una scorciatoia è umanamente concepibile, non è certamente strano che non si vogliano passare ore e ore a studiare e capire di che si parla quando si nomina indaco, grigiastro o cobalto ecc.ecc.
Purtroppo non esiste scorciatoia, l'unico modo è stare ore, giornate intere piegati sulla scrivania a guardare e confrontare.
I macchinari per quanto avanzati siano non potranno mai sostituire l'occhio umano, specialmente un occhio ben allenato.
Usare un macchinario vorrebbe dire analizzare un colore in una determinata area e non il colore nel suo complesso con le varie caratteristiche di stampa e inchiostrazione. Rendere la classificazione 'scientifica' è un obbiettivo di molti e sicuramente farebbe comodo per essere sicuri di ciò che si acquista e per ovviare al problema delle tante classificazioni fatte in maniera soggettiva. Sinceramente, però, non credo sia questa la strada.
Vediamo quali saranno i risultati finali Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da stiraeammira »

:-))
Dunque Signori, Valerio Vignati da Tarquinia dovrà, carte e alambicchi alla mano, sostenere la strenua difesa di uno spettrofotometro e dei, di lui, risultati ribaltando come in una rivoluzione Galileiana :-) gli storici risultati fin qui acquisiti su cui si basano, signori udite bene, tutti i documenti fin qui conosciuti, sostenendo e difendendo a spada tratta di fronte alla Santa Inquisizione Filatelica Rattoniana Italiana (S.I.F.R.I.) ciò che, asetticamente e senza colpa, senza storture daltoniche o diottriche lo strumento scientifico ha prodotto

oppure

Valerio Vignati da Tarquinia dovrà, sempre con carte ed alambicchi alla mano, tentar di mediare, talvolta con il silenzio altre volte con un sinuoso ragionamento che inebri la mente e faccia dimenticare l'appunto mosso, i risultati che, signori insisto, lo strumento stesso, incolpevole, ha prodotto. Laddove la spiegazione e il ragionamento a supporto del risultato portino ad un brusio sommesso od ad un tossicchiare isterico degli esimi membri della venerata Santa Inquisizione Filatelica Rattoniana Italiana (S.I.F.R.I.) o che egli, Valerio Vignati da Tarquinia, infervorato dal ragionamento, non posseduto mi raccomando che il discorso sarebbe già chiuso, intraveda negli sguardi torvi o increduli degli esimi membri della sempre venerata Santa Inquisizione Filatelica Rattoniana Italiana (S.I.F.R.I.) un possibile avvicinarsi della scomunica e della, sempre prevista in questi casi, condanna all'esilio, su un isola a scelta, in compagnia di una completa e approfondita collezione di francobolli della IV di Sardegna, dei più rari e introvabili, ma con la possibilità di visionarli solo in bianco e nero o, per estrema clemenza, in una scala di grigi?

Ordunque Signori, a voi la parola!

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

miseria... :-)) :what: ....gia' siamo alla Santa Inquisizione...non e' neanche partito il lavoro....che poi non c'e' niente da scoprire....fare chiarezza si....capisco anche chi...da ignorante della Iv.... si avvicina a questa collezione e vede tinte uguali classificate in modo differente....questo e' dovuto principalmente alla pochezza (ignoranza) di chi si fa pagare per classificare Fb che non conosce....per superare tutto cio' bisogna solo studiare la qds e confrontarsi con collezionisti esperti...che poi un esilio su una isola non e' poi cosi malaccio... :fii: :-)) Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da darkne$ »

bomber ha scritto:miseria... :-)) :what: ....gia' siamo alla Santa Inquisizione...non e' neanche partito il lavoro....che poi non c'e' niente da scoprire....fare chiarezza si....capisco anche chi...da ignorante della Iv.... si avvicina a questa collezione e vede tinte uguali classificate in modo differente....questo e' dovuto principalmente alla pochezza (ignoranza) di chi si fa pagare per classificare Fb che non conosce....per superare tutto cio' bisogna solo studiare la qds e confrontarsi con collezionisti esperti...che poi un esilio su una isola non e' poi cosi malaccio... :fii: :-)) Ciao:

:uah:
Voglio solo aggiungere che la IV è bella cosí, proprio per i suoi aspetti 'oscuri' da studiare. Se un giorno tutto si ridurrà ad un codice RGB allora torno su i miei passi e torno a collezionare regno dove quelli sono i francobolli e non c'è possibilità di sbagliare. Per come la vivo io la IV non è 'una casella da riempire' ma tutta la passione e il divertimento che c'è dietro lo studio, per capire come stanno realmente le cose. Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

darkne$ ha scritto:
bomber ha scritto:miseria... :-)) :what: ....gia' siamo alla Santa Inquisizione...non e' neanche partito il lavoro....che poi non c'e' niente da scoprire....fare chiarezza si....capisco anche chi...da ignorante della Iv.... si avvicina a questa collezione e vede tinte uguali classificate in modo differente....questo e' dovuto principalmente alla pochezza (ignoranza) di chi si fa pagare per classificare Fb che non conosce....per superare tutto cio' bisogna solo studiare la qds e confrontarsi con collezionisti esperti...che poi un esilio su una isola non e' poi cosi malaccio... :fii: :-)) Ciao:

:uah:
Voglio solo aggiungere che la IV è bella cosí, proprio per i suoi aspetti 'oscuri' da studiare. Se un giorno tutto si ridurrà ad un codice RGB allora torno su i miei passi e torno a collezionare regno dove quelli sono i francobolli e non c'è possibilità di sbagliare. Per come la vivo io la IV non è 'una casella da riempire' ma tutta la passione e il divertimento che c'è dietro lo studio, per capire come stanno realmente le cose. Ciao:


:clap: :clap: :clap: :clap: .....io dico di +....quando e se mai arrivassimo ad un codice Rgb vendero' tutta la mia Qds ed il ricavato lo devolvero' in beneficenza.... ;-) :fii: :-)) Ciao:
karl67
Messaggi: 25
Iscritto il: 15 marzo 2014, 20:06

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da karl67 »

Vi pongo una domanda da gnurant quale sono, ma secondo voi è meglio un confronto sulle tonalità alla luce (dura) del giorno oppure meglio sotto la luce bella forte e naturale (no luce fredda) di una lampada? :mmm:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da fildoc »

Senza dubbio di giorno al mattino alle ore 10 di una giornata limpida possibilmente all'ombra.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

sono daccordo con il doctor...qualche problemino solo con il Verde dei cobalti... Ciao: Ciao:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

Credo che la curiosita' e la volonta' di capire e scoprire siano una parte importante della filatelia .
Sono quindi curioso di capire se metodi meno soggettivi che si basino su valori misurabili e ripetibili possano confermare o sconfessare cose affermate con la semplice osservazione visiva, senza contare che questi nuovi approcci potrebbero essere un nuovo stimolante gioco con una qualche pretesa.
Comunque nessuna paura!!! Mai nessuna analisi riuscira' a scardinare le attuali classificazioni. Queste sono basate sulla tradizione, su abitudini difficilmente modificabili, sull'interesse dei commercianti che mai accetterebbero una ritrattazione delle materia e delle relative classificazioni. Quindi tranquilli quando questi commercianti ( con parere dei periti) vi proporranno un 20 c azzurro per un cobalto, perche' l'importante essere contenti. Magari i piu' esperti non ci cascheranno ma quelli meno avveduti? Dovremo allora dire peggio per loro? :not:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da bomber »

non dovremmo dire "peggio per loro" ....ma " studiate e confrontatevi con chi ha molta + esperienza di voi...non fidatevi delle classificazioni se non siete sicuri di quello che comprate....ed "avventuratevi" solo se avete gia' una buona conoscenza della Iv"....ci vuole tanta passione per la qds e non di un apparecchio elettronico (miscele fatte a mano in mortai sporchi e fb che hanno 150 anni)....ma questa e' solo una mia errata idea....aspettiamo quello che esce fuori ed in bocca al lupo a chi ci provera'.... Ciao: Ciao:
karl67
Messaggi: 25
Iscritto il: 15 marzo 2014, 20:06

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da karl67 »

Altra cosa che mi viene in mente è questa, come dovrebbe essere fatta la taratura del monitor per vedere i francobolli o meglio le tonalità degli stessi (es: IV emissione di sardegna) il più fedele possibile agli originali? Dico così perchè mi pare che quando si disserta sulle tonalità del 5 cent, 10 cent, 20 cent, 40 cent etc ognuno li veda in maniera impercettibilmente differente, con pochi punti in comune.

Almeno così mi parrebbe. :-)
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Percezione del colore e Saturation cost

Messaggio da giampi »

Ho fatto qualche ricerca e un po' di riflessioni
intanto guardatevi questo sito dei codici stabiliti RGB per cui a ciascun colore corrisponde una quantita' di R (red),
G (green) e B (blu)
http://codicicolori.com/codici-colori-rgb
Da questa tabella si ricava che ad esempio , prendendo in considerazione i 20c analizzati, i cobalto non dovrebbero' avere mai il red (R) e l gli indaco mai il green (G). Le analisi fatte da Moscadelli su un cobalto sicuro del 55 mostra invece abbastanza red oltre a molto G e molto B. Quindi i francobolli analizzati da Moscadelli sono probabilmente non i colori standard e per es. per il cobalto latteo una mescolanza fra il celeste (tantissimo R ) e l'azzurro (niente R). Lo stesso per l'indaco , il 15Ab questo non dovrebbe avere il G (green) invece il valore analizzato da Moscadelli lo ha suggerendo probabilmente una mescolanza di fra l'indaco e l'azzurro.
Potete divertivi con la tabella a sommare ( il metodo RGB e' per addizione dei colori)) colori, calcorare le medie e ricavare nuovi teorici colori. :-) ;-)

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM