Massimo Bernocchi ha scritto:Vi sembra interessante questo DLR.......... usato con bdf

mi sono preso un pò di tempo per rispondere perchè il francobollo postato da Massimo ha una particolarità che mi aspettavo fosse oggetto di altri interventi e comunque ... il tempo di andare in archivio (virtuale per fortuna!)
1. l'annullo, se leggo bene, è 4 NOV 1865 e quindi si tratta certamente di un francobollo stampato a Londra
2. dalla scritta sul bordo sinistro si deduce che questo può essere collocato in
due sole posizioni del foglio di 400.
al numero 71 (terz’ultimo a sinistra dal basso) del primo e terzo quadro (il mezzo foglio verticale di sinistra)
Siccome
non vedo lettere di filigrana , la posizione resta solo quella del terzo quadro (se fosse quello sopra dovrebbero vedersi le lettere I N della scritta in filigrana FINANZE)
questo è il "mio" foglio base, oltre alle scritte sui bordi ho evidenziato anche quelle in filigrana
FOGLI0 INTERO TAV. 142 SCRITTE E FILIGRANA.JPG
3.Il bordo bianco del francobollo è quello del
margine laterale sinistro del foglio intero.
Su quel margine, in un foglio intero da 400 francobolli,
non c’è quel tipo di dentellatura che è invece quella dell’interspazio verticale tra i due mezzi fogli 1-3 e 2-4.
ecco un altra mia ricostruzione, vedere la dentellatura centrale
FOGLIO STUDIO 3.JPG
Quella mostrata è quindi, a mio parere, la dentellatura di un mezzo foglio da 200 francobolli.
Ma essendo il francobollo della produzione De la Rue .... si è sempre ritenuto che il perforatore usato a Londra non facesse i fori della fila centrale del foglio ...
ma però .... anche questo
15 c. FDC Bloccoferricavallo.jpg
BUONA PASQUA a tutti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.