Collezionare Machin
Collezionare Machin
Ciao amici, un aiuto come sempre chiedo a voi.
potete o avete qualche catalogo o qualche file pdf di tutte le emissioni delle testoline della regina?
comprese le varie differenze con le varie bande di fosforo?
grazie mielle.
Attendo fiducioso aiuti in merito.
ps. differenza tra francobollo normale e litografico grazie...
(in inglese lith. significa litografico sullo scott? grazie ancora)
potete o avete qualche catalogo o qualche file pdf di tutte le emissioni delle testoline della regina?
comprese le varie differenze con le varie bande di fosforo?
grazie mielle.
Attendo fiducioso aiuti in merito.
ps. differenza tra francobollo normale e litografico grazie...
(in inglese lith. significa litografico sullo scott? grazie ancora)
Re: Le maledettissime tstoline inglesi
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Le maledettissime tstoline inglesi
dimenticavo,
da definizione il litografico è più "piatto" nell'immagine e se guardi il francobollo a forte ingrandimento puoi vedere che i bordi delle cifre del valore sono più netti.
Ciao,
Diego
da definizione il litografico è più "piatto" nell'immagine e se guardi il francobollo a forte ingrandimento puoi vedere che i bordi delle cifre del valore sono più netti.
Ciao,
Diego
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Io volevo solo mettere un po' d'ordine nei
machin che ho raccolto casualmente nel tempo.
Quindi in vikipedia ho controllato la lista dei machin, una lista
dei francobolli tipo con data di emissione, proprio come
mi interessava.
Ma quando ho cercato di dare ad essi un numero di catalogo
sono saltate fuori innumerevoli contraddizioni che ci ho rinunciato.
Però per curiosità pongo il seguente quesito.
Ho cercato il numero Stanley Gibbons del francobollo da £1, emesso il 22/08/1995.
Ho scaricato una lista, ed ho visto che era il SG Y1701.
Poi ho cercato su ebay Y1701 ma non risultava un francobollo da £1.
Poi ho scaricato un catalogo da un negozio ed ho scoperto che era il Y1725.
Poi sono andato sul sito di quello stesso negozio e al Y1725 non
corrispondeva di nuovo il mio francobollo da £1, il quale compariva però
al numero Y1743.
Poi finalmente sulle aste trovavo per il francobollo da £1
sia Y1725 sia Y1743.
Cosa significa, che SG ha cambia numerazione ogni tanto ?
machin che ho raccolto casualmente nel tempo.
Quindi in vikipedia ho controllato la lista dei machin, una lista
dei francobolli tipo con data di emissione, proprio come
mi interessava.
Ma quando ho cercato di dare ad essi un numero di catalogo
sono saltate fuori innumerevoli contraddizioni che ci ho rinunciato.
Però per curiosità pongo il seguente quesito.
Ho cercato il numero Stanley Gibbons del francobollo da £1, emesso il 22/08/1995.
Ho scaricato una lista, ed ho visto che era il SG Y1701.
Poi ho cercato su ebay Y1701 ma non risultava un francobollo da £1.
Poi ho scaricato un catalogo da un negozio ed ho scoperto che era il Y1725.
Poi sono andato sul sito di quello stesso negozio e al Y1725 non
corrispondeva di nuovo il mio francobollo da £1, il quale compariva però
al numero Y1743.
Poi finalmente sulle aste trovavo per il francobollo da £1
sia Y1725 sia Y1743.
Cosa significa, che SG ha cambia numerazione ogni tanto ?
ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Con l'aiuto dell'Unificato 2009 mi ero fatto questi fogli d'album.
Non ci sono tutte le varianti ma solo quelle che era possibile individuare con i francobolli usati.
Il file è già pronto da stampare su fogli A4.

Non ci sono tutte le varianti ma solo quelle che era possibile individuare con i francobolli usati.
Il file è già pronto da stampare su fogli A4.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Le maledettissime testoline inglesi
grazie Lino
Intanto ho finalmente capito che Stanley Gibbons ha cambiato
le numerazioni dei machins più di una volta.
Stavo per acquistare il catalogo SG Concise, ma ho
desistito, che me ne faccio di un catalogo che mi cambia i
numeri da un anno all'altro?
Più approfondisco e più mi rendo conto che questi machin
sono molto complicati, anche solo per una raccolta
superficiale.
Solo dopo aver buttato parecchi francobolli, che mi
sembravano difettosi e mancanti di dentelli, mi sono
insospettito che il difetto era sempre nella stessa zona
e finalmente ho scoperto la perforazione ellitica...
E anche con i security ho dovuto buttarne alcuni
sia perchè mi sembravano difettosi sia perchè li ho rovinati
cercando di lavarli.
Intanto ho finalmente capito che Stanley Gibbons ha cambiato
le numerazioni dei machins più di una volta.
Stavo per acquistare il catalogo SG Concise, ma ho
desistito, che me ne faccio di un catalogo che mi cambia i
numeri da un anno all'altro?
Più approfondisco e più mi rendo conto che questi machin
sono molto complicati, anche solo per una raccolta
superficiale.
Solo dopo aver buttato parecchi francobolli, che mi
sembravano difettosi e mancanti di dentelli, mi sono
insospettito che il difetto era sempre nella stessa zona
e finalmente ho scoperto la perforazione ellitica...
E anche con i security ho dovuto buttarne alcuni
sia perchè mi sembravano difettosi sia perchè li ho rovinati
cercando di lavarli.
ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi

non so se ti sei già imbattuto in questo signore
http://www.deegam.com/
ma è colui che pubblica da anni il catalogo più completo sui Machin anche su CDRom.
ovviamente non ha senso acquistarlo per chi fa una collezione base ma è per farti capire
quanto sia complicato il campo.
del resto credo sia la serie ordinaria più longeva al mondo grazie alla longevità della Sovrana !!!!

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Le maledettissime testoline inglesi
grazie Sergio
Sì ho incontrato quel nome nelle mie web-peregrinazioni di
questi giorni, ma un po distrattamente.
non avendo assoluta intenzione di approfondire
l'argomento machin.
Ora, a seguito del tuo appunto, sono andato a vedere il sito di quel tale Deegam,
la sua opera si basa su alcuni punti che mi sono piacciuti:
- non cambia e non ha intenzione di cambiare le numerazioni
- fornisce il catalogo su CD
- sembra che sia adatto anche a un principiante.
- a quanto pare gode di una autorevolezza mondiale
Conclusione,
da tenere in evidenza per un eventuale futuro acquisto,

Sì ho incontrato quel nome nelle mie web-peregrinazioni di
questi giorni, ma un po distrattamente.
non avendo assoluta intenzione di approfondire
l'argomento machin.
Ora, a seguito del tuo appunto, sono andato a vedere il sito di quel tale Deegam,
la sua opera si basa su alcuni punti che mi sono piacciuti:
- non cambia e non ha intenzione di cambiare le numerazioni
- fornisce il catalogo su CD
- sembra che sia adatto anche a un principiante.
- a quanto pare gode di una autorevolezza mondiale
Conclusione,
da tenere in evidenza per un eventuale futuro acquisto,

ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Tutte giuste le tue considerazioni.
solo questa
non mi trova d'accordo nel senso che lo può certamente utilizzare anche un collezionista di machin
che è agli inizi ma lo userebbe al 10%; utilissimo se si intende dedicare il resto della propria vita filatelica ai machin; in inghilterra ci sono collezionisti che fanno solo questo tipo di raccolta.
per me attualmente il punto di riferimento è questo :
http://www.adminware.ca/machin.htm
tra l'altro trovo molto utili le pagine album che offre, sia gratis che a pagamento.
sergio
solo questa
sembra che sia adatto anche a un principiante.
non mi trova d'accordo nel senso che lo può certamente utilizzare anche un collezionista di machin
che è agli inizi ma lo userebbe al 10%; utilissimo se si intende dedicare il resto della propria vita filatelica ai machin; in inghilterra ci sono collezionisti che fanno solo questo tipo di raccolta.
per me attualmente il punto di riferimento è questo :
http://www.adminware.ca/machin.htm
tra l'altro trovo molto utili le pagine album che offre, sia gratis che a pagamento.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Le maledettissime testoline inglesi
grazie Sergio,
altri problemi
ho acquistato i francobolli di cui all'immagine allegata.
-cosa significa la frase "in Security Print and "U" slits."
-ma cosa sono gli "U" slits ?
-il venditore dice che sono senza codici di sicurezza, poichè
io pensavo che la la sicurezza fosse data da quelle specie di
ellissi in basso al francobollo, allora anche qui non ho capito
niente, ma cosa sono i codici di sicurezza ?
-il francobollo da 2£ in basso l'ho comprato per essere del 2013
ma non lo trovo tra le emissioni 2013 in "stampworld", lo trovo
nelle emissioni del 2009. boh!
insomma grande confusione nella mia testa
ciao e grazie a tutti, in particolare al mio mentore Sergio
altri problemi
ho acquistato i francobolli di cui all'immagine allegata.
-cosa significa la frase "in Security Print and "U" slits."
-ma cosa sono gli "U" slits ?
-il venditore dice che sono senza codici di sicurezza, poichè
io pensavo che la la sicurezza fosse data da quelle specie di
ellissi in basso al francobollo, allora anche qui non ho capito
niente, ma cosa sono i codici di sicurezza ?
-il francobollo da 2£ in basso l'ho comprato per essere del 2013
ma non lo trovo tra le emissioni 2013 in "stampworld", lo trovo
nelle emissioni del 2009. boh!
insomma grande confusione nella mia testa

ciao e grazie a tutti, in particolare al mio mentore Sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi

come ti segnalavo questo sito è molto utile e vi trovi la differenza tra l'emissione del 2009 e quella che hai tu del 2013
https://adminware.ca/machin/
i codici di sicurezza sono delle cifre particolari inserite all'interno delle scritte che stanno di sottofondo.
gli u-slits sono quei tagli laterali
li vedi qui sotto
non ti scoraggiare i machin sono complicatissimi ma su quel sito puoi imparare molto.

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Ciao.
Nel rimettere a posto, mi son ritrovato due valori con dei puntini sul fronte, non so cosa sono, se un particolare annullo o cosa,
ne sapete qualcosa voi ?
Inoltre se si guarda bene sul primo il secondo puntino appare quadrato come quello che è sul secondo bollo che a misura sembrerebbe che il primo sia rimasto fuori data la distanza che appare tra i due guardando il primo bollo.
http://i61.tinypic.com/2pyq9dw.jpg http://i58.tinypic.com/257pye1.jpg
Fernando.
Nel rimettere a posto, mi son ritrovato due valori con dei puntini sul fronte, non so cosa sono, se un particolare annullo o cosa,
ne sapete qualcosa voi ?
Inoltre se si guarda bene sul primo il secondo puntino appare quadrato come quello che è sul secondo bollo che a misura sembrerebbe che il primo sia rimasto fuori data la distanza che appare tra i due guardando il primo bollo.
http://i61.tinypic.com/2pyq9dw.jpg http://i58.tinypic.com/257pye1.jpg

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Non vorrei sbagliare ma mi sembra sia un qualche sistema di lettura ottica tipo le nostre:
Ne ho parecchi anch'io
Giovanni
Ne ho parecchi anch'io

Giovanni

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Ciao.
Ma non credo, perché ne o tantissime e soltanto quei due hanno quelle cose e di tutta la posta che mi arriva dall' area inglese non le avevo mai viste.
Grazie.
Fernando.
Ma non credo, perché ne o tantissime e soltanto quei due hanno quelle cose e di tutta la posta che mi arriva dall' area inglese non le avevo mai viste.
Grazie.

Re: Le maledettissime testoline inglesi
fernando ha scritto:
Nel rimettere a posto, mi son ritrovato due valori con dei puntini sul fronte, non so cosa sono, se un particolare annullo o cosa,
ne sapete qualcosa voi ?
Inoltre se si guarda bene sul primo il secondo puntino appare quadrato come quello che è sul secondo bollo che a misura sembrerebbe che il primo sia rimasto fuori data la distanza che appare tra i due guardando il primo bollo.
Fernando.
ne avevo a decine e li ho buttati tutti
credevo che fossero francobolli difettosi


ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Machins di Irlanda del Nord, identificazione tipo corona.
E corretta l'identificazione della corona di tipo 1 e tipo 2
dei francobolli di cui foto?
Cioè il primo francobollo è di tipo 1 e il secondo di tipo 2?

E corretta l'identificazione della corona di tipo 1 e tipo 2
dei francobolli di cui foto?
Cioè il primo francobollo è di tipo 1 e il secondo di tipo 2?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi
mi rispondo da solo,
ancora una volta ho toppato,
la corona a sette perle non è di tipo 1,
anzi non ha un numero di tipo,
ma è caratteristica delle emissioni in fotoincisione
del periodo 1971/1980.

ancora una volta ho toppato,
la corona a sette perle non è di tipo 1,
anzi non ha un numero di tipo,
ma è caratteristica delle emissioni in fotoincisione
del periodo 1971/1980.

ciao, Giorgio
Re: Le maledettissime testoline inglesi
Ho comprato un Kg di machin in frammenti,
ho passato dei bellissimi noiosissimi giorni a lavare
e ordinare francobolli, ho anche fatto degli acquisti
sul mercato, e la collezione è cresciuta tanto.
Avevo predisposto due pagine di album, ma
ce ne sono volute almeno 25, ho scansionato
il tutto per una prima impostazione.
Ne è venuto un grosso file di 100 Mb.
Niente di speciale, ancora da lavorare e da studiare,
qualche identificazione incerta, gli ultimi anni sono
ancora abbastanza disordinati, sto cercando
di fare una collezione basic, ma ogni tanto
controllo bande di fosforo, e qualche altro particolare,
fino a quando mi stuferò...
ho passato dei bellissimi noiosissimi giorni a lavare
e ordinare francobolli, ho anche fatto degli acquisti
sul mercato, e la collezione è cresciuta tanto.
Avevo predisposto due pagine di album, ma
ce ne sono volute almeno 25, ho scansionato
il tutto per una prima impostazione.
Ne è venuto un grosso file di 100 Mb.
Niente di speciale, ancora da lavorare e da studiare,
qualche identificazione incerta, gli ultimi anni sono
ancora abbastanza disordinati, sto cercando
di fare una collezione basic, ma ogni tanto
controllo bande di fosforo, e qualche altro particolare,
fino a quando mi stuferò...
ciao, Giorgio