I quesiti di F&F - Un blocco del Cent. 5 da esaminare...meglio!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Un blocco del Cent. 5 da esaminare...meglio!

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quesito facile facile.
C'è qualche cosa che non va?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da attalos »

Proposto in vendita a Milano (poi ritirato) e a Firenze... (mi affido alla memoria... quanto meno mi sembra lo stesso blocco). Ho la risposta, ma lascio anche ad altri la possibilità di cimentarsi nell'agone.
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da giampi »

Ristampa (vedi i filetti) (Che errore Diena!!)
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da Antonello Cerruti »

:clap: :clap: :clap: :clap:
Era davvero troppo facile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
naviganthe
Messaggi: 33
Iscritto il: 27 aprile 2010, 23:37

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da naviganthe »

Più che errore direi... orrore.
Errore di gioventù o certificato falso? Non mi sembra che nel 1996 siglasse in quel modo.
Sergio
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da greg »

:cry: :cry: :cry:
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2814
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da maupoz »

naviganthe ha scritto:Più che errore direi... orrore.
Errore di gioventù o certificato falso? Non mi sembra che nel 1996 siglasse in quel modo.
Sergio


L'intestazione è Enzo Diena ...... ( snc )

... la sigla è "R D" ...... ( Raffaele Diena )


Ciao: Ciao:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: blocco del 5 centesimi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Tutto originale: intestazione, certificato e firma.
Solo i francobolli non sono originali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: classificare questo blocco del 5 centesimi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Aggiungo solo poche righe.
I 5 centesimi della II emissione vennero stampati in fogli di 64 esemplari, formati da quattro gruppi di sedici (4 x 4).
I 5 centesimi della III emissione vennero stampati in fogli di 120 esemplari (15 x 8) privi di margini di foglio oppure ottenuti dentellando i fogli rimasti della II emissione.
I 5 centesimi non ultimati provengono dai fogli di 120 esemplari rimasti senza gomma (quasi sempre) e senza dentellatura (sempre).
E' quindi elementare (anche ignorando le differenze di filetti, di colore, di gomma, ecc. ) che non possono esistere quindi blocchi non dentellati con righe orizzontali di 6 esemplari limitate da margini di foglio, non essendo mai stati stampati fogli di quelle dimensioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM