questo pezzo presenta una forte inchiostrazione. Al rovescio si nota una evidente stampa.Si tratta di decalco o di un passaggio dell'inchiostro ? Come si riconosce la differenza ?
Grazie per le risposte

questo pezzo presenta una forte inchiostrazione. Al rovescio si nota una evidente stampa.


non manca un'altra causa?Ludwig ha scritto::mmm: non manca un'altra causa?
greg ha scritto:Ciao,
riporto parte della spegazione...
greg ha scritto:........
Ripeto: nel caso specifico, l'8 baj di maremonti presenta un decalco per passaggio di inchiostro al verso.
Ciao
greg
greg ha scritto:Ciao Ludwig,
velocemente perchè "la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta".
![]()
greg

siamo ad un buon punto ...
greg ha scritto:Ciao Ludwig,
velocemente perchè "la corrispondenza della vignetta con la controvignetta è perfetta".
![]()
greg
greg ha scritto:Bene,
abbiamo "solo" 3 punti di vista diversi:
io: stampa passante (motivo 2)
Giorgio: fogli combacianti (motivo 1)
Ludwig: cilndro e controcilindro (motivo 3)
Perfetto !siamo ad un buon punto ...
... ma esistevano i cilindri e i controcilindri o si usava il torchio ? ...
![]()
greg
...comunque qualsivoglia sia la causa, io così "nero " dietro , mai avuto....greg ha scritto:Bene,
abbiamo "solo" 3 punti di vista diversi:
io: stampa passante (motivo 2)
Giorgio: fogli combacianti (motivo 1)
Ludwig: cilndro e controcilindro (motivo 3)
Perfetto !siamo ad un buon punto ...
... ma esistevano i cilindri e i controcilindri o si usava il torchio ? ...
![]()
greg
Ludwig ha scritto:...Quello del passaggio al verso, non lo ha illustrato ancora nessuno, pur essendo, la causa, ...disarmante.
...esplicitaci tutto

penso che si possa trattare di un passaggio di inchiostro; troppo colore e stampa perfettamente coincidente.


maremonti ha scritto:Ho dimenticato di dire che purtroppo il francobollo non è in mio possesso
![]()

,
scusatemi , ma se la stampa passa al verso girandolo non si dovrebbe vedere al contrario
