Gli annulli di Stresa (Borromeo)

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Gli annulli di Stresa (Borromeo)

Messaggio da fabrizio544 »

Mostro un intero postale raccomandato con targhette di assicurata e corretta con timbrino raccomandata che ricorda i timbri fine 800 se non erro.
L'intero postale non è in tariffa perché sovraffrancato di 5 cent ( probabilmente i 10 centro erano già finiti): 30 centro cartolina postale +60 cent raccomandata aperta.( corrigetemi se sbaglio!!!!! Grazie)
Da notare che già alla fine del 1943 (il documento riporta la data 31.12.43) erano in emergenza .......
Saluti a tutti
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da rogerbarrett »

Io pongo l'accento sulla località di partenza (vedi annullo) di Stresa Borromeo (e non Arona, come indica il mittente): si tratta di una frazione insulare sul lago Maggiore.
Sì: l'intero è partito da un'isola in mezzo ad un lago :-) .
Non credo che quello sportello abbia avuto un gran traffico epistolare in RSI, per cui l'oggetto deve rappresentare una chicca per gli amanti del genere (annulli locali).

In merito ai 5cent. di eccesso di tariffa direi che non c'è da farci caso: succedeva spesso.
Quel che invece non sarebbe stato "normale" è un immotivato eccesso di 5 cent. laddove fosse stato presente prorpio il valore di 5 cent.: non è questo il caso, ma è sempre meglio considerare
ragionevolmente la composizione dell'affrancatura in caso di tariffa eccedente.

Chissà come dov'esser bello svegliarsi al centro di un lago coronato dalle alpi! :-)
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da strino »

...... non per fare il bastian contrario, ma Stresa è sulla "costa", non mi risulta che le isole (3) abbiano mai avuto uffici postali, i vapori che facevano il servizio invece sì.
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da eugenioterzo »

A me non convince.
Eugenio
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da strino »

una delle date non mi è chiara, io leggo che parte il 31.12.1943 e arriva il 2.1.1945? magari è solo un errore nel guller
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da rogerbarrett »

Prendo una cartina geografica e guardo Stresa: è sulla costa lacuale.
Poi cerco la frazione di Borromeo e scopro si tratta di un piccolo arcipelogo di isole nel Lago Maggiore.
Ne deduco, ora per allora, si possa esser trattato di un ufficio postale periferico su un'isola nel lago o comunque al quale faccia riferimento la corrispondenza delle isole Borromee.
Queste mie semplici ipotesi andrebbero verificate, però non possiedo la lista degli uffici postali della zona.
Qualcuno potrebbe controllare? :-)

Non credo nella falsificazione dell'annullo, giacchè non ne vedo un chiaro utile per l'eventuale falsario del tempo :-))
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da strino »

...... i Conti Borromeo erano proprietari praticamente di tutto il Lago Maggiore, molte località, tasse e ammennicoli vari hanno ancora il suffisso "Borromeo"
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da fabrizio544 »

Esatto marco c'è anche un errore nel guller che riporta 1945 sul retro si capisce che è un errore poi ve lo posto.

Saluti
Fabrizio
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da rogerbarrett »

strino ha scritto:...... i Conti Borromeo erano proprietari praticamente di tutto il Lago Maggiore, molte località, tasse e ammennicoli vari hanno ancora il suffisso "Borromeo"

da nostro forum, nella sezione a cura dell'infaticabile utente somalafis, abbiamo l'annullo locale di Stresa.
Recita, appunto solo "Stresa" e non "Stresa Borromeo".
Dovremmo cercare una prova più concreta per smentire l'ipotesi di un ufficio con quel nome, giacchè anche il talloncino di assicurazione prevedeva quel toponimo.

Proverei a convolgere un esperto di annulli: somalafis, appunto! :-)



p.s.: Non me ne voglia, ma somalafis, non avendolo mai incontrato di persona, lo immagino come Gandalf il grigio :-) Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di rogerbarrett il 26 marzo 2015, 19:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da fabrizio544 »

Ecco il retro

Nessuno dice niente sulla dimensione/stampa dell'intero?

Pensavo che potesse essere interessante.

È un intero con tante piccole cose che me lomhanno fatto prendere

Anche il fatto che, anche in piena guerra, la vita andava avanti. Ufficio INAIL Novara timbro di presa in carico 3 gennaio 1944 .
C'era chi lavorava e si preoccupava di pagargli l'assicurazione per gli infortuni sul lavoro.

Saluti
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
fabrizio544
Messaggi: 151
Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da fabrizio544 »

Spero che Riccardo alias somalafis non si offenda ma sposo in pieno la visione di grande saggio/stregone data da Roger..... :-))

Saluti
Fabrizio
Saluti
Fabrizio

Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da somalafis »

Cari amici, mi confondete con le vostre lodi immeritate. Per non deludervi ho fatto una ricerchina:

STRESA BORROMEO fu la denominazione ufficiale del comune di Stresa dal 1927 al 1946. Infatti, con R.D. 3-2-1927 n.91, i comuni di Stresa, Chignolo Verbano e Brisino diedero vista ad un unico comune denominato Stresa Borromeo, cui nel 1928 si aggrego' anche il comune di Magognino. Nel 1946 il nome ritorno' semplicemente Stresa.

Ecco il testo del Regio decreto che fa nascere Stresa Borromeo:

VITTORIO EMANUELE III, Per grazia di Dio e per volontà della Nazione RE D’ITALIA
Sulla proposta del Capo del Governo, Primo Ministro Segretario di Stato e Ministro Segretario di Stato per gli affari dell’interno; Viste le deliberazioni del podestà di Stresa, ChignoloVerbano e Brisino in data 28 agosto e 18 settembre 1926, con cui si chiede la
fusione dei tre enti in un solo Comune con denominazione «Stresa-Borromeo»;
Visto il parere favorevole espresso dalla Reale Commissione per la straordinaria amministrazione della provincia di Novara, con i poteri del Consiglio provinciale, in adunanza 20 ottobre 1926;
Vista la lettera in data 31 gennaio 1927, n. 389772, con cui il Ministero delle comunicazioni - Direzione Generale delle poste e dei telegrafi - dichiara che nulla osta a che il nuovo Comune assuma la denominazione proposta;
Udito il parere del Consiglio di Stato, sezione prima, in adunanza 2 febbraio 1927, le cui considerazioni s’intendono nel presente decreto riportate;
Visti la legge comunale e provinciale, il relativo regolamento, nonchè il R.decreto 30 dicembre 1923, n.2839, e la legge 4 febbraio 1926, n.237;
Abbiamo decretato e decretiamo:
I Comuni di Stresa, Chignolo Verbano e Brisino, in provincia di Novara, sono riuniti in un unico Comune con denominazione «Stresa-Borromeo».....

Dopo la guerra con Decreto del Capo Provvisorio dello Stato del 6-7-1946 n. 189 fu appunto ripristinato il nome STRESA.
Di conseguenza tra il 1927 ed il 1926 l'ufficio postale di Stresa assunse la denominazione di Stresa Borromeo.
Se vi interessa, comunque, nel nostro laboratorio potete trovare anche l'annullo frazionario di un ufficio postale attivo su una delle isole Borromee, quello di Isola Bella 41-130.
Come si vede qui sotto l'annullo di Stresa fu in uso sino a tutto il 1926
stresa 26 b.jpg

Ma gia' nell'aprile 1927 era disponibile l'annullo con la nuova denominazione
s3.jpg

Poi restata in uso sui vari annulli sino alla Repubblica
s1.jpg
s2.jpg
s4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da rogerbarrett »

Fantastico! questa è storia postale in formazione continua.
Si congettura, ci si confronta, si ricerca, si traggono le conclusioni.

Bel lavoro di squadra, anche se è stato necessario l'intervento chiarificatrice di un fuoriclasse.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: RSI verifica tariffe

Messaggio da eugenioterzo »

Oltre alle ottime informazioni di Riccardo, se lo desiderate aggiungo che nell'elenco degli uffici postali del 1943 a pag. 393 si legge quanto segue: numero relativo alla provincia 41, numero relativo all'ufficio 256 STRESA BORROMEO (già Stresa), Qualifica degli stabilimenti e servizi che disimpegnano R P T t 1a, orario e limiti del servizio telegrafico o fonotelegrafico C (1) dal 1° aprile al 20 ottobre nei giorni feriali, orario continuativo per il servizio telegrafico dalle ore 8 alle 22 per conto del Municipio, Servizio telegrafico ferroviario F(rs) Provincia Novara.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM