Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
Moderatore: fildoc
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Per quelli che sono i miei gusti gli annulli in corsivo rappresentano il top dal punto di vista estetico nella marcofilia del Lombardo-Veneto, quindi una lettera idealmente perfetta non può che avere questo tipo di annullo! Qui di seguito tre esempi (Isola della Scala, San Daniele e Verolanuova).
Di meglio (dal punta di vista estetico) rispetto ai corsivi normali per me ci sono solo gli annulli in corsivo con ornato, gli "Imp. Reg. Vapori" utilizzati per la navigazione sul Lago di Garda... io non ho la fortuna di averne uno completo su lettera, se qualcuno lo possedesse lo prego di postarlo!
Di meglio (dal punta di vista estetico) rispetto ai corsivi normali per me ci sono solo gli annulli in corsivo con ornato, gli "Imp. Reg. Vapori" utilizzati per la navigazione sul Lago di Garda... io non ho la fortuna di averne uno completo su lettera, se qualcuno lo possedesse lo prego di postarlo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
A questo punto iniziamo ad avere diversi esempi di lettere che i vari partecipanti a questo topic considerano "belle". Inizio a rendermi conto che la rarità di un annullo o la pregevolezza di una tinta hanno su di noi collezionisti comunque un peso notevole che in qualche modo attenua le caratteristiche estetiche negative di un determinato pezzo. Il fine di questa discussione, che mi auguro prosegua ancora, (ma perché limitarci al 15 centesimi?), dovrebbe essere quello di esercitarci ad una valutazione oggettiva del pezzo. Concordo con Massimiliano, troppo poche critiche severe! Ma anche poche laudi, forse non abbiamo ancora postato pezzi da capogiro! Nel settore francobolli sciolti invece ho visto alcuni pezzi davvero eccezionali. 

Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Tergesteo ha scritto:Posto due lettere sulla scia della bella Sermide di Luca.
Sono accomunate dalla pulizia generale e dall'avere un francobollo fresco e ben marginato, di un colore intensa ed "accattivante":
![]()
![]()
Benjamin
Davvero una splendida letterina questa da Castiglione delle Stiviere!

Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
gli "Imp. Reg. Vapori" utilizzati per la navigazione sul Lago di Garda... io non ho la fortuna di averne uno completo su lettera, se qualcuno lo possedesse lo prego di postarlo!
Come questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2788
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Propongo questa anche se è un po'fuori tema dato che l'ho presa da una vecchia asta Bolaffi.
Mi sembra esteticamente interessante per la cura con cui è stato posizionato il francobollo e come è stato annullato.
A sua volta la vignetta è nitida, il francobollo ben marginato, e si possono gustare i dettagli.
Peccato per l'indirizzo molto stringato scritto con noncuranza e troppo distante dalla destinazione. Forse il mittente sperava di cavarsela pagando in contanti e il francobollo venne apposto dal commesso???
Inoltre il bollo di Sermide non è un granchè come tipologia, per esempio se confrontato con il corsivo di Isola..
Francesco
Mi sembra esteticamente interessante per la cura con cui è stato posizionato il francobollo e come è stato annullato.
A sua volta la vignetta è nitida, il francobollo ben marginato, e si possono gustare i dettagli.
Peccato per l'indirizzo molto stringato scritto con noncuranza e troppo distante dalla destinazione. Forse il mittente sperava di cavarsela pagando in contanti e il francobollo venne apposto dal commesso???
Inoltre il bollo di Sermide non è un granchè come tipologia, per esempio se confrontato con il corsivo di Isola..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
fildoc ha scritto:gli "Imp. Reg. Vapori" utilizzati per la navigazione sul Lago di Garda... io non ho la fortuna di averne uno completo su lettera, se qualcuno lo possedesse lo prego di postarlo!
Come questa?
Esatto! Questa lettera è stata venduta all'ultima asta Merkurphila alla base (90 euro) + diritti...ero molto tentato di fare un offerta, la base era invitante, ma alla fine ho puntato su un altro lotto che mi interessava di più per la mia collezioncina... Esteticamente la trovo una bella lettera, peccato solo che la scritta in corsivo Imp Reg Vapori sia poco impressa (a differenza di quanto succede normalmente, in questo caso la leggerezza dell'annullo secondo me è un malus nel giudizio estetico)... chi se l'è aggiudicata comunque ha fatto un buon affare, generalmente i francobolli sciolti con quest'annullo (impresso anche peggio) su ebay vanno via a circa la metà della stessa cifra!
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Il mittente era amante della geometria:
Mario Serone


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Lettera patriottica (per i francesi):
Mario Serone


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
francesco luraschi ha scritto:Propongo questa anche se è un po'fuori tema dato che l'ho presa da una vecchia asta Bolaffi.
Mi sembra esteticamente interessante per la cura con cui è stato posizionato il francobollo e come è stato annullato.
A sua volta la vignetta è nitida, il francobollo ben marginato, e si possono gustare i dettagli.
Peccato per l'indirizzo molto stringato scritto con noncuranza e troppo distante dalla destinazione. Forse il mittente sperava di cavarsela pagando in contanti e il francobollo venne apposto dal commesso???
Inoltre il bollo di Sermide non è un granchè come tipologia, per esempio se confrontato con il corsivo di Isola..
Francesco
Un pezzo eccezionale di qualità allucinante, questo è un bell'esempio di come la rarità assoluta unita alla grande freschezza faccia passare in secondo piano il formato non molto attraente e la scrittura troppo spaziata.
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Un indirizzo manoscritto in blu. in contrasto con il rosso del bollo accessorio e dei francobolli, rende più interessante l'insieme altrimenti piuttosto banale. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
busta rosa carnicino?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: La busta più bella con il 15 centesimi chi ce l'ha?
Busta che sembra scritta stamattina?
Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
Buonasera a tutti,
leggo (quando ho tempo), imparo (molto) e ogni tanto ripesco un "post-datato".
Nel mio piccolo metterei questa bustina. Peccato l'annullo un po' sbavato ma non ha trasparenze.
Enrico
PS: sembrerebbero esserci delle note successive all'affrancatura (che non ho controllato)
leggo (quando ho tempo), imparo (molto) e ogni tanto ripesco un "post-datato".
Nel mio piccolo metterei questa bustina. Peccato l'annullo un po' sbavato ma non ha trasparenze.


Enrico
PS: sembrerebbero esserci delle note successive all'affrancatura (che non ho controllato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Enrico
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15


Non è la più bella, ma per me ha una "bellezza" particolare in quanto è la mia prima lettera di LV acquistata nel 1967 da Guido Oliva e pagata 800 lire!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
Morgan cancella le scritte a matita!
ti prego......
ti prego......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
Danis purtroppo la piega è un grave handicap....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
anche quella di Ulisse ha una piega...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
certamente in questa categoria conta moltissimo la freschezza che non è facile da trasmettere attraverso una scannerizzazione....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le nostre più belle buste affrancate con il Centes. 15
La mia non sarà freschissima e bellissima esteticamente, ma è stata la mia prima striscia orizzontale!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it