Affrancature miste "pluriperiodo"
Re: Affrancature "pluriperiodo"
Tre periodi - Regno, Luogotenenza - Repubblica
http://i54.tinypic.com/34njrj4.jpg
Lettera raccomandata da Monsanpolo del Tronto per Ascoli, in data 1 agosto 1946, affrancata con 75 cent., quartina più 1 P.A. Miti e Simboli numero A12, e striscia di 3 cent. 10 e coppia L. 5 democratica, numeri 543 e 555. L'affrancatura è in eccesso per centesimi 5. Il terzo dei valori da centesimi 10 risulta difettoso.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Due periodi Regno e Luogotenenza
http://i53.tinypic.com/34yz2ae.jpg
Lettera da Roma a Napoli, in data 13 febbraio 1946, affrancata con cent. 5 e L. 2,55 imperiale, numeri 243 e 256, e cent. 40 e L. 1 democratica, numeri 546 e 550.
http://i54.tinypic.com/34njrj4.jpg
Lettera raccomandata da Monsanpolo del Tronto per Ascoli, in data 1 agosto 1946, affrancata con 75 cent., quartina più 1 P.A. Miti e Simboli numero A12, e striscia di 3 cent. 10 e coppia L. 5 democratica, numeri 543 e 555. L'affrancatura è in eccesso per centesimi 5. Il terzo dei valori da centesimi 10 risulta difettoso.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Due periodi Regno e Luogotenenza
http://i53.tinypic.com/34yz2ae.jpg
Lettera da Roma a Napoli, in data 13 febbraio 1946, affrancata con cent. 5 e L. 2,55 imperiale, numeri 243 e 256, e cent. 40 e L. 1 democratica, numeri 546 e 550.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancature "pluriperiodo"
Due periodi - Regno e Luogotenenza in periodo di Re di maggio
http://i56.tinypic.com/9vfe4i.jpg
Lettera da Roma a Pistoia, in data 27 maggio 1946, affrancata con 1 valore cent. 25 ed 1 valore cent. 75 P.A. Imperiale numeri A10 ed A12 ed 1 valore L. 3 democratica numero 553 - Re di maggio -
http://i56.tinypic.com/9vfe4i.jpg
Lettera da Roma a Pistoia, in data 27 maggio 1946, affrancata con 1 valore cent. 25 ed 1 valore cent. 75 P.A. Imperiale numeri A10 ed A12 ed 1 valore L. 3 democratica numero 553 - Re di maggio -
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Affrancature "pluriperiodo"
Anche se questo periodo è fuori dai miei interessi diretti e possegga solo qualche pezzo recuperato nelle varie cantine...
vorrei dire la mia!
Le analisi finora fatte sono pelopiu' rigorosamente legate alle date, in particolare facendo riferimenti a decisioni governative.
Il mio pensiero è un po' diverso...
Secondo me i periodi devono essere visti in rapporto alla tipologia dei francobolli e mi spiego:
-i francobolli del Regno sono ispirati ai valori prioritari del tempo, ovvero il re e il fascismo.
-i francobolli della repubblica di Salo' sono ispirati solo al fascismo, tanto che si sente la necessità di soprastampare i precedenti o di produrne di nuovi piu' consoni ai nuovi ideali.
-i francobolli della luogotenenza indicano un chiaro rifiuto del fascismo a tal punto da togliere un piccolo dettaglio (i fascetti) dai francobolli del passato.
-i francobolli della repubblica presentano invece una chiara rappresentazione dei rinnovati ideali democratici germogliati dalle macerie del conflitto precedente
(permettemi definizione vagamente poetica...)
In pratica è sorprendente che solo vedendo i francobolli è facile subito distinguere le idee pensiero che li distinsero.
Essi infatti rappresentano gli ideali 1) del regno supportato dal fascismo, 2) la radicalizzazione fascista e l'opposizione al nemico, 3) il rifiuto del fascismo e 4) i nuovi ideali democratici.
Sulle buste poi noi potremmo trovare le varie tipologie assieme per un relativamente breve periodo.
La loro coesistenza dovrebbe non esistere teoricamente, perchè ogni nuovo periodo sente la necessita' di fare francobolli nuovi, poichè non si sente rappresentato dai precedenti!
Queste buste pertanto le trovo bellissime anche se la loro esistenza nasce da tante motivazioni:
distrazione, indifferenza nei confronti dei vari governi, recupero di carte valori precedenti per un piccolo risparmio, per necessita' (non vi erano francobolli diversi), filatelici, a volte probabilmente addirittura nostalgici (per chi rifiutava il nuovo corso!).
Questa busta trovata personalmente in un archivio dell'associazione dei profughi della Dalmazia per esempio ne esclude intenti filatelici e probabilmente è legata all'indifferenza per i francobolli: essa era motivata solo da ristrettezze economiche usando quel che c'era.
Quest'altra partita da un comune per rispondere al comitato dei profughi è probabilmente frutto solo di indifferenza:
questa introduce anche un concetto geografico...
Se fosse stata spedita a Verona come sarebbe stata affrancata?
Perchè in quel momento l'Italia non era tutta uguale!
Ma comunque la potremmo chiamare [i]fascio o non fascio?[/i]
questa invece la potremmo chiamare Re o non Re?
la succesiva invece, del Luglio del 45, sembra quasi portare i segni di una certa nostalgia per il recente passato....
Infine l'ultima invece forse è stata fatta solo per recuperare 3 lire e 70....che sarebbe stato uno spreco buttare!
Questa è un tre periodi... peccato sia solo un frontespizio con testo!
Revised by Lucky Boldrini - September 2012
vorrei dire la mia!
Le analisi finora fatte sono pelopiu' rigorosamente legate alle date, in particolare facendo riferimenti a decisioni governative.
Il mio pensiero è un po' diverso...
Secondo me i periodi devono essere visti in rapporto alla tipologia dei francobolli e mi spiego:
-i francobolli del Regno sono ispirati ai valori prioritari del tempo, ovvero il re e il fascismo.
-i francobolli della repubblica di Salo' sono ispirati solo al fascismo, tanto che si sente la necessità di soprastampare i precedenti o di produrne di nuovi piu' consoni ai nuovi ideali.
-i francobolli della luogotenenza indicano un chiaro rifiuto del fascismo a tal punto da togliere un piccolo dettaglio (i fascetti) dai francobolli del passato.
-i francobolli della repubblica presentano invece una chiara rappresentazione dei rinnovati ideali democratici germogliati dalle macerie del conflitto precedente
(permettemi definizione vagamente poetica...)
In pratica è sorprendente che solo vedendo i francobolli è facile subito distinguere le idee pensiero che li distinsero.
Essi infatti rappresentano gli ideali 1) del regno supportato dal fascismo, 2) la radicalizzazione fascista e l'opposizione al nemico, 3) il rifiuto del fascismo e 4) i nuovi ideali democratici.
Sulle buste poi noi potremmo trovare le varie tipologie assieme per un relativamente breve periodo.
La loro coesistenza dovrebbe non esistere teoricamente, perchè ogni nuovo periodo sente la necessita' di fare francobolli nuovi, poichè non si sente rappresentato dai precedenti!
Queste buste pertanto le trovo bellissime anche se la loro esistenza nasce da tante motivazioni:
distrazione, indifferenza nei confronti dei vari governi, recupero di carte valori precedenti per un piccolo risparmio, per necessita' (non vi erano francobolli diversi), filatelici, a volte probabilmente addirittura nostalgici (per chi rifiutava il nuovo corso!).
Questa busta trovata personalmente in un archivio dell'associazione dei profughi della Dalmazia per esempio ne esclude intenti filatelici e probabilmente è legata all'indifferenza per i francobolli: essa era motivata solo da ristrettezze economiche usando quel che c'era.
Quest'altra partita da un comune per rispondere al comitato dei profughi è probabilmente frutto solo di indifferenza:
questa introduce anche un concetto geografico...
Se fosse stata spedita a Verona come sarebbe stata affrancata?
Perchè in quel momento l'Italia non era tutta uguale!
Ma comunque la potremmo chiamare [i]fascio o non fascio?[/i]
questa invece la potremmo chiamare Re o non Re?
la succesiva invece, del Luglio del 45, sembra quasi portare i segni di una certa nostalgia per il recente passato....
Infine l'ultima invece forse è stata fatta solo per recuperare 3 lire e 70....che sarebbe stato uno spreco buttare!
Questa è un tre periodi... peccato sia solo un frontespizio con testo!
Revised by Lucky Boldrini - September 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Affrancatura mista Regno-Repubblica
Vi posto questa busta, partita da Francavilla Bisio il 21 giugno 1946 sesto giorno dopo la partenza di Umberto II.
Affrancatura composta da sei francobolli da cent.75 e un pezzo da cent.25 della serie Imperiale e in aggiunta un valore da lire 10 della serie Repubblica.
Per un totale di 14 lire, tutti annullati con il Guller Francavilla Bisio Alessandria 21 giugno 1946 destinazione Genova.
Al retro un Guller Novi Lig. (Raccom.Assicur.) Alessandria 21. 6. 46 18, un'altro Guller, Genova Ferr.A. Racc. Voluminose in data 21. 6. 46. 24, altro Guller Genova Raccomandate Arrivi in data 22. 6. 46. 2
Cosa ne dite ?
Eugenio
Affrancatura composta da sei francobolli da cent.75 e un pezzo da cent.25 della serie Imperiale e in aggiunta un valore da lire 10 della serie Repubblica.
Per un totale di 14 lire, tutti annullati con il Guller Francavilla Bisio Alessandria 21 giugno 1946 destinazione Genova.
Al retro un Guller Novi Lig. (Raccom.Assicur.) Alessandria 21. 6. 46 18, un'altro Guller, Genova Ferr.A. Racc. Voluminose in data 21. 6. 46. 24, altro Guller Genova Raccomandate Arrivi in data 22. 6. 46. 2
Cosa ne dite ?
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
bhè, è in corretta tariffa: un porto 4 lire + 10 lire raccomandata.
La serie "Imperiale" era ancora in uso, perchè quei valori vennero messi fuori corso solo il 18 luglio 1946.
So che ci sono collezionisti sensibili al fascino delle affrancature miste: magari tra loro può esserci anche qualcuno in grado di indicarne il grado di rarità.
Ci ha provato il Sassone nelle sue edizioni nel corso degli anni con le tabelle degli usi tardivi, ma trovo che le quotazioni lì espresse possano suggerire esclusivamente valori indicativi
non accostabili ai prezzi di mercato.

La serie "Imperiale" era ancora in uso, perchè quei valori vennero messi fuori corso solo il 18 luglio 1946.
So che ci sono collezionisti sensibili al fascino delle affrancature miste: magari tra loro può esserci anche qualcuno in grado di indicarne il grado di rarità.
Ci ha provato il Sassone nelle sue edizioni nel corso degli anni con le tabelle degli usi tardivi, ma trovo che le quotazioni lì espresse possano suggerire esclusivamente valori indicativi
non accostabili ai prezzi di mercato.


- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
Grazie rogerbarrett, della tua risposta.
Eugenio
Eugenio
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
eugenioterzo ha scritto:Vi posto questa busta, partita da Francavilla Bisio il 21 giugno 1946 sesto giorno dopo la partenza di Umberto II.
Affrancatura composta da sei francobolli da cent.75 e un pezzo da cent.25 della serie Imperiale e in aggiunta un valore da lire 10 della serie Repubblica.
Per un totale di 14 lire, tutti annullati con il Guller Francavilla Bisio Alessandria 21 giugno 1946 destinazione Genova.
Al retro un Guller Novi Lig. (Raccom.Assicur.) Alessandria 21. 6. 46 18, un'altro Guller, Genova Ferr.A. Racc. Voluminose in data 21. 6. 46. 24, altro Guller Genova Raccomandate Arrivi in data 22. 6. 46. 2
Cosa ne dite ?
Eugenio
Il 10 lire Democratica fu emesso il 1° ottobre 1945, per cui - attenendoci alla stretta cronologia delle emissioni - dovremmo parlare di mista Regno-Luogotenenza.

Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
rogerbarrett ha scritto:So che ci sono collezionisti sensibili al fascino delle affrancature miste: magari tra loro può esserci anche qualcuno in grado di indicarne il grado di rarità.
Non mi pare affrancatura particolarmente rara, però la busta è molto bella da vedere.

Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
- rogerbarrett
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
- Località: francavilla al mare (ch)
- Contatta:
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
raz ha scritto:rogerbarrett ha scritto:So che ci sono collezionisti sensibili al fascino delle affrancature miste: magari tra loro può esserci anche qualcuno in grado di indicarne il grado di rarità.
Non mi pare affrancatura particolarmente rara, però la busta è molto bella da vedere.
Sì, non si tratta di una rarità

No, la Democratica comunemente viene considerata la prima emissione della Repubblica per filatelica convenzione.
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
rogerbarrett ha scritto:No, la Democratica comunemente viene considerata la prima emissione della Repubblica per filatelica convenzione.
Lo so, lo so... lo stesso Sassone la cataloga come prima emissione Repubblica... per praticità, ma anche perché la Democratica è la prima emissione in cui si respirano i nuovi valori, su cui poggerà la futura Repubblica.
Ciò posto, è un dato di fatto che la gran parte dei valori siano stati emessi in piena Luogotenenza, soltanto uno nel periodo del Re di maggio (il 4 lire), ed alcuni altri in piena Repubblica.
Tant'è che un mio divertimento è quello di raccogliere affrancature miste della Democratica, in cui sono presenti valori emessi in periodo Luogotenenza, Re di maggio e Repubblica.
Forte no? Una tre periodi della stessa emissione


Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...
Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
Se posso dire la mia, trovo la busta particolarmente interessante e decisamente non comune. Non sarà una rarità da centinaia di euro però qualche decina io ce li metterei...
Infatti si tratta di un uso della serie imperiale in Repubblica, in quel brevissimo periodo di due settimane, dal 13 al 30 Giugno, in cui la serie fu ancora in effettiva validità. Inoltre il valore da 75 c. è tra quelli meno facilmente reperibili, per di più su raccomandata.
Complimenti a Eugenio

Infatti si tratta di un uso della serie imperiale in Repubblica, in quel brevissimo periodo di due settimane, dal 13 al 30 Giugno, in cui la serie fu ancora in effettiva validità. Inoltre il valore da 75 c. è tra quelli meno facilmente reperibili, per di più su raccomandata.
Complimenti a Eugenio

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
Anch'io ero arrivato alle tue conclusioni, sopratutto per il valore da 75cent.
Eugenio
Eugenio
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
Complimenti Eugenio
La serie imperiale usata nelle due settimane ( circa) di validità nel periodo repubblica è affrancatura non comune, usata dopo il 30 giugno e non tassata sembrerebbe rara.
Concordo con Andy il 75 centro imperiale usato in repubblica non è poi cosi comune e poi qui ne mostri più di uno.
Una bella busta e come detto da Andy qualche soldo lo avrei speso per questa.
Grazie e saluti
Fabrizio


La serie imperiale usata nelle due settimane ( circa) di validità nel periodo repubblica è affrancatura non comune, usata dopo il 30 giugno e non tassata sembrerebbe rara.
Concordo con Andy il 75 centro imperiale usato in repubblica non è poi cosi comune e poi qui ne mostri più di uno.

Una bella busta e come detto da Andy qualche soldo lo avrei speso per questa.
Grazie e saluti
Fabrizio
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
Ciao a tutti.
Io che sono interessato alla Storia Postale del periodo,e privilegio le affrancature con periodi diversi (Regno-RSI-Luogotenenza -Repubblica),ne ho molte ,ma questa è una delle più "miste",in perfetta tariffa di 35 lire.
ciaoErmanno.



Io che sono interessato alla Storia Postale del periodo,e privilegio le affrancature con periodi diversi (Regno-RSI-Luogotenenza -Repubblica),ne ho molte ,ma questa è una delle più "miste",in perfetta tariffa di 35 lire.


ciaoErmanno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Affrancatura mista Regno-Repubblica
Espresso da Taranto per Uscio (Genova) in tariffa del periodo, mista imperiale e democratica. Unico difetto rifilata un pò troppo sul lato apertura.
http://i60.tinypic.com/11u88rb.jpg Revised by Lucky Boldrini - March 2017
http://i60.tinypic.com/11u88rb.jpg Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.