Antonello Cerruti: "Ritagliati, piegati e senza valore"
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Antonello Cerruti: "Ritagliati, piegati e senza valore"
12 quadri della collezione "Ritagliati, piegati e senza valore".
Cordiali saluti ed auguri a tutti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti ed auguri a tutti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Una collezione di "scarti"
Bei pezzi, interessanti e curiosi.





..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Una collezione di "scarti"
Grande Antonello, proprio belli.
Marco




Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Una collezione di "scarti"
Piacevole, interessante, fuori dai soliti schemi, da copiare!
Enrico
Enrico
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: Una collezione di "scarti"
Intrigante soprattutto la notizia sui "gemelli ritrovati" della prima pagina! Se non sapessi che Antonello ai tempi c'era già e quindi ha notizie certe sul fatto, tenderei quasi a dubitare che potessero essere esemplari adiacenti 
Roberto

Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Una collezione di "scarti"
Carissimo Roberto, hai perfettamente ragione.
Potrebbero anche essere esistiti più fogli con le stesse pieghe e con lo stesso andamento.
Ma, come tu fai capire, io non c'ero e quindi non ci potrei giurare.
Cordiali saluti e tanti auguri.
Antonello Cerruti
Potrebbero anche essere esistiti più fogli con le stesse pieghe e con lo stesso andamento.


Ma, come tu fai capire, io non c'ero e quindi non ci potrei giurare.

Cordiali saluti e tanti auguri.
Antonello Cerruti
Re: Una collezione di "scarti"











Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Una collezione di "scarti"
robymi ha scritto:tenderei quasi a dubitare che potessero essere esemplari adiacenti
Roberto
Devo dire di aver avuto lo stesso dubbio quando ho visto i due esemplari... Anche perchè quello su frammento è decentrato verso sinistra, mentre quello sciolto è leggermente decentrato verso destra, pur essendo entrambi decentrati anche verso il basso... Se fossero stati adiacenti non avrebbero dovuto avere lo stesso tipo di decentratura anche orizzontale? O magari la diversa decentratura orizzontale può essere dovuta proprio alla piega della carta?
Un altro dubbio nasce per il fatto che i due francoblli siano stati usati in città diverse... come si spiegherebbe questo fatto se fossero effettivamente stati adiacenti?
Ci tengo a precisare che le mie non sono critiche, solo dubbi da neofita, forse anche un pò ingenui... E anzi ne approfitto per associarmi ai complimenti per la collezione mostrata da Antonello che è davvero spettacolare!


John
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Una collezione di "scarti"
johnmilano83 ha scritto:robymi ha scritto:tenderei quasi a dubitare che potessero essere esemplari adiacenti
Roberto
Devo dire di aver avuto lo stesso dubbio quando ho visto i due esemplari... Anche perchè quello su frammento è decentrato verso sinistra, mentre quello sciolto è leggermente decentrato verso destra, pur essendo entrambi decentrati anche verso il basso... Se fossero stati adiacenti non avrebbero dovuto avere lo stesso tipo di decentratura anche orizzontale? O magari la diversa decentratura orizzontale può essere dovuta proprio alla piega della carta?
Un altro dubbio nasce per il fatto che i due francoblli siano stati usati in città diverse... come si spiegherebbe questo fatto se fossero effettivamente stati adiacenti?
Ci tengo a precisare che le mie non sono critiche, solo dubbi da neofita, forse anche un pò ingenui... E anzi ne approfitto per associarmi ai complimenti per la collezione mostrata da Antonello che è davvero spettacolare!
![]()
![]()
John
A questo posso provare a rispondere.
Potrebbero essere stati usati da un viaggiatore o da un commerciante/rappresentante in possesso di diversi francobolli.
Cercherò di pubblicare un ingrandimento in modo da poter controllare meglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Una collezione di "scarti"
I due francobolli su frammento sono leggermente sovrapposti e quindi non è possibile osservare bene la dentellatura destra dell'esemplare di sinistra.
Comunque, ravvicinati graficamente i due esemplari con le pieghe di carta, mi sembra che l'andamento della grinza sia perfettamente compatibile.
Circa la differenti centrature, occorre tenere presente che questi francobolli non mostrano sempre una dentellatura perfetta, tanto che ci sono addirittura esemplari con un numero differenti di denti (lungo le dentellature verticali)...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Comunque, ravvicinati graficamente i due esemplari con le pieghe di carta, mi sembra che l'andamento della grinza sia perfettamente compatibile.
Circa la differenti centrature, occorre tenere presente che questi francobolli non mostrano sempre una dentellatura perfetta, tanto che ci sono addirittura esemplari con un numero differenti di denti (lungo le dentellature verticali)...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.