
Il Lire 100 Democratica
- cav_matraire
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
- Località: Roma
Re: 100 lire Democratica
Mi spiace ma è un semplice esemplare con filigrana secondo tipo normale a destra.


Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
anielloveneri@libero.it
Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Danis e Aniello,
100 lire democratica, II lastra, carta apparentemente bianca, lastra in medio stato di usura, dentellato 14 x 14 (o 14 1/4 -- dall'immagine mi sembra 14 x 14 1/4, ma è difficile per me sfrazionare da un'immagine data la varianza e del formato carta per via della dentellatura lineare e del formato stampa per via del diverso grado di ritiro della carta), Ruota Alata II (secondo) tipo in posizione ND (= Normale Destra), usato.
È una discreta varietà di filigrana, quella più ricorrente essendo la CS (Capovolta Sinistra).
Per ottenere la ND i fogli filigranati dovevano esser stampati a testa in giù rispetto alla posizione della "lumachella" (CS).
Per ottenere la CD (buona - molto buona) dal lato opposto di quello inteso per ricevere la stampa, che a volte poteva ricevere dei trattamenti superficiali prima della stampa, come la pergamenatura, e NS dal lato opposto e a testa in giù.
Danis, la filigrana su questi valori ruota va "letta" per convenzione da come si vede dal verso (retro).
Confronto di porzione della dentellatura orizzontale ritagliata ed affacciata a quella verticale sul lato sinistro al fine di capirne il passo:
http://i28.tinypic.com/xkzjg1.jpg
100 lire democratica, II lastra, carta apparentemente bianca, lastra in medio stato di usura, dentellato 14 x 14 (o 14 1/4 -- dall'immagine mi sembra 14 x 14 1/4, ma è difficile per me sfrazionare da un'immagine data la varianza e del formato carta per via della dentellatura lineare e del formato stampa per via del diverso grado di ritiro della carta), Ruota Alata II (secondo) tipo in posizione ND (= Normale Destra), usato.
È una discreta varietà di filigrana, quella più ricorrente essendo la CS (Capovolta Sinistra).
Per ottenere la ND i fogli filigranati dovevano esser stampati a testa in giù rispetto alla posizione della "lumachella" (CS).
Per ottenere la CD (buona - molto buona) dal lato opposto di quello inteso per ricevere la stampa, che a volte poteva ricevere dei trattamenti superficiali prima della stampa, come la pergamenatura, e NS dal lato opposto e a testa in giù.
Danis, la filigrana su questi valori ruota va "letta" per convenzione da come si vede dal verso (retro).
Confronto di porzione della dentellatura orizzontale ritagliata ed affacciata a quella verticale sul lato sinistro al fine di capirne il passo:
http://i28.tinypic.com/xkzjg1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 100 lire Democratica
Paolo Bagaglia ha scritto:Danis, la filigrana su questi valori ruota va "letta" per convenzione da come si vede dal verso (retro).
Paolo,
correggimi se sbaglio, nei paesi anglosassoni ciò avviene al contrario, ovvero la filigrana si intende quella che si vede (o che si dovrebbe vedere) dal recto.
E' così anche in Olanda?

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Luca,
Penso che sia così come scrivi!
Ora, per giudicare una filigrana di forma assialsimmetrica come "capovolta" (inverted watermark), il problema non si pone.
Il problema si pone per filigrane asimmetriche rispetto all'asse verticale, come appunto la ruota alata, nel giudicare la loro posizione nel senso orizzontale.
La prima emissione olandese del 1852 reca filigrana corno di posta che è asimmetrica, peraltro non mi sono noti valori né con filigrana capovolta, né con filigrana speculare (cioè stampati dalla parte opposta del foglio, né, tantomeno in quanto impossibile con filigrana coricata nei due sensi. Molto dopo, sempre nel campo neerlandese, nel 1926 fu introdotta una filigrana a tappeto di anelli, a file allineati lungo una direzione: esiste la posizione ad allineamento orizzontale e verticale, ed anche qui il problema non si pone.
Curiosamente, tornando alle nostre filigrane, quelle che vanno lette da come si vedono dal recto (fronte), anziché dal verso, sono la filigrana a tappeto di Stelle del II e III tipo
(e.g. : la S2 65 gradi Sx. vista dal verso del francobollo reca le stelle allineate lungo rette oblique inclinate di 65 gradi verso destra).
Penso che sia così come scrivi!
Ora, per giudicare una filigrana di forma assialsimmetrica come "capovolta" (inverted watermark), il problema non si pone.
Il problema si pone per filigrane asimmetriche rispetto all'asse verticale, come appunto la ruota alata, nel giudicare la loro posizione nel senso orizzontale.
La prima emissione olandese del 1852 reca filigrana corno di posta che è asimmetrica, peraltro non mi sono noti valori né con filigrana capovolta, né con filigrana speculare (cioè stampati dalla parte opposta del foglio, né, tantomeno in quanto impossibile con filigrana coricata nei due sensi. Molto dopo, sempre nel campo neerlandese, nel 1926 fu introdotta una filigrana a tappeto di anelli, a file allineati lungo una direzione: esiste la posizione ad allineamento orizzontale e verticale, ed anche qui il problema non si pone.
Curiosamente, tornando alle nostre filigrane, quelle che vanno lette da come si vedono dal recto (fronte), anziché dal verso, sono la filigrana a tappeto di Stelle del II e III tipo
(e.g. : la S2 65 gradi Sx. vista dal verso del francobollo reca le stelle allineate lungo rette oblique inclinate di 65 gradi verso destra).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 100 lire Democratica
Paolo Bagaglia ha scritto:Curiosamente, tornando alle nostre filigrane, quelle che vanno lette da come si vedono dal recto (fronte), anziché dal verso, sono la filigrana a tappeto di Stelle del II e III tipo
(e.g. : la S2 65 gradi Sx. vista dal verso del francobollo reca le stelle allineate lungo rette oblique inclinate di 65 gradi verso destra).
Paolo,
tu sai per quale ragione le 2 filigrane che hai citato vengono identificate dal recto anziché dal verso?
Per convenzione? Per uso acquisito? O c'è un motivo tecnico specifico?

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Luca,
Non ne so il motivo.... forse perché le differenze nelle posizioni della filigrana stelle II e III nei francobolli italiani sono state individuate da uno specialista britannico? (solo una ipotesi).
Devo fare una precisazione al mio precedente dopo aver consultato alcuni libri:
pur non avendo a portata di mano il catalogo Stanley & Gibbons specializzato, nella seconda edizione del volumetto "Philatelic Terms Illustrated" di Russel Bennett e James Watson pubblicato dalla S&G a pag. 33 sotto "Watermark Error" trovo quanto segue:
"[...] A watermark should appear normal when seen through the face of the stamp, therefore reversed when looked at from the back. [...]"
~ "Una filigrana vista dal recto del francobollo deve apparire come normale, perciò invertita (cioè speculare) quando esaminata dal verso."
Questo sembra confermare che i britannici (UK & Commonwealth, I presume) vanno nel senso opposto della "strada" convenzionale anche qui.
Di converso, nel catalogo Scott specializzato (Stati Uniti d'America) sotto " Basic Stamp Information" trovo che:
"[...] Watermarks may be found normal, reversed, inverted, reversed and inverted, sideways or diagonal, as seen from the back of the stamps. [...]"
~ "Le filigrane si possono trovare in posizione normale, capovolta, speculare e capovolta, coricata o diagonale come viste dal verso dei francobolli."
Nel catalogo NVPH (Paesi Bassi) sotto al diagramma della filigrana "corno di posta" trovo che:
"Watermerk (gezien op achterzijde)"
~ "filigrana (vista dal verso)".
[Dove:
recto = parte anteriore o frontale stampata; verso = retro, parte posteriore, generalmente non stampata con metodo di stampa diretto....
la varietà occasionale del decalco, da macchina o da fogli, non è un tipo di stampa diretto; la stampa recto-verso invece lo è]
Non ne so il motivo.... forse perché le differenze nelle posizioni della filigrana stelle II e III nei francobolli italiani sono state individuate da uno specialista britannico? (solo una ipotesi).
Devo fare una precisazione al mio precedente dopo aver consultato alcuni libri:
pur non avendo a portata di mano il catalogo Stanley & Gibbons specializzato, nella seconda edizione del volumetto "Philatelic Terms Illustrated" di Russel Bennett e James Watson pubblicato dalla S&G a pag. 33 sotto "Watermark Error" trovo quanto segue:
"[...] A watermark should appear normal when seen through the face of the stamp, therefore reversed when looked at from the back. [...]"
~ "Una filigrana vista dal recto del francobollo deve apparire come normale, perciò invertita (cioè speculare) quando esaminata dal verso."
Questo sembra confermare che i britannici (UK & Commonwealth, I presume) vanno nel senso opposto della "strada" convenzionale anche qui.
Di converso, nel catalogo Scott specializzato (Stati Uniti d'America) sotto " Basic Stamp Information" trovo che:
"[...] Watermarks may be found normal, reversed, inverted, reversed and inverted, sideways or diagonal, as seen from the back of the stamps. [...]"
~ "Le filigrane si possono trovare in posizione normale, capovolta, speculare e capovolta, coricata o diagonale come viste dal verso dei francobolli."
Nel catalogo NVPH (Paesi Bassi) sotto al diagramma della filigrana "corno di posta" trovo che:
"Watermerk (gezien op achterzijde)"
~ "filigrana (vista dal verso)".
[Dove:
recto = parte anteriore o frontale stampata; verso = retro, parte posteriore, generalmente non stampata con metodo di stampa diretto....
la varietà occasionale del decalco, da macchina o da fogli, non è un tipo di stampa diretto; la stampa recto-verso invece lo è]
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 100 lire Democratica
Paolo Bagaglia ha scritto:Curiosamente, tornando alle nostre filigrane, quelle che vanno lette da come si vedono dal recto (fronte), anziché dal verso, sono la filigrana a tappeto di Stelle del II e III tipo
(e.g. : la S2 65 gradi Sx. vista dal verso del francobollo reca le stelle allineate lungo rette oblique inclinate di 65 gradi verso destra).
Ciao Paolo,
e grazie dell'ulteriore intervento.
Spiego meglio il mio dubbio con delle immagini tratte dall'ottimo speciale sulle filigrane preparato da Andrea (giandri):
La filigrana stelle

Questa qui sopra, vista dal verso, è la filigrana stelle II° tipo 65° sinistra.
Questa invece, sempre vista dal verso, è la filigrana stelle II° tipo 65° destra.
Sembra in effetti che i termini con cui questi tipi di filigrana sono identificati siano stati stabiliti secondo quella che è la visione dal recto:
65° sx = inclinazione a dx
65° dx = inclinazione a sx
Tutto giusto?


Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: 100 lire Democratica
ringrazio tutti per gli interventi..
.
danis
ps: franco moscadelli bella il 100 l demo con dentellatura spostata orizzontalmente,
almeno sembra.. i dentelli verticali sono più numerosi della norma..o mi sbaglio?




ps: franco moscadelli bella il 100 l demo con dentellatura spostata orizzontalmente,
almeno sembra.. i dentelli verticali sono più numerosi della norma..o mi sbaglio?


sto provando a mettere i francobolli da scambiare al seguente sito:
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Franco,
Non semplicemente spostata, ma molto spostata nel senso verticale!
Mai visto nulla di simile, dando per scontato che l'esemplare da te mostrato sia originale, i miei complimenti Franco
Credo di averne di più alti, ma non comprendono ambedue le scritte, od iscrizioni inferiori, in basso e in alto, forse perché da bordo di foglio.
Non semplicemente spostata, ma molto spostata nel senso verticale!
Mai visto nulla di simile, dando per scontato che l'esemplare da te mostrato sia originale, i miei complimenti Franco



Credo di averne di più alti, ma non comprendono ambedue le scritte, od iscrizioni inferiori, in basso e in alto, forse perché da bordo di foglio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Franco,
Nel merito dell'ultimo esemplare della II lastra da te mostrato ritengo sia probabile che la dentellatura superiore sia stata tagliata via.
Nel merito dell'ultimo esemplare della II lastra da te mostrato ritengo sia probabile che la dentellatura superiore sia stata tagliata via.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Paolo, di questo cosa mi dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Pino,
Così a occhio direi che anch'egli è passato per le mani di Edward Scissor-Hands...
ma questo appartiene alla riga superiore del foglio della II lastra (non si muove né come una p.ne 1 né come una p.ne 2 comunque... ne restano solo altre 8
)!
Così a occhio direi che anch'egli è passato per le mani di Edward Scissor-Hands...
ma questo appartiene alla riga superiore del foglio della II lastra (non si muove né come una p.ne 1 né come una p.ne 2 comunque... ne restano solo altre 8

Ultima modifica di Paolo Bagaglia il 9 febbraio 2008, 21:34, modificato 1 volta in totale.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Quindi, anche con questi margini, potrebbe essere sforbiciato.
Grazie Paolo
Grazie Paolo
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 100 lire Democratica
Pino
ma...
ma se uno conta i dentelli del tuo francobollo a me non sembra sforbicciato....
ha 18 fori ..mi sembrano abbastanza
o mi sbaglio?
se contiamo i fori dei dentelli di un fb "normale "sono all'incirca 17...
spero di non dire eresie...
danis
Quindi, anche con questi margini, potrebbe essere sforbiciato
ma...

ha 18 fori ..mi sembrano abbastanza

se contiamo i fori dei dentelli di un fb "normale "sono all'incirca 17...
spero di non dire eresie...


sto provando a mettere i francobolli da scambiare al seguente sito:
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
http://scambiofrancobolli.it.gg/Danis-.htm
-->>>per vedere la mia mancolista clicca quí<<<--
-->>>per scaricare la mia mancolista clicca quí<<<--
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 100 lire Democratica
danis ha scritto:PinoQuindi, anche con questi margini, potrebbe essere sforbiciato
ma...ma se uno conta i dentelli del tuo francobollo a me non sembra sforbicciato....
ha 18 fori ..mi sembrano abbastanzao mi sbaglio?
se contiamo i fori dei dentelli di un fb "normale "sono all'incirca 17...
spero di non dire eresie...![]()
danis
un bel salto di dentellatura di 3 o 4 fori, tipo quello postato da paolo prima, varieta non ecclatante ma bella a mio avviso, puo' sembrare un bel non dentellato molto piu




Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Pino,
secondo me sì.
Ecco a voi i miei due nanetti (nel senso dell'altezza! --- ne ho anche di molto più stretti, ma non così bassi -- ne mancano altri 5 per poi sforbiciare, finalmente, la gonna di Biancaneve
). Il secondo è quello con l'allegato "quizzone":
1. http://i32.tinypic.com/zt85n9.jpg
(Suvraustanpa forilsanaleig uaranteed!
-- antico relitto di dialetto trans-caucasico)
2. http://i25.tinypic.com/2u6pvgz.jpg
Questo è più basso (o curto, come un certo Totò) del precedente.
Quizzone al N.2:
1. che dentellatura reca sui lati verticali? (0 nanetti)
2. quale riga occupava nel foglio? (2 nanetti)
3. quale posizione occupava nel foglio? (3 nanetti e orsetto di peluche, da usare eventualmente come bersaglio)
Regole del gioco: 1 nanetto può esser interscambiabile con 1 bevuta;
0 nanetti sono il minimo... per tentare di partecipare
P.S. 24h ore di tempo a partire da adesso (cioè dal presente post scriptum che avrei potuto scrivere anche tra sei mesi
). Domani alle 11 di sera, se iddio vole, posto le risposte giuste e mi tengo tutti i nanetti (e l'orsetto! grrrr
).
secondo me sì.
Ecco a voi i miei due nanetti (nel senso dell'altezza! --- ne ho anche di molto più stretti, ma non così bassi -- ne mancano altri 5 per poi sforbiciare, finalmente, la gonna di Biancaneve

1. http://i32.tinypic.com/zt85n9.jpg
(Suvraustanpa forilsanaleig uaranteed!

2. http://i25.tinypic.com/2u6pvgz.jpg
Questo è più basso (o curto, come un certo Totò) del precedente.
Quizzone al N.2:
1. che dentellatura reca sui lati verticali? (0 nanetti)
2. quale riga occupava nel foglio? (2 nanetti)
3. quale posizione occupava nel foglio? (3 nanetti e orsetto di peluche, da usare eventualmente come bersaglio)
Regole del gioco: 1 nanetto può esser interscambiabile con 1 bevuta;
0 nanetti sono il minimo... per tentare di partecipare

P.S. 24h ore di tempo a partire da adesso (cioè dal presente post scriptum che avrei potuto scrivere anche tra sei mesi


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Mi spiace, il silenzio rientra tra le risposte inesatte 
A parte gli scherzi, ecco un'immagine a migliore definizione del secondo esemplare più basso,
di cui alle domande 1, 2 e 3 del "quizzone",
ed opportunamente "centrata" (ma sto forse dando troppi suggerimenti
):
http://i32.tinypic.com/qz0yac.jpg

A parte gli scherzi, ecco un'immagine a migliore definizione del secondo esemplare più basso,
di cui alle domande 1, 2 e 3 del "quizzone",
ed opportunamente "centrata" (ma sto forse dando troppi suggerimenti



http://i32.tinypic.com/qz0yac.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: 100 lire Democratica
Ciao Franco e tutti,
Nel merito del primo esemplare da te mostrato,
l'anno scorso era in asta su eBay questa quartina nuova:
http://i27.tinypic.com/2li772h.jpg
Per tutti coloro che non ne fossero al corrente ricordo di nuovo che, in generale, prima di andare a contare i dentelli (o i forellini) occorre sapere il passo della dentellatura.
Inoltre, il formato carta di questi francobolli (come anche il 100 e il 200 lire Italia al Lavoro, giusto per esempio), dentellati con il perforatore lineare manuale (aste lunghe e corte), è una variabile aleatoria!
Nel merito del primo esemplare da te mostrato,
l'anno scorso era in asta su eBay questa quartina nuova:
http://i27.tinypic.com/2li772h.jpg
Per tutti coloro che non ne fossero al corrente ricordo di nuovo che, in generale, prima di andare a contare i dentelli (o i forellini) occorre sapere il passo della dentellatura.
Inoltre, il formato carta di questi francobolli (come anche il 100 e il 200 lire Italia al Lavoro, giusto per esempio), dentellati con il perforatore lineare manuale (aste lunghe e corte), è una variabile aleatoria!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.