1 Grano, II tavola, posizione 91, monogramma BT completo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

1 Grano, II tavola, posizione 91, monogramma BT completo

Messaggio da raz »

Mi ha incuriosito una lettera, passata su Delcampe, spedita il 3 marzo 1861 da Brindisi a Napoli, ed affrancata con 4 grana.

Brindisi-Napoli-3MAR61-f.jpg

Brindisi-Napoli-3MAR61-r.jpg


Dal 1° marzo 1861, la tariffazione nelle Province napoletane era passata dal vecchio sistema basato su fogli/once, a quello basato sui grammi, per cui una lettera semplice, entro i confini del territorio delle Province, se previamente affrancata, avrebbe pagato 2 grana, se di peso fino a 10 grammi; 4 grana, se di peso da 11 a 20 grammi; e così via.

La lettera in questione risulta affrancata con 4 grana, per cui deduco che dovesse rientrare nello scaglione di peso da 11 a 20 grammi.

Bene, non riesco a comprendere il significato del segno - mi pare un 11 - appuntato sul fronte: avevo inizialmente pensato potesse trattarsi di un segno di tassa, ma 11 grana di tassa non me li saprei spiegare... in alternativa, potrebbe indicare quell'11, il peso in grammi della lettera, appuntato dall'impiegato postale (o dal verificatore), a giustificazione della affrancatura applicata?

Che ne pensate?

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da Daniele »

raz ha scritto:Mi ha incuriosito una lettera, passata su Delcampe, spedita il 3 marzo 1861 da Brindisi a Napoli, ed affrancata con 4 grana.

Brindisi-Napoli-3MAR61-f.jpg

Brindisi-Napoli-3MAR61-r.jpg


Dal 1° marzo 1861, la tariffazione nelle Province napoletane era passata dal vecchio sistema basato su fogli/once, a quello basato sui grammi, per cui una lettera semplice, entro i confini del territorio delle Province, se previamente affrancata, avrebbe pagato 2 grana, se di peso fino a 10 grammi; 4 grana, se di peso da 11 a 20 grammi; e così via.

La lettera in questione risulta affrancata con 4 grana, per cui deduco che dovesse rientrare nello scaglione di peso da 11 a 20 grammi.

Bene, non riesco a comprendere il significato del segno - mi pare un 11 - appuntato sul fronte: avevo inizialmente pensato potesse trattarsi di un segno di tassa, ma 11 grana di tassa non me li saprei spiegare... in alternativa, potrebbe indicare quell'11, il peso in grammi della lettera, appuntato dall'impiegato postale (o dal verificatore), a giustificazione della affrancatura applicata?

Che ne pensate?

Ciao:



Ciao,

non sono un esperto..anzi..però questa busta non mi convince molto, i francobolli sembrano uno la copia dell'altro , tutti con gli stessi angoli e bordi... l'annullo poi mi lascia perplesso. Comunque, ripeto, solo la mia impressione da niubbo.

Daniele Ciao:
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da raz »

Daniele ha scritto:non sono un esperto..anzi..però questa busta non mi convince molto, i francobolli sembrano uno la copia dell'altro , tutti con gli stessi angoli e bordi... l'annullo poi mi lascia perplesso. Comunque, ripeto, solo la mia impressione da niubbo.


Ciao Daniele, lo svolazzo - quello di Brindisi (n. 8) - mi pare coincidere con i lucidi allegati alla monografia su Alberto Diena, nonché con quanto già passato in rete qualche tempo fa:

Brindisi Svolazzo FEB-1861.jpg


Anche la tariffa, come già detto, mi pare esatta, o quanto meno verosimile.

Quanto ai francobolli, non sono nemmeno io un grande esperto, ma - per quanto la risoluzione non sia ottimale - mi paiono avere tutte le caratteristiche indicate da Antonello e Ludwig nel loro manuale sui falsi.

Inoltre, proprio identici non mi sembrano:

1-grana-brindisi.jpg


Certo, lascia perplesso anche me la circostanza che abbiano tutti margini ampi e simili... quasi che si sia al cospetto di una costruzione filatelica ante litteram... ma che i bolli siano falsi - pur conscio della mia inesperienza - a me non pare.

In ogni caso, attendiamo il parere degli esperti.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
Daniele
Messaggi: 937
Iscritto il: 29 luglio 2007, 10:28
Località: bangkok

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da Daniele »

raz ha scritto:
Daniele ha scritto:non sono un esperto..anzi..però questa busta non mi convince molto, i francobolli sembrano uno la copia dell'altro , tutti con gli stessi angoli e bordi... l'annullo poi mi lascia perplesso. Comunque, ripeto, solo la mia impressione da niubbo.


Ciao Daniele, lo svolazzo - quello di Brindisi (n. 8) - mi pare coincidere con i lucidi allegati alla monografia su Alberto Diena, nonché con quanto già passato in rete qualche tempo fa:

Brindisi Svolazzo FEB-1861.jpg


Anche la tariffa, come già detto, mi pare esatta, o quanto meno verosimile.

Quanto ai francobolli, non sono nemmeno io un grande esperto, ma - per quanto la risoluzione non sia ottimale - mi paiono avere tutte le caratteristiche indicate da Antonello e Ludwig nel loro manuale sui falsi.

Inoltre, proprio identici non mi sembrano:

1-grana-brindisi.jpg


Certo, lascia perplesso anche me la circostanza che abbiano tutti margini ampi e simili... quasi che si sia al cospetto di una costruzione filatelica ante litteram... ma che i bolli siano falsi - pur conscio della mia inesperienza - a me non pare.

In ogni caso, attendiamo il parere degli esperti.

Ciao:


Grazie per la spiegazione, la mia era solo un' impressione visiva da inesperto.

Ciao:
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011


Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Mi sembra tutto originale.
I francobolli appartengono alla II tavola e - almeno tre su quattro - mostrano il sottile filetto di marginatura che testimonia la loro appartenenza alla prima fila del foglio.
Uno di questi appartiene alla posizione 91 e mostra il filetto angolo di foglio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da raz »

Antonello Cerruti ha scritto:Mi sembra tutto originale.
I francobolli appartengono alla II tavola e - almeno tre su quattro - mostrano il sottile filetto di marginatura che testimonia la loro appartenenza alla prima fila del foglio.
Uno di questi appartiene alla posizione 91 e mostra il filetto angolo di foglio.


Ti ringrazio per la spiegazione.

E' dunque verosimile che chi ha spedito quella lettera avesse a disposizione la striscia della prima fila del foglio, e li abbia presi tutti da lì: sarebbe interessante plattarli per capire se si tratta delle posizioni 61, 71 e 81, oltre che 91.

Francobolli a parte, resta il mio dubbio iniziale su quell'11.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da raz »

L'immagine non è delle migliori, ma penso ugualmente interessante.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da attalos »

Certo che è interessante!
Il francobollo pos. 91 mostra in filigrana il monogramma completo BT (= Bonaventura Tajani). Non è facile reperirlo completo. Il Sassone gli attribuisce un valore di 5 volte il fb. normale, con una valutazione minima di 700 euro.
Bel colpo!

monogramma BT.jpg


:clap: :clap: :clap:
Ciao:
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da raz »

attalos ha scritto:Certo che è interessante!
Il francobollo pos. 91 mostra in filigrana il monogramma completo BT (= Bonaventura Tajani). Non è facile reperirlo completo. Il Sassone gli attribuisce un valore di 5 volte il fb. normale, con una valutazione minima di 700 euro.
Bel colpo!

monogramma BT.jpg


:clap: :clap: :clap:
Ciao:
Amedeo


Il venditore non lo aveva segnalato, per cui, se pur speravo di trovarlo in parte, data la posizione, è stata una bella sorpresa quando lo ho visto nella sua interezza.
Cercherò di attrezzarmi per fare una foto migliore.

Sulla monografia di Emilio Diena leggo che ve ne sono almeno sei tipi differenti: qualcuno li ha mai catalogati?

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Raz, a parte la posizione 91, le altre non sono - da me - plattabili anche perchè, essendo i francobolli parzialmente sovrapposti, non sono visibili quelle piccole particolarità che potrebbero aiutarmi.
Inoltre, la ricostruzione della tavola di cui mi avvalgo è parzialmente rifilata proprio al margine sinistro e quindi anch'essa è parzialmente "oscurata".
Da quel poco che vedo, tenderei ad escludere la presenza di esemplari delle posizioni 41, 51, 61, 71 e 81.
Il secondo ed il quarto francobollo sono molto simili fra loro ed alla posizione 31.
Circa la tassazione, escluderei che si tratti di un "11" ma probabilmente è un "2" di cui è visibile la parte superiore e manca il tratto orizzontale inferiore.
Tale tassazione sarebbe il doppio del grano mancante, qualora la tariffa esatta prevista fosse quella di 5 grana.
Dipende la peso che non mi è possibile ricostruire.
Un'altra ipotesi potrebbe essere non una tassazione ma solo l'indicazione di un doppio porto, come verificato dal controllore che appose anche il bollo rosso ovale dell'Amministrazione postale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da pasfil »

Raz, complimenti per il pezzo poi con un BT. :clap: :clap: :clap:

Non è facile un sicuro plattaggio, in quanto l’immagine non è ideale e non consente nemmeno di osservare le battute lasciate dalle rullette. Non sarebbe comunque facile stabilirlo, da parte mia. :OOO:

Per quanto riguarda l’affrancatura di gr. 4, tassata a Napoli, la lettera non è una assicurata (per la mancanza delle consuete annotazioni su essa, quali il timbro o dicitura lineare, il nr. di registro, etc) e secondo procedura borbonica, nel caso fosse prevista la tassa di grana 5, il destinatario avrebbe dovuto corrispondere la differenza di grana 1, senza l’aggiunta di alcuna soprattassa, quindi integrando l’importo mancante. :leggo:

Pertanto, spedita il 3.03.1861 credo sia stata ancora applicata tassazione borbonica. In pratica, quando la lettera aveva un volume superiore ai due fogli, venivano affrancate in base al peso in ragione di grana 1 ogni 5 trappesi, quindi all’arrivo a Napoli venne tassata di grana 1, integrando così il porto mancante. Più di 2 fogli, ma con un complessivo peso non superiore a circa 14 grammi.

A meno che mi sfugga qualcosa non credo sia stata applicata la novella tassazione Sarda che dall’1.03.1861 doveva attuarsi con la progressione tariffaria prevista per le lettere di peso superiore a grammi 10.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da pasfil »

........infatti mi era sfuggito :ko: il particolare più importante che fa divenire il tutto di semplice soluzione. :-)

Osservando meglio il segno a penna di tassazione, mi sembra proprio la cifra 2 (e non la cifra 1), anche se non completamente delineata.
Quindi, in tal caso si tratta di una lettera che all'arrivo a Napoli subì la tassazione della nuova tariffa Sarda prevista per lettere dal peso compreso da 20 a 30 grammi, non applicata in partenza, per la quale era prevista la tassa di 6 grana. Pertanto integrata dalla tassazione a penna.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da raz »

Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Raz, a parte la posizione 91, le altre non sono - da me - plattabili anche perchè, essendo i francobolli parzialmente sovrapposti, non sono visibili quelle piccole particolarità che potrebbero aiutarmi.
Inoltre, la ricostruzione della tavola di cui mi avvalgo è parzialmente rifilata proprio al margine sinistro e quindi anch'essa è parzialmente "oscurata".
Da quel poco che vedo, tenderei ad escludere la presenza di esemplari delle posizioni 41, 51, 61, 71 e 81.
Il secondo ed il quarto francobollo sono molto simili fra loro ed alla posizione 31.

Ciao Antonello, grazie mille per queste informazioni.

Antonello Cerruti ha scritto:Circa la tassazione, escluderei che si tratti di un "11" ma probabilmente è un "2" di cui è visibile la parte superiore e manca il tratto orizzontale inferiore.

Vero! Effettivamente, non avevo pensato a quei due tratti manoscritti, come parti di un unico numero, il 2.
Due grana di tassa, dunque, e non undici.

Quanto al peso, non potremo mai sapere quale fosse quello iniziale, in quanto si tratta di una sovracoperta, priva del suo originario contenuto.

Ancora grazie per il tuo intervento.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: Lettera da Brindisi a Napoli del 3 MAR 1861, affrancata con 4 grana

Messaggio da raz »

pasfil ha scritto:........infatti mi era sfuggito :ko: il particolare più importante che fa divenire il tutto di semplice soluzione. :-)

Osservando meglio il segno a penna di tassazione, mi sembra proprio la cifra 2 (e non la cifra 1), anche se non completamente delineata.
Quindi, in tal caso si tratta di una lettera che all'arrivo a Napoli subì la tassazione della nuova tariffa Sarda prevista per lettere dal peso compreso da 20 a 30 grammi, non applicata in partenza, per la quale era prevista la tassa di 6 grana. Pertanto integrata dalla tassazione a penna.

Ciao: Ciao: Ciao:
Grazie mille anche a te Pietro, per la spiegazione offerta: adesso è tutto più chiaro.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM