Dal 1° marzo 1861, la tariffazione nelle Province napoletane era passata dal vecchio sistema basato su fogli/once, a quello basato sui grammi, per cui una lettera semplice, entro i confini del territorio delle Province, se previamente affrancata, avrebbe pagato 2 grana, se di peso fino a 10 grammi; 4 grana, se di peso da 11 a 20 grammi; e così via.
La lettera in questione risulta affrancata con 4 grana, per cui deduco che dovesse rientrare nello scaglione di peso da 11 a 20 grammi.
Bene, non riesco a comprendere il significato del segno - mi pare un 11 - appuntato sul fronte: avevo inizialmente pensato potesse trattarsi di un segno di tassa, ma 11 grana di tassa non me li saprei spiegare... in alternativa, potrebbe indicare quell'11, il peso in grammi della lettera, appuntato dall'impiegato postale (o dal verificatore), a giustificazione della affrancatura applicata?
Che ne pensate?
