La falsificazione della filigrana

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

La falsificazione della filigrana

Messaggio da rjkard »

Ciao a tutti,
collezionare posizioni di filigrana si sà, è una bellissima sezione di quello che viene definito "Filatelia Specializzata" parente strettissimo di chi colleziona "Varietà" , ma se nel secondo caso le insidie sono sempre in agguato, tanto che un buon 90% risulta artefatto o di dubbia provenienza, nel primo caso le briglie di controllo sono molto più allentate, anche se sempre vigili.
E' il caso appunto delle posizioni di filigrane in cui negli ultimi decenni si sono riscontrate numerose falsificazioni, tanto da escogitare da parte dei soliti "Furbetti" sistemi sempre più elaborati ed a volte ingegnosi come dimostra questo vecchissimo articolo del "Collezionista" a cura del compianto Enzo Diena, ripreso sul volume dell Poste "Una questione di sicurezza" a proposito della filigrana allo "Schotch" che beninteso non è un brindisi nella eventualità di un ritrovamento raro di posizione.
Dunque, sempre vigili e all'occhio ;-) ;-) nelll'esaminare tali anomalie, che credo oggi siano più facilmente smascherate.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Che scocciatura queste filigrane !!!!

Messaggio da maurizio49 »

Quella che definisci filigrana allo scotch, sembrerebbe proprio il sistema utilizzato per fabbricare i famosi "panini" al cavallino ruota alata altamente indigeribili per i collezionisti affamati che ci cascarono...e buon non ultimo qualche perito :-)) :-)) , anche il periodo sembra corrispondere.
Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
marcadabollo

Re: Che scocciatura queste filigrane !!!!

Messaggio da marcadabollo »

Non solo cavallini con le ruote, ma anche segnatasse da 8 lire stelle e posizioni rare di ruota. La tecnica veniva usata anche per mettere la filigrana a qualche opera d'arte stampata su carta senza filigrana (anche se ora la carta stampata si fa ridiventare vergine con la chimica e la fisica!)
Michele
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Che scocciatura queste filigrane !!!!

Messaggio da luciano garagnani »

marcadabollo ha scritto:Non solo cavallini con le ruote, ma anche segnatasse da 8 lire stelle e posizioni rare di ruota. La tecnica veniva usata anche per mettere la filigrana a qualche opera d'arte stampata su carta senza filigrana (anche se ora la carta stampata si fa ridiventare vergine con la chimica e la fisica!)
Michele


La tecnica si è poi perfezionata con la ridentellatura ed è stata utilizzata anche per rigommare, non solo per cambiare filigrana. Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Chiarimenti: ecco i "panini" dell'8 lire segnatasse

Messaggio da Antonello Cerruti »

Abbiamo tante volte parlato dei "panini", cioè quei francobolli che subiscono un "trattamento" per togliere la parte di carta con una data filigrana e sostituirla con una di maggiore pregio.
Questi sono tre esemplari dell'8 lire ruota che sono diventati con filigrana stelle.
Questi sono fatti molto male ma purtroppo ne esistono di ben più pericolosi.
In linea generale, la nuova filigrana si presenta confusa, anche in trasparenza ed il francobollo appare ora stampato su carta molto spessa.
Comunque, posso risultare abbastanza pericolosi almeno per i meno esperti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1120
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Chiarimenti: ecco i "panini" dell'8 lire segnatasse

Messaggio da biagio montesano »

Grazie, Antonello.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Chiarimenti: ecco i "panini" dell'8 lire segnatasse

Messaggio da paolo celani »

oltre alla filigrana confusa si riconoscono al tatto per la consistenza più robusta e visivamente perché spesso hanno bisogno di ritocchi nella dentellatura, specialmente i dentellati lineari (cavallino).
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
rogerbarrett
Messaggi: 243
Iscritto il: 15 settembre 2014, 15:03
Località: francavilla al mare (ch)
Contatta:

Re: Chiarimenti: ecco i "panini" dell'8 lire segnatasse

Messaggio da rogerbarrett »

Non si finisce mai di imparare: non ci si annoia mai a leggere! :-)

Grazie dell'informazione
:-) Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Chiarimenti: ecco i "panini" dell'8 lire segnatasse

Messaggio da andy66 »

Per l'ultimo fb mi pare che la totale falsità si evinca anche dall'annullo

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM