Aggiungo un particolare: la tariffa 12 bajocchi dal Pontificio alla Sardegna VIA TOSCANA era valida sullo per il II raggio sardo, mentre per il I raggio erano solo 10 e per il II raggio 14 bajocchi.
Tuttavia c'è qualcosa che non mi quadra ancora, PER LA VIA DI MILANO, almeno leggendo il testo della convenzione austro-italica con l'Austria mediatrice:
ARTICOLO XVII.
Stati Esteri pei quali le lettere possono essere spedite affrancate o no.
I Paesi per, e dai quali le corrispondenze senza toccare gli Stati della Confederazione Germanica possono essere spedite o ricevute dallo Stato pontificio per la via dell’Austria, o
intieramente affrancate, o cariche dell'
intiero porto ad arbitrio dell' impostante sono i seguenti, cioè
La Russia, la Polonia, le Isole Joniche, la Grecia (le lettere dalla Grecia per lo Stato pontificio saranno affrancate fino a Trieste) la Svizzera, la
Sardegna, la Francia, Algeria, la Gran Bretagna, le Possessioni e Colonie Inglesi dell'America, e del Nord, e le seguenti città nella Turchia Europea ed Asiatica nell’Egitto, e nei Principati Danubiani...
E se 12 baj erano la tariffa della via di Milano gli 8 assolti con il francobollo non assolvevano la tariffa del PD.
Non è che per caso le lettere insufficientemente affrancate extra lega postale perdevano completamente il valore dei francobolli apposti???
ARTICOLO XXXI.
Pagamento dei diritti di affrancazione.
Il pagamento dei diritti di affrancazione potrà effettuarsi nello Stato pontificio, anche a mezzo di franco-bolli. Le corrispondenze però munite di bolli insufficienti, verranno gravate del rispettivo intiero porto a carico del destinatario.
Potrebbe essere la spiegazione della cifra 8 siglata sul frontespizio nonostante la presenza del francobollo.

Francesco