Annulli di Bagnacavallo su Cent. 20 della IV emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Annulli di Bagnacavallo su Cent. 20 della IV emissione

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Spero di non scocciare se vi chiedo la vostra opinione sulla classificazione di questi 20 cent annullati tutti a Bagnacavallo nel '61 o giù di lì. Li ho ordinati per data di annullo, tranne gli ultimi due in cui non si vede la data. A vostro modo di vedere, che tinte possono essere? Ovviamente alcuni sono simili...
Grazie per le risposte.
Ezio
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da bomber »

wow... :what: non ho mai visto tanti FB con annulli simili... :what: ...per me sono tutti II tavola...vanno dal celeste all'azzurro oltremare... Ciao: Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da robymi »

Ci vedrei solo due tinte: celeste scuro (15Da) e celeste grigiastro (15Db). I primi in alto mi sembrano prevalentemente celesti grigiastri.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da bomber »

robymi ha scritto:Ci vedrei solo due tinte: celeste scuro (15Da) e celeste grigiastro (15Db). I primi in alto mi sembrano prevalentemente celesti grigiastri.
Roberto
forse nel nono-decimo ed undicesimo ci vedo dell'oltremare... :mmm: Ciao:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Ho voluto mettere la sequenza di questi fb per vedere se l'evoluzione dei colori fosse in sintonia con la classificazione. A me sembra di vedere delle differenze (modeste) tra il primo apr.'61 e i successivi giugno/luglio '61. Mi sembra anche differente la tonalità dei novembre '61 e ancora differente quello del '62. Immagino che a Bagnacavallo non ci fosse un grande consumo di francobolli, ma non credo che ci siano stato solo una o due forniture di francobolli. E' sicuramente vero quello che ha detto Fildoc in altro post nel L.V. che le stamperie producevano ed immagazzinavano i fogli per poi distribuirli alla rinfusa successivamente, ma ho anche letto che la richiesta dei fb nell'Italia unita era molto alta, per cui cìè da pensare che per il Matraire non ci fosse molta pace...
Ciao: :quad:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da Pri »

:oo: :oo: è incredibile come gli annulli siano impressi allo stesso modo per tutti i francobolli... :mmm: quasi fossero fotocopiati... :oo: :oo:

Secondo me potresti tenere quelli che ti piacciono di più e poi scambiare gli altri con i quartisti del forum, che sarebbero ben lieti, a mio parere :-)) di possedere un Bagnacavallo su un 20 centesimi. :-)) :-))
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da ecas »

[quote="Pri"]:oo: :oo: è incredibile come gli annulli siano impressi allo stesso modo per tutti i francobolli... :mmm: quasi fossero fotocopiati... :oo: :oo:




...l'addetto doveva essere un tipo ben pignolo.... :-))
Ciao: :quad:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: quattordici 20 cent. annullati a Bagnacavallo

Messaggio da bomber »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Ho voluto mettere la sequenza di questi fb per vedere se l'evoluzione dei colori fosse in sintonia con la classificazione. A me sembra di vedere delle differenze (modeste) tra il primo apr.'61 e i successivi giugno/luglio '61. Mi sembra anche differente la tonalità dei novembre '61 e ancora differente quello del '62. Immagino che a Bagnacavallo non ci fosse un grande consumo di francobolli, ma non credo che ci siano stato solo una o due forniture di francobolli. E' sicuramente vero quello che ha detto Fildoc in altro post nel L.V. che le stamperie producevano ed immagazzinavano i fogli per poi distribuirli alla rinfusa successivamente, ma ho anche letto che la richiesta dei fb nell'Italia unita era molto alta, per cui cìè da pensare che per il Matraire non ci fosse molta pace...
secondo me quello che dice il Doctor è valido anche per la IV....producevano...immagazzinavano e poi a random distribuivano... Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM