
Grazie per le risposte.
Ezio



Moderatore: spcstamps
forse nel nono-decimo ed undicesimo ci vedo dell'oltremare...robymi ha scritto:Ci vedrei solo due tinte: celeste scuro (15Da) e celeste grigiastro (15Db). I primi in alto mi sembrano prevalentemente celesti grigiastri.
Roberto
secondo me quello che dice il Doctor è valido anche per la IV....producevano...immagazzinavano e poi a random distribuivano...ecas ha scritto:a tutti. Ho voluto mettere la sequenza di questi fb per vedere se l'evoluzione dei colori fosse in sintonia con la classificazione. A me sembra di vedere delle differenze (modeste) tra il primo apr.'61 e i successivi giugno/luglio '61. Mi sembra anche differente la tonalità dei novembre '61 e ancora differente quello del '62. Immagino che a Bagnacavallo non ci fosse un grande consumo di francobolli, ma non credo che ci siano stato solo una o due forniture di francobolli. E' sicuramente vero quello che ha detto Fildoc in altro post nel L.V. che le stamperie producevano ed immagazzinavano i fogli per poi distribuirli alla rinfusa successivamente, ma ho anche letto che la richiesta dei fb nell'Italia unita era molto alta, per cui cìè da pensare che per il Matraire non ci fosse molta pace...