I filetti nei francobolli delle Province Napoletane
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Filetto di inquadratura?
Ciao Ezio, è esattamente quello che il Sassone definisce "filetto esterno di inquadratura" ma che, come dice giustamente Pietro, ha in origine diversa da altri segni grafici definiti nello stesso modo.
Sono poco collezionati anche perchè quotati troppo cari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Sono poco collezionati anche perchè quotati troppo cari.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Filetto di inquadratura?
Giorgio Di Raimo ha scritto:Ezio
bello...io li colleziono
![]()
![]()



Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Filetto di inquadratura?
questo è pure meglioecas ha scritto:Giorgio Di Raimo ha scritto:Ezio
bello...io li colleziono
![]()
![]()
tempo fa avevo postato questo (in realtà all'epoca non me ne ero nemmeno accorto, e me lo fece notare uno degli utenti del forum di cui non ricordo il nome...)
![]()
![]()
Ezio




Revised by Lucky Boldrini - July 2017
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Province Napoletane: due pezzi che ....
Ogni tanto, da qualche vecchia collezione salta fuori una perla sfuggita a tutti.
Da un lotticino d'asta, ne sono saltate due che ho il piacere di mostrare in anteprima assoluta agli Amici del Forum che amano i francobolli delle Province Napoletane.
Si tratta di francobolli da 5 grana nuovi.
La prima è una quartina con entrambi gli esemplari inferiori con il filetto d'inquadratura in basso.
Il secondo è un francobollo con il filetto d'inquadratura in basso doppio di cui uno completo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Da un lotticino d'asta, ne sono saltate due che ho il piacere di mostrare in anteprima assoluta agli Amici del Forum che amano i francobolli delle Province Napoletane.
Si tratta di francobolli da 5 grana nuovi.
La prima è una quartina con entrambi gli esemplari inferiori con il filetto d'inquadratura in basso.
Il secondo è un francobollo con il filetto d'inquadratura in basso doppio di cui uno completo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
che bella Qualità la quartina
e pensare che hanno piu' di 150 anni.


Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Un saluto a tutti e ringrazio Antonello per averli postati sul forum.Antonello Cerruti ha scritto:Ogni tanto, da qualche vecchia collezione salta fuori una perla sfuggita a tutti.
Da un lotticino d'asta, ne sono saltate due che ho il piacere di mostrare in anteprima assoluta agli Amici del Forum che amano i francobolli delle Province Napoletane.
Si tratta di francobolli da 5 grana nuovi.
La prima è una quartina con entrambi gli esemplari inferiori con il filetto d'inquadratura in basso.
Il secondo è un francobollo con il filetto d'inquadratura in basso doppio di cui uno completo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quelle linee parassite nei margini inferiori dei francobolli non identificano il cosiddetto "filetto d'inquadratura", in quanto per tutte le emissioni della serie delle P.N., litografica, non esisteva. Spero stavolta Antonello concorderà.
Per quanto riguarda i francobolli, sia la quartina che quello singolo sono stati realizzati con la IV Tavola del 5 grana.
Per la quartina, posizioni 14, 15, 19 e 20 del gruppo destro di 50. Quello singolo posizione 36 del gruppo sinistro di 50.



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Ciao Pietro, la questione sull'origine di questi segni è interessante e dibattuta.
Mi attengo ancora a quanto scritto sul Sassone dall'ing. Piero Venturini,
In particolare, i francobollo singolo da me postato e' identico (ma nuovo) a quello illustrato sul catalogo.
Per semplificare, li ho quindi rapportati a quelli citati dal Sassone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mi attengo ancora a quanto scritto sul Sassone dall'ing. Piero Venturini,
In particolare, i francobollo singolo da me postato e' identico (ma nuovo) a quello illustrato sul catalogo.
Per semplificare, li ho quindi rapportati a quelli citati dal Sassone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Pietro, la questione sull'origine di questi segni è interessante e dibattuta.
Mi attengo ancora a quanto scritto sul Sassone dall'ing. Piero Venturini,
In particolare, i francobollo singolo da me postato e' identico (ma nuovo) a quello illustrato sul catalogo.
Per semplificare, li ho quindi rapportati a quelli citati dal Sassone.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
scusami, ma con quali argomenti?



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Ciao Pietro, un tempo si ritenevano segni destinati ad allineare i "riporti".
Poi, per un breve periodo, si ipotizzò che potessero essere state stampate tipograficamente alcune tavole e che questi fossero dei sottili spazi tipografici...
Infine, anche su questo sito, si è recentemente scritto che si tratta di piccoli segni lasciati da spessori di carta/cartoncino usati per allineare le diverse pietre litografiche.
Le quotazioni del Sassone riflettono la rarità di questi pezzi ma scoraggiano chi volesse collezionarli per continuare a studiarli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Poi, per un breve periodo, si ipotizzò che potessero essere state stampate tipograficamente alcune tavole e che questi fossero dei sottili spazi tipografici...
Infine, anche su questo sito, si è recentemente scritto che si tratta di piccoli segni lasciati da spessori di carta/cartoncino usati per allineare le diverse pietre litografiche.
Le quotazioni del Sassone riflettono la rarità di questi pezzi ma scoraggiano chi volesse collezionarli per continuare a studiarli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Antonello Cerruti ha scritto:Ciao Pietro, un tempo si ritenevano segni destinati ad allineare i "riporti".
Poi, per un breve periodo, si ipotizzò che potessero essere state stampate tipograficamente alcune tavole e che questi fossero dei sottili spazi tipografici...
Infine, anche su questo sito, si è recentemente scritto che si tratta di piccoli segni lasciati da spessori di carta/cartoncino usati per allineare le diverse pietre litografiche.
Le quotazioni del Sassone riflettono la rarità di questi pezzi ma scoraggiano chi volesse collezionarli per continuare a studiarli.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao Antonello,
questa tua risposta per me suona come una conferma che la dicitura riportata dal Sassone possa creare qualche confusione. Probabilmente a causa delle sintetica descrizione.
Non credo che il Venturini si volesse discostare dalle conclusioni degli importanti studi fatti da Alberto Diena su questa bellissima serie, per altro ampiamente documentati e supportati e suffragati da concreti riscontri.
La questione dei filetti e delle comete è stata anche trattata in questo Topic, in modo squisito, dall'amico Apache le cui conclusioni suonano a conferma dello studio del Diena.
Se ad esso ti riferivi, ebbene non si faceva menzione a "...piccoli segni lasciati da spessori di carta/cartoncino usati per allineare le diverse pietre litografiche..." e per la verità questa mi è nuova, ma ciò potrebbe essere causa di mia distrazione o della mia incostanza nel seguire il forum.



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Rileggendo quel topic, devo dire che ognuno aggiunge qualche cosa alla comprensione ed alla spiegazione circa la genesi di questi segni ma ancora, probabilmente, ci sarebbe da chiarire qualche cosa.
Nel frattempo, ho trovato anche un filetto laterale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nel frattempo, ho trovato anche un filetto laterale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto:Rileggendo quel topic, devo dire che ognuno aggiunge qualche cosa alla comprensione ed alla spiegazione circa la genesi di questi segni ma ancora, probabilmente, ci sarebbe da chiarire qualche cosa.
Nel frattempo, ho trovato anche un filetto laterale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
bella anche questa coppia.

Questi però vennero realizzati con la V Tavola del 5 grana. I FB di questa tavola non vennero mai messi in circolazione in quanto l'intera fornitura fu restituita a Torino. Poi, nel corso degli anni sono riapparsi in giro anche annullati, ovviamente falsificati.
Ottima la qualità dell'immagine, grazie.



-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Buonasera,
posto 2 "filetti" superiori. Magari servono per approfondire.
http://i.imgur.com/FzrFyWO.jpg http://i.imgur.com/twhIO7J.jpg
Cordiali saluti
Paolo Lepore
posto 2 "filetti" superiori. Magari servono per approfondire.
http://i.imgur.com/FzrFyWO.jpg http://i.imgur.com/twhIO7J.jpg
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Ciao Paolo,
interessanti....eccome
. Il primo esemplare superiormente ha ulteriori piccoli tratti di colore. Adesso salvo le immagini sul PC e le guardo bene.

interessanti....eccome







-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Grazie Pietro
Cordiali saluti
Paolo Lepore

Cordiali saluti
Paolo Lepore
Province Napoletane: due pezzi che ....
... filetti in piu', filetti in meno ...
http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... eriore.jpg e
http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... ncante.jpg cordiali saluti

http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... eriore.jpg e
http://i836.photobucket.com/albums/zz28 ... ncante.jpg cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
scusate, chiedo, ma data la data sulla busta è da considerarsi ASI o regno ?
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 6 aprile 2015, 11:48
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
che belli quei filetti!Ma normalmente di quanto aumenta il valore del francobollo la presenza di questi filetti?una curiosità... ^^
Re: Province Napoletane: due pezzi che ....
Dipende dal lato interessato, se singolo o doppio, completo o parzialecity.hunter.82 ha scritto:che belli quei filetti!Ma normalmente di quanto aumenta il valore del francobollo la presenza di questi filetti?una curiosità... ^^
ma trovi ampia descrizione sul Sassone Francobolli
a pag. 191, pagina più pagina meno in base all'edizione....
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil