1859 - Il passaggio dagli annulli austriaci a quelli sardi negli uffici postali della Lombardia

Forum di discussione su argomenti generici che non siano riconducibili ad un antico Stato in particolare
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da debaphil »

Questo non è un annullo ducale . E' un annullo d.c. sardo italiano definitivo, non provvisorio . Alla data presunta dell'annullo non era ancora stata diramata la circolare che stabiliva le varie direzioni postali, figuriamoci i tipari ! Spero di vedere una scansione di dettaglio quando arriva . La G di AGO non la vedo, sembra una N rovesciata, la A sembra una V rovesciata . Attendiamo gli eventi!
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

debaphil ha scritto:Questo non è un annullo ducale . E' un annullo d.c. sardo italiano definitivo, non provvisorio . Alla data presunta dell'annullo non era ancora stata diramata la circolare che stabiliva le varie direzioni postali, figuriamoci i tipari ! Spero di vedere una scansione di dettaglio quando arriva . La G di AGO non la vedo, sembra una N rovesciata, la A sembra una V rovesciata . Attendiamo gli eventi!


Ciao Debaphil

Mentre postavi questo messaggio stavo pensando anche io la stessa cosa... e stavo leggendo un po di letteratura in merito agli annulli meneghini e per caso avevo sottomano proprio la pagina con l'annullamento sardo - italiano di Milano Stampati Franchi del luglio del 1859.

Seguendo il tuo ragionamento neanche questo annullo avrebbe dovuto esistere in tale data. Oppure ci sono informazioni in merito a tale annullo che non conosco e che gli permettono di esistere a differenza di altri annullatori di corrispondenza?

Ciao:
Valerio
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da debaphil »

Sinceramente non lo so, è un bollo non annullatore che ho visto qualche volta su copie de "La Gazzetta dei Tribunali" . Non credo fosse di pertinenza delle poste , è un argomento che non ho mai studiato . :oo:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

debaphil ha scritto:Sinceramente non lo so, è un bollo non annullatore che ho visto qualche volta su copie de "La Gazzetta dei Tribunali" . Non credo fosse di pertinenza delle poste , è un argomento che non ho mai studiato . :oo:


Sarebbe interessante averne notizie in merito.... se qualcuno ha maggiori informazioni da fornire, anche in merito allo stampati franchi, è il benvenuto! ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da robymi »

Girando in rete ho trovato questo annullo di Bergamo, novembre 1859.
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da Tergesteo »

Mi sono informato presso dei specialisti bergamaschi:

La prima data nota dell'annullo sardo italiano a Bergamo è il 20 novembre 1859.

La data è perfettamente congrua con Milano, servita ovviamente per prima nel mese di ottobre.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Salve amici

Finalmente, con un po di ritardo da Albione, il pezzo è arrivato e possiamo dipaare l'enigma.

Come detto inizialmente lo avevo messo in osservazione per la tinta e qui il risultato è stato ottimo! :quad: :fest:

Invece, per quanto riguarda l'annullo, mi sembra proprio che sia un 1860 con le cifre sbaffate che la bassa risoluzione rendeva simili al 1859.

Gli annulli sardo italiani del LV possono dormire sonni tranquilli. :abb:

Un salutone a tutti

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da francesco luraschi »

Ho saputo dell'esistenza di un articolo in cui compare come ultima data di utilizzo del timbro asburgico a Milano il giorno 19/10/1859, praticamente il giorno dopo quella che qui si ritiene l'ultima data nota.

In particolare sempre il 19/10 venne utilizzato parallelamente anche il bollo sardo.

Però al momento conosco solo il titolo dell'articolo, non sono ancora riuscito a leggerlo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

francesco luraschi ha scritto:Ho saputo dell'esistenza di un articolo in cui compare come ultima data di utilizzo del timbro asburgico a Milano il giorno 19/10/1859, praticamente il giorno dopo quella che qui si ritiene l'ultima data nota.

In particolare sempre il 19/10 venne utilizzato parallelamente anche il bollo sardo.

Però al momento conosco solo il titolo dell'articolo, non sono ancora riuscito a leggerlo.

Ciao: Francesco
Se ne avrai la possibilità segnalaci l'articolo o, se puoi, inseriscilo qui sul Forum, sarebbe interessantissimo leggerlo.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2787
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da francesco luraschi »

Valerio,

purtroppo non ho la rivista in questione e di conseguenza non posso né leggere né pubblicare l'articolo. Ci penserà sicuramente qualcun altro a fornire il contributo a beneficio di tutti così da valutare l'esattezza del contenuto.

Ecco quindi il titolo e un riassunto:

Bruno Ciceri Milano 19/10 in Filatelia, n°127-128, agosto 1975, pag.70

Il 19 ottobre 1859 a Milano la corrispondenza in partenza fu annullata sia con il timbro austriaco che con quello sardo

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

francesco luraschi ha scritto:Valerio,

purtroppo non ho la rivista in questione e di conseguenza non posso né leggere né pubblicare l'articolo. Ci penserà sicuramente qualcun altro a fornire il contributo a beneficio di tutti così da valutare l'esattezza del contenuto.

Ecco quindi il titolo e un riassunto:

Bruno Ciceri Milano 19/10 in Filatelia, n°127-128, agosto 1975, pag.70

Il 19 ottobre 1859 a Milano la corrispondenza in partenza fu annullata sia con il timbro austriaco che con quello sardo

Ciao: Francesco
Grazie della segnalazione vedrò se riesco a trovare la rivista

ciao
Valerio
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da debaphil »

Non l'ho mai visto, comunque alcuni bolli asburgici vennero usati anche dopo il 18/10/59. Si deve assolutamente recuperare l'immagine del pezzo descritto da Ciceri, i pochi pezzi che ho viso del 19/10 erano tutti annullati con il bollo sardo di nuova fornitura. :bas:
Avatar utente
debaphil
Messaggi: 228
Iscritto il: 11 novembre 2013, 21:15

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da debaphil »

Oggi, grazie alla cortesia di Gianni Carraro, ho potuto leggere l'articolo in questione. Nessun dubbio, il tipo 8 dei C1 è stato usato anche il 19 Ottobre ad annullare un 20 centesimi su di una lettera da Milano a Lovere. L'annullo è sufficientemente nitido, inoltre il testo interno è del 19/10 ed il bollo d'arrivo del 20 Ottobre. Quindi, un'altra correzione delle date d'uso dei C1 di Milano. Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da Tergesteo »

Ecco l'annullo austriaco C1 di Bergamo, nel suo terzultimo giorno d'utilizzo, 17/11/1859 su n°16B di Sardegna:
img222695.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Benjamin

Interessante pezzo, ma non credo sia un 16B.
Dovresti forse provare a confrontarlo con gli scarlatti.

Secondo me un chiaro.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da robymi »

A me dalla scansione sembra un rosso carminato, non è possibile?
Non ricordo di aver mai trovato uno scarlatto usato in Lombardia finora.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da valerio66vt »

Certo Roberto

Potrebbe essere, anzi probabilmente sarà un 16Bb.

In merito alle zone d'uso dello scarlatto sinceramente non ho mai fatto uno studio in merito, ma dato che tu collezioni da molto più tempo di me e non ne hai mai trovati... :evvai:

Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da robymi »

Naturalmente posso sbagliare, ma a memoria non ne ricordo proprio.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da sergio de villagomez »

debaphil ha scritto:...il tipo 8 dei C1 è stato usato anche il 19 Ottobre ad annullare un 20 centesimi su di una lettera da Milano a Lovere. L'annullo è sufficientemente nitido, inoltre il testo interno è del 19/10 ed il bollo d'arrivo del 20 Ottobre. Quindi, un'altra correzione delle date d'uso dei C1 di Milano. Ciao:
Buona sera a tutti,
rispolvero questo argomento, velato dal ricordo del caro Luca debaphil che ci ha lasciati prematuramente :rosa: , per mostrarvi questo 20 centesimi con l'annullo di Milano del 19 ottobre (1859) quindi, a scanso di nuove segnalazioni, l'ultimo giorno in cui questo annullo fu usato e l'ultima testimonianza postale del periodo austriaco a Milano
image097.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Gli annulli sardo italiani negli uffici postali di lombardia

Messaggio da robymi »

Sì e no Sergio: il C1, in rosso, compare ancora molto più avanti.
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Antichi Stati Italiani”

SOSTIENI IL FORUM