I bolli "Arrivo in Napoli" e "Partenza da Napoli"
I bolli "Arrivo in Napoli" e "Partenza da Napoli"
Salve,
vorrei segnalare questa lettera da CASTEL DI SANGRO a NAPOLI scritta il 18 gennaio 1859 e affrancata con un francobollo da 2 grana del Regno di Napoli.
Sul recto della lettera vi sono due timbri:
- ANNULLATO in cartella – appartiene al I periodo dei timbri annullatori e le ultime timbrature si trovano nei primi mesi del 1859.
- CASTEL DI SANGRO in bollo ovale.
Al verso della lettera invece vi sono 2 timbri, ambedue del tipo circolare ornato (II periodo - utilizzati dal gennaio 1859):
- CASTEL DI SANGRO / 19 MAG / 1859
- CASTEL DI SANGRO / 20 MAG / 1859
Prima domanda.
Perché i due timbri al verso del 19 e 20 maggio ? Una vecchia classificazione scritta a matita sulla lettera dice: “partenza erroneamente” (accanto al timbro del 19) “e arrivo” (accanto al timbro del 20). Posso capire il doppio timbro per un errore, ma il timbro del 20 dovrebbe essere di partenza e non arrivo (la lettera è diretta a Napoli !).
Seconda domanda.
Il Sassone specializzato annullamenti spiega che l’utilizzo del timbro circolare ornato è sempre stato al RECTO (mentre questi sono al VERSO); sempre Sassone continua che solo per alcuni pochi timbri ( ma non per il mio CASTEL DI SANGRO ) è registrato un uso anomalo al VERSO anziché al RECTO e per periodi brevissimi. Per il valore, Sassone dice di verificare in non meglio precisate “note del catalogo”, che però non trovo.
Potete aiutarmi ?
Grazie !
Andrea
http://i62.tinypic.com/xd6stt.jpg http://i60.tinypic.com/2lny3ww.jpg
vorrei segnalare questa lettera da CASTEL DI SANGRO a NAPOLI scritta il 18 gennaio 1859 e affrancata con un francobollo da 2 grana del Regno di Napoli.
Sul recto della lettera vi sono due timbri:
- ANNULLATO in cartella – appartiene al I periodo dei timbri annullatori e le ultime timbrature si trovano nei primi mesi del 1859.
- CASTEL DI SANGRO in bollo ovale.
Al verso della lettera invece vi sono 2 timbri, ambedue del tipo circolare ornato (II periodo - utilizzati dal gennaio 1859):
- CASTEL DI SANGRO / 19 MAG / 1859
- CASTEL DI SANGRO / 20 MAG / 1859
Prima domanda.
Perché i due timbri al verso del 19 e 20 maggio ? Una vecchia classificazione scritta a matita sulla lettera dice: “partenza erroneamente” (accanto al timbro del 19) “e arrivo” (accanto al timbro del 20). Posso capire il doppio timbro per un errore, ma il timbro del 20 dovrebbe essere di partenza e non arrivo (la lettera è diretta a Napoli !).
Seconda domanda.
Il Sassone specializzato annullamenti spiega che l’utilizzo del timbro circolare ornato è sempre stato al RECTO (mentre questi sono al VERSO); sempre Sassone continua che solo per alcuni pochi timbri ( ma non per il mio CASTEL DI SANGRO ) è registrato un uso anomalo al VERSO anziché al RECTO e per periodi brevissimi. Per il valore, Sassone dice di verificare in non meglio precisate “note del catalogo”, che però non trovo.
Potete aiutarmi ?
Grazie !
Andrea
http://i62.tinypic.com/xd6stt.jpg http://i60.tinypic.com/2lny3ww.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ciao Andrea,
credo siano esatte le indicazione apposte a matita sulla lettera.
La lettera parte da Castel di Sangro ed arriva a Napoli dove erroneamente viene apposto PARTENZA DA NAPOLI 19 MAGGIO e poi altro timbro di ARRIVO IN NAPOLI il 20 MAGGIO.
Escludo una rispedizione al mittente ed il successivo ritorno della lettera in Napoli perchè le date sono troppo vicine e ciò non sarebbe stato possibile.
Quei bolli di partenza e di arrivo venivano utilizzati solo a Napoli. Comunque complimenti è una bella lettera.
Inoltre, la lettera è stata spedita nel 1858 (e non 1859) ed il tipo di carta utilizzata per il francobollo della prima Tavola è comunemente detta "carta crema".

credo siano esatte le indicazione apposte a matita sulla lettera.
La lettera parte da Castel di Sangro ed arriva a Napoli dove erroneamente viene apposto PARTENZA DA NAPOLI 19 MAGGIO e poi altro timbro di ARRIVO IN NAPOLI il 20 MAGGIO.
Escludo una rispedizione al mittente ed il successivo ritorno della lettera in Napoli perchè le date sono troppo vicine e ciò non sarebbe stato possibile.
Quei bolli di partenza e di arrivo venivano utilizzati solo a Napoli. Comunque complimenti è una bella lettera.
Inoltre, la lettera è stata spedita nel 1858 (e non 1859) ed il tipo di carta utilizzata per il francobollo della prima Tavola è comunemente detta "carta crema".



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Tutto giusto quanto scritto da Pietro con solo una piccola precisazione.
Giocando con un programma grafico, ho raddrizzato e sovrapposto in trasparenza i due bolli rossi di Napoli per avere la conferma visiva di quanto sospettato.
I due bolli ("ARRIVO" e "PARTENZA") di Napoli, sono entrambi del giorno 20 anche se qualche imprecisione poteva far leggere "19".
La grafia delle diciture a matita "Partenza" e "Arrivo" appartiene al compianto ing. Piero Venturini; non conosco invece quella di chi scrisse "erroneamente" che mi sembra differente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giocando con un programma grafico, ho raddrizzato e sovrapposto in trasparenza i due bolli rossi di Napoli per avere la conferma visiva di quanto sospettato.
I due bolli ("ARRIVO" e "PARTENZA") di Napoli, sono entrambi del giorno 20 anche se qualche imprecisione poteva far leggere "19".
La grafia delle diciture a matita "Partenza" e "Arrivo" appartiene al compianto ing. Piero Venturini; non conosco invece quella di chi scrisse "erroneamente" che mi sembra differente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Buongiorno a tutti.
Eppure Alberto Diena, citando Venturini, in un certificato con lettera in mio possesso, afferma che il bollo circolare "Partenza da Napoli" era apposto normalmente al verso delle lettere fino appunto al 27 dicembre 1860 : Prima data in cui venne apposto al recto.
Angelo
Eppure Alberto Diena, citando Venturini, in un certificato con lettera in mio possesso, afferma che il bollo circolare "Partenza da Napoli" era apposto normalmente al verso delle lettere fino appunto al 27 dicembre 1860 : Prima data in cui venne apposto al recto.
Angelo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
caravaggio ha scritto:Buongiorno a tutti.
Eppure Alberto Diena, citando Venturini, in un certificato con lettera in mio possesso, afferma che il bollo circolare "Partenza da Napoli" era apposto normalmente al verso delle lettere fino appunto al 27 dicembre 1860 : Prima data in cui venne apposto al recto.
Angelo
Questo non è il cerchio (normalmente nero) PARTENZA DA NAPOLI ma l'ovale (normalmente rosso) che veniva apposto al verso.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ecco la lettera.
Angelo
Angelo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Certificato e lettera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Cerchio rosso .
Angelo
Angelo
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
......ma non ovale !
Angelo
Angelo
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Molte grazie agli amici Pasfil, Antonello Cerruti e Caravaggio per queste loro prime risposte di aiuto.
Pasfil
Leggendo con attenzione i timbri dall’originale, il primo sembrerebbe 1859 ed il secondo 1858.
Antonello Cerruti
Grazie dell’elaborazione grafica; i due timbri guardando l’originale, sono sicuramente uno del 19 l’altro del 20.
Confermo che anche a me la grafia della scrittura a matita “partenza” e “erroneamente” sembra di due mani diverse.
Caravaggio
Sassone scrive (con riferimento ai timbri del 2° periodo, primi mesi 1859-agosto 1860): “ … questi bolli di norma avrebbero dovuto tutti essere applicati al recto della corrispondenza; ce ne sono, invece, finora noti quattro del primo tipo (Aquila, Chieti, Salerno e Teramo) e ben 29 del secondo tipo che, nel primo periodo d’uso, vennero apposti al verso. Questo anomalo sistema di bollatura, ritenuto evidentemente regolare, si verificò per un limitatissimo periodo di tempo, perfino di pochi giorni”. (Sass. Specializz., Gli annullamenti, Ed.2002, pag.229).
Quindi si parla di utilizzo nel primo periodo d’uso (primi mesi del 1859).
Andrea
Pasfil
Leggendo con attenzione i timbri dall’originale, il primo sembrerebbe 1859 ed il secondo 1858.
Antonello Cerruti
Grazie dell’elaborazione grafica; i due timbri guardando l’originale, sono sicuramente uno del 19 l’altro del 20.
Confermo che anche a me la grafia della scrittura a matita “partenza” e “erroneamente” sembra di due mani diverse.
Caravaggio
Sassone scrive (con riferimento ai timbri del 2° periodo, primi mesi 1859-agosto 1860): “ … questi bolli di norma avrebbero dovuto tutti essere applicati al recto della corrispondenza; ce ne sono, invece, finora noti quattro del primo tipo (Aquila, Chieti, Salerno e Teramo) e ben 29 del secondo tipo che, nel primo periodo d’uso, vennero apposti al verso. Questo anomalo sistema di bollatura, ritenuto evidentemente regolare, si verificò per un limitatissimo periodo di tempo, perfino di pochi giorni”. (Sass. Specializz., Gli annullamenti, Ed.2002, pag.229).
Quindi si parla di utilizzo nel primo periodo d’uso (primi mesi del 1859).
Andrea
Andrea Grimaldi
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)

--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ecco l'elaborazione che non avevo allegato.
A me sembrano entrambi 20.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A me sembrano entrambi 20.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Sovrapposti per trasparenze, i bolli a me sembrano entrambi 20.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Buonasera Antonello,
a me sembra un 19 e un 20.
Guarda in alto l'inzio dell' 1 e la pancia piccola del 9.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ciao Andrea ed un saluto a tutti,agrome ha scritto:Molte grazie agli amici Pasfil, Antonello Cerruti e Caravaggio per queste loro prime risposte di aiuto.
Pasfil
Leggendo con attenzione i timbri dall’originale, il primo sembrerebbe 1859 ed il secondo 1858.
Antonello Cerruti
Grazie dell’elaborazione grafica; i due timbri guardando l’originale, sono sicuramente uno del 19 l’altro del 20.
Confermo che anche a me la grafia della scrittura a matita “partenza” e “erroneamente” sembra di due mani diverse.
Caravaggio
Sassone scrive (con riferimento ai timbri del 2° periodo, primi mesi 1859-agosto 1860): “ … questi bolli di norma avrebbero dovuto tutti essere applicati al recto della corrispondenza; ce ne sono, invece, finora noti quattro del primo tipo (Aquila, Chieti, Salerno e Teramo) e ben 29 del secondo tipo che, nel primo periodo d’uso, vennero apposti al verso. Questo anomalo sistema di bollatura, ritenuto evidentemente regolare, si verificò per un limitatissimo periodo di tempo, perfino di pochi giorni”. (Sass. Specializz., Gli annullamenti, Ed.2002, pag.229).
Quindi si parla di utilizzo nel primo periodo d’uso (primi mesi del 1859).
Andrea
hai ragione tu circa l'anno. Quel tipo di bollo entra in uso nel luglio 1858, quindi essendo la lettera di maggio non può essere che maggio 1859.




- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Caro Andrea e caro Paolo.Lepore, per farmi capire meglio, ho fissato in diverse immagini progressive la grafica che mi ha permesso di sovrapporre i due bolli e confermare che si tratta di due date "20".paolo.lepore ha scritto:Buonasera Antonello,
a me sembra un 19 e un 20.
Guarda in alto l'inzio dell' 1 e la pancia piccola del 9.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Quello che poteva sembrare l'inizio dell'1 è invece il pallino del 2, perfettamente coincidente e sovrapponibile.
Spero che da queste immagini, sia tutto tutto più chiaro ed evidente anche a voi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto:
Caro Andrea e caro Paolo.Lepore, per farmi capire meglio...
la tua posizione era già chiarissima.
Solo che io non sono d'accordo.
Per me, la parte che hai evidenziato, anche se potrebbe esserlo, non è parte del 2 ma parte di un 1.
E non trascurare la pancia del 9: se sul 1 o 2 ci possono essere dubbi sul 9 no.
Il 9 è un 9 e non uno 0... ... ha la pancetta in alto !
In ogni caso, Andrea ha il documento sotto gli occhi e potrà avere un riscontro migliore.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ciao Paolo, la "pancetta" non è altro che la parte bassa dello 0 ripetuta più alto dallo slittamento del bollo; tutto lo 0 è doppio, come puoi verificare anche dal piccolo semicerchio superiore dello 0 ripetuto sopra l'altro.
Controlla anche la A di MAG. come è "alta" a causa del medesimo movimento di trascinamento del bollo.
Nell'immagine ho riprodotto quel segno misterioso usando due immagini dello 0.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Controlla anche la A di MAG. come è "alta" a causa del medesimo movimento di trascinamento del bollo.
Nell'immagine ho riprodotto quel segno misterioso usando due immagini dello 0.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 26 maggio 2015, 9:34, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto: Ciao Paolo, la "pancetta" non è altro che la parte bassa dello 0 ripetuta più alto dallo slittamento del bollo...
sei un GRANDE !!!
Con la storia dello slittamento dello 0 ... mi hai definitivamente convinto !!!
Complimenti per "l'occhio di lince" !!! ... (e senza avere sotto il documento).
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Ciao Paolo ed un saluto a tutti.paolo.lepore ha scritto:Ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto:
Caro Andrea e caro Paolo.Lepore, per farmi capire meglio...
la tua posizione era già chiarissima.
Solo che io non sono d'accordo.
Per me, la parte che hai evidenziato, anche se potrebbe esserlo, non è parte del 2 ma parte di un 1.
E non trascurare la pancia del 9: se sul 1 o 2 ci possono essere dubbi sul 9 no.
Il 9 è un 9 e non uno 0... ... ha la pancetta in alto !
In ogni caso, Andrea ha il documento sotto gli occhi e potrà avere un riscontro migliore.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Ci può stare anche l'ipotesi evidenziata da Antonello, in quanto è evidente l'imprecisione e lo slittamento del timbro e concordo che Andrea potrà meglio verificare.
Posto il verso di una mia lettera.




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: QUESITO lettera 18/1/1859 da Castel di Sangro
Cerchiamo di are il punto.
Da Gaetano Dello Buono e da E. Diena : " Dal 1° luglio 1858 al 31 agosto 1859 l'Officina Principale di Napoli ebbe in dotazione un bollo ovoidale con banderuola esterna e datario mobile, recante la dicitura "PARTENZA DA NAPOLI" oppure "ARRIVO IN NAPOLI" . Fu sempre impresso, in rosso, al verso.
Un nuovo bollo di forma circolare, con la stessa dicitura del precedente, fu adoperato dal 1° settembre 1859 al 26 dicembre 1860, al verso delle lettere e, dal giorno successivo, al recto" .
Ora , indipendentemente dalla data - essendo la lettera partita da Castel di Sangro e arrivata a Napoli - il bollo con "PARTENZA DA NAPOLI" è da considerarsi comunque apposto erroneamente.
Siete d'accordo?
Angelo
Da Gaetano Dello Buono e da E. Diena : " Dal 1° luglio 1858 al 31 agosto 1859 l'Officina Principale di Napoli ebbe in dotazione un bollo ovoidale con banderuola esterna e datario mobile, recante la dicitura "PARTENZA DA NAPOLI" oppure "ARRIVO IN NAPOLI" . Fu sempre impresso, in rosso, al verso.
Un nuovo bollo di forma circolare, con la stessa dicitura del precedente, fu adoperato dal 1° settembre 1859 al 26 dicembre 1860, al verso delle lettere e, dal giorno successivo, al recto" .
Ora , indipendentemente dalla data - essendo la lettera partita da Castel di Sangro e arrivata a Napoli - il bollo con "PARTENZA DA NAPOLI" è da considerarsi comunque apposto erroneamente.
Siete d'accordo?
Angelo