acquarius1 ha scritto:
Maurizio
ti ringrazio tantissimo per la segnalazione, le assicurate contenenti denaro sono sempre interessanti, ma a me tematicamente serve la parola Esedra
Ciao Acquarius,
sinceramente fatico a capire perché ti accanisci tanto sull'esedra. Gli ambienti caratterizzanti le terme vere e proprie sono il
calidarium, il
tepidarium e il
frigidarium, se vuoi possiamo aggiungere anche la
natatio.
Esedra è termine generico che indica un ambiente absidato ed è sempre l'elemento culminante di un edificio, e non è l'entrata come indicavi in un tuo messaggio precedente.
La situazione topografica attuale di piazza Esedra distorce la lettura dell'edificio originario delle terme di Diocleziano. L'entrata era in corrispondenza del lato opposto (quello del chiostro michelangiolesco tanto per intenderci) verso via Volturno e via Gaeta dove si vedono ancora dei resti imponenti. Puoi verificarlo facilmente su Google Earth.
terme diocleziano.jpg
L'esedra era un ambiente verisimilmente utilizzato come teatro: così la interpretano vari archeologi e da ultimo anche Filippo Coarelli in un libro facilmente reperibile,
Guide archeologiche. Roma, ed. Mondadori, p. 253 (puoi controllare anche sul più impegnativo
Forma Urbis Romae del Lanciani).
Per me è molto interessante l'annullo ROMA 4 TERME, perché corrisponde all'ufficio postale di via Terme di Diocleziano 30. Come è già stato scritto da Cesare l'ufficio si trova nei vecchi granai pontifici che furono edificati inglobando le strutture superstiti delle terme:
terme diocleziano en.jpg
Gli edifici rettangolari ai lati dell'esedra erano anticamente adibiti a biblioteca e terminavano ai lati esterni con un'aula circolare. E le aule sono tuttora visibili: a fianco dell'ufficio postale su via Viminale vedi ancora i resti dalla strada; sull'altro lato l'aula circolare è diventata la chiesa di S. Bernardo alle Terme.
Credo perciò che l'annullo ROMA 4 TERME sia più che pertinente.
Poi è vero che non c'è molto per illustrare la struttura degli edifici termali, ma potrai insistere su quanto ancora esiste che è stato sottratto alle antiche terme.
Per esempio, se penso a quelle di Costantino, mi vengono a mente i Dioscuri di piazza del Quirinale, la statua di Costantino in S. Giovanni in Laterano e la statua di Costantino e quella di Costantino II in piazza del Campidoglio.
L'anfiteatro castrense era parte delle terme eleniane (accanto alla basilica di S. Croce di Gerusalemme).
Le vasche di granito di piazza Farnese vengono dalle terme di Caracalla... e così via.
Spulciando qua e la non sarà difficile trovare pezzi utili a illustrare in maniera indiretta le terme.
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.