Rispondo innanzitutto alla domanda di Antonello: il perito, nel caso di francobolli dentellati, deve controllare (oltre alle cose ovvie riguardanti la stampa, la carta, la gomma) innanzitutto le caratteristiche della perforazione (se a blocco, pettine o lineare, il passo etc.) ed in seconda battuta verificare che le dimensioni esterne siano compatibili con le modalità di esecuzione della stessa.
Detto questo, ho avuto modo di ragionarci su

(per quello che si può fare con quell'immagine) e sono giunto alla conclusione che:
- il passo delle dentellature è uguale per tutti e tre i francobolli
- non ci sono incompatibilità con il tipo di perforazione (pettine) e sulla larghezza del lato corto, che è uguale per tutti e tre i francobolli (quindi non vi sono trucchi di ridentellatura sul lato lungo)
- le caratteristiche della dentellatura del lato corto (che sono quelle che si ripetono ad ogni battuta del perforatore) sono simili sia alla destra che alla sinistra dei francobolli Ray e Diena, mentre sul primo (Colla) a sx mi sembrano troppo "nuove e perfette rispetto a quelle di dx e questa sensazione è avvalorata dal fatto che il lato lungo è leggermente più corto in questo francobollo.
In conclusione

, e solo sulla base delle immagini postate da Antonello, ribadisco che, a mio parere, il francobollo siglato Colla è stato (anche se di poco) aggiustato sul lato sx.
