I quesiti di F&F - Tre segnatasse da esaminare

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

:oo: :oo: :oo:
Niente, vero?

Questo francobollo ottimamente centrato è rarissimo e non ne ho mai visto uno così perfetto.
Questo ha destato i miei immediati dubbi e un esame diretto li ha confermati.
Voi non lo avete esaminato e per questo ho detto che il quesito è difficilissimo.
Però. poichè la dentellatura - come accertato sopra - è falsa e non sarebbe stato possibile ridentellare un francobollo "più largo o più alto" perchè non esiste un simile esemplare.....
Se vi dicessi che esiste un francobollo originale con la dentellatura falsa voi pensereste - giustamente - che io sia impazzito.
Ed infatti non lo lo dico e neppure lo scrivo.
Escludiamo anche il francobollo sia falso, perchè la stampa è sicuramente autentica e perchè di questo francobollo non esistono falsi.

Cosa rimane?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonio Bove »

È una prova d'archivio che è stata successivamente dentellata!
Non vedo altra soluzione|
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

:cin:
Finalmente abbiamo la soluzione.
:clap:
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonio Bove »

Mi sento molto stupido a non averci pensato prima!
Comunque sono contento di aver trovato la soluzione del quesito e ringrazio Antonello per il fatto che ci costrige ad usare il cervello in un'epoca in cui tutto si demanda al web!
Grazie Antonello! Ho sempre apprezzato queste tue iniziative!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da pescatorediperle »

e se avessi un francobollo "tipo" con dentellatura difettosa e lo facessi diventare un "non dentellato"..potrei spacciarlo per una "prova d'archivio"?
:mmm: :mmm: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

Mi pare che la cantonata presa da Colla sia per il fatto che lui il pezzo lo ha avuto in mano potendo verificare cose ben piu' nette (carta etc) di quello che abbiamo potuto vedere qui a monitor a bassa risoluzione. Comunque e' bene discutere di cose non ovvie.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonio Bove »

pescatorediperle ha scritto:e se avessi un francobollo "tipo" con dentellatura difettosa e lo facessi diventare un "non dentellato"..potrei spacciarlo per una "prova d'archivio"?
:mmm: :mmm: Mario
credo che sarebbe troppo piccolo per essere credibile!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 351
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da karkostas »

Ho sempre pensato che collezionare prove fosse conveniente ... :-))
Certo la manodopera è cara, specialmente quando "dentellano" così bene :devil: , ma cosa dirà l'ignaro acquirente che l'ha pagata 3,6 k€ (3 + diritti)?

O forse l'ignaro è anche ignorante (nel senso che ignora che di quel segnatasse esemplari centrati così praticamente non ne esistono) :mmm: .
O forse la caccia alla centratura esasperata ad un prezzo basso (sempre a 3 + diritti è stato aggiudicato il secondo dei tre esemplari) gli ha fatto fiutare l'affare abbandonando la cautela che si deve in questi casi. :not:
Chi è causa del suo mal ...

O magari si è fidato della perizia
Colla fiducia non si scherza.

Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Vedo solo adesso questo post.

Eccovi la prova che la prova d'archivio dentellata è un ottimo e meraviglioso francobollo.
segnatasse_0001.jpg

ehm :-) una piccola precisazione.
Il segnatasse non ha il fondino di sicurezza.
Non serviva lo avesse :-)
I segnatasse erano usati dagli impiegati che si presumeva non li falsificassero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

cirneco giuseppe ha scritto:Vedo solo adesso questo post.

Eccovi la prova che la prova d'archivio dentellata è un ottimo e meraviglioso francobollo.
segnatasse_0001.jpg

ehm :-) una piccola precisazione.
Il segnatasse non ha il fondino di sicurezza.
Non serviva lo avesse :-)
I segnatasse erano usati dagli impiegati che si presumeva non li falsificassero.

Ciao Pino il colore della tua prova sembra sull'arancio. Ti risulta che si trovino anche sul bruno?
Inoltre il CEI le riporta come fatte su carta gessata.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

cirneco giuseppe ha scritto:Vedo solo adesso questo post.

Eccovi la prova che la prova d'archivio dentellata è un ottimo e meraviglioso francobollo.
segnatasse_0001.jpg

ehm :-) una piccola precisazione.
Il segnatasse non ha il fondino di sicurezza.
Non serviva lo avesse :-)
I segnatasse erano usati dagli impiegati che si presumeva non li falsificassero.
:clap: :clap:
Ed infatti, a ben guardare, anche da quell'immagine orribile, si può notare che il primo di quei tre segnatasse ha una stampa "più nitida" degli altri.
Il fondino di sicurezza, infatti, ha l'effetto di una retina giallastra che intorbida un pochino la vignetta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Pino il colore della tua prova sembra sull'arancio. Ti risulta che si trovino anche sul bruno?
Inoltre il CEI le riporta come fatte su carta gessata.
E' un arancio carico, il bruno è presente seppure non in maniera pesante.
La carta è leggermente gessata. Non ho il fratello-francobollo nuovo per confrontare i due tipi di carte.
Ma anche per i successivi segnatasse le prove d'archivio sono leggermente gessate.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da paolo.lepore »

Antonello Cerruti ha scritto: Ed infatti, a ben guardare, anche da quell'immagine orribile, si può notare che il primo di quei tre segnatasse ha una stampa "più nitida" degli altri.
Il fondino di sicurezza, infatti, ha l'effetto di una retina giallastra che intorbida un pochino la vignetta.
Cordiali saluti.
Scusa Antonello,
ma se ho capito bene, Pino sostiene che TUTTI i segnatasse di quell'emissione non avevano il fondino: non solo le prove !

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Antonello Cerruti »

Pino si riferisce alle prove.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da paolo.lepore »

cirneco giuseppe ha scritto: ehm :-) una piccola precisazione.
Il segnatasse non ha il fondino di sicurezza.
Non serviva lo avesse :-)
I segnatasse erano usati dagli impiegati che si presumeva non li falsificassero.
Allora avevo capito male, ma dalle parole di Pino sembrava diversamente.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da giampi »

cirneco giuseppe ha scritto:Il segnatasse non ha il fondino di sicurezza.
Non serviva lo avesse
I segnatasse erano usati dagli impiegati che si presumeva non li falsificassero.
Le parole di Pino mi paiono abbastanza chiare per pensare che proprio i segnatasse in corso non prevedessero il fondino, ma naturalmente sta a lui chiarire
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da cirneco giuseppe »

Eccomi.
:-)

Mi spiace aver creato confusione.
Sulla prova d'archivio che ho e che vi ho mostrato, per quanti sforzi faccia
ed anche usando la lente contafili ed il microscopio portatile, non sono riuscito a vedere alcun fondino di sicurezza.
Di qui la mia affermazione.
Ma, come dicevo nel post precedente, non ho altri segnatasse dello stesso tipo per fare confronti.

Invece, nelle prove d'archivio dei segnatasse successivi,
segnatassearchivio.jpg
il fondino è presente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da pescatorediperle »

Visto che siamo in tema..ho notato che il catalogo Sassone parla di "SAGGI" fino alla "Floreale",per poi dire a pagina 220 che "quasi tutti i francobolli tra il 1926 e il 1945 esistono con soprastampa Saggio".
Per le "Prove d'Archivio" il Sassone le menziona e le quota fino al n.241 (1929),poi..piu' nulla.
C'e' un motivo?
Grazie e saluti
Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da fildoc »

...e pensare che avevo escluso la prova d'archivio dentellata successivamente,
perchè credevo non esistessero le prove d'archivio del segnatasse in questione!!!!!
Avevo anche cercato, seppur frettolosamente, la loro esistenza sul Sassone e non erano menzionate....

Pero' su Colla ci avevo preso al primo colpo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: I quesiti di F&F: questo è difficilissimo

Messaggio da Topollastro »

Complimenti per le interessanti considerazioni sviluppate in questo topic.
Ecco perché Raybaudi diffidava di esemplari dei segnatasse molto ben centrati... ;-)

Faccio presente che un paio di anni fa in un'altra nota asta fu messo in vendita un esemplare simile a circa 5-6k. In quel caso si trattava di valore con gomma integra.

Solo per completezza, ed al fine far drizzare le antenne ai collezionisti di Regno, è possibile indicare quali valori (oltre a questo) si prestano a questo possibile giochetto?

Inoltre, partendo da un esemplare non dentellato (e quindi da considerarsi una varietà ai fini della valutazione), si può arrivare ad avere un esemplare perfettamente dentellato con dentellatura rara, non riconoscibile rispetto ad un valore originale?
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM