
Ultimi acquisti LV
Moderatore: fildoc
Re: Ultimi acquisti LV


se dico 1d (o 1h ma ne ho di più arancio) e 2, prendo parole?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
1d molto bello!
Il 10 centesimi n°2e, nero carbone.
Benjamin



Il 10 centesimi n°2e, nero carbone.


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
Ciao amici, questa volta voglio mostrarvi questa impronta che non ho mai visto fino ad ora, volevo sapere qualche notizia, premesso che proviene da una ricevuta d'impostazione del 1859.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: Ultimi acquisti LV



su questo direi
randdruck a sinistra
carta con costolatura molto fine o quadrigliatura, forse quella che chiamate batonnè??
posso osare sperare n. 3 primi di giugno (quello vero

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
- johnmilano83
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
- Località: Milano
Re: Ultimi acquisti LV
Davvero è un nero carbone? Avrei detto un n. 2 standard o al massimo un n. 2d nero intenso. Avevo capito che la tinta nero carbone fosse dovuta al logorio estremo del cliché, con i puntini dello scudo talmente appiattiti da essersi quasi fusi l'uno con l'altro, creando uno sfondo nero quasi uniforme in diverse zone attorno all'aqulia bicipite (fonte: il Ferroni-Serone sul 10 centesimi LV, cioè il libro di fildoc e pablita) o anche all'interno dei nastri della corona, ma non mi pare il caso di questo francobollo. Non lo dico certo per contraddire Benjamin o per sminuire il pezzo di Strino, ma solo per vederci chiaro e capire se l'esempio di classifica che posto di seguito è corretta (si può cliccare sull'immagine per vederla un pò più grande), dal momento che generalmente uso questi tre pezzi come punti di riferimento per classificare le tinte degli altri.Tergesteo ha scritto:Il 10 centesimi n°2e, nero carbone.
Benjamin
10 cent. a parte (che resta comunque un bellissimo pezzo)... complimenti per la 1° tiratura del 5 cent! Davvero bella


John
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
O. Wilde
---
Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Re: Ultimi acquisti LV
John,
Il pezzo di Marco è a metà strada tra i tuoi due paletti 2d/2e. In nessun caso potrebbe essere un n°2 base.
Per me è un 2e, anche se non "pieno".
Benjamin
Il pezzo di Marco è a metà strada tra i tuoi due paletti 2d/2e. In nessun caso potrebbe essere un n°2 base.
Per me è un 2e, anche se non "pieno".


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Ultimi acquisti LV
il 15 centesimi è un aprima tavola per cui tenderei ad escludere particolari tipo di carta ( costolata o batonne) che sono state utlizzate più tardi
per il giorno ti allego un 4 giugno per tuo riferimento specialmente per il colore dei primi giorni
--------------------------------------------------

per il giorno ti allego un 4 giugno per tuo riferimento specialmente per il colore dei primi giorni



--------------------------------------------------



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Ultimi acquisti LV
grazie Luca,
stavo giusto inserendo la coppia di cui abbiamo parlato a Verona,
ma sono francobolli simili?
a parte inchiostrazioni diverse, il 15 attaccato al filetto superiore del secondo bollo è solo un leggero slittamento del numero o altro?
stavo giusto inserendo la coppia di cui abbiamo parlato a Verona,
ma sono francobolli simili?
a parte inchiostrazioni diverse, il 15 attaccato al filetto superiore del secondo bollo è solo un leggero slittamento del numero o altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
il primo a se è un nr 3 seconda tavola : primo tipo
Quello di dx è un secondo tipo ma non saprei dirti se è una seconda o una terza tavola
Tanto per intenderci se si tratta di un numero 4 oppure un numero 5
I più esperti potranno dirti di cosa si tratta
Comunque è un frammento interessante

Quello di dx è un secondo tipo ma non saprei dirti se è una seconda o una terza tavola
Tanto per intenderci se si tratta di un numero 4 oppure un numero 5
I più esperti potranno dirti di cosa si tratta
Comunque è un frammento interessante




Re: Ultimi acquisti LV
Un po' di risposte....
Il 10 cent. troppo nitido per essere a mio giudizio un carbone, l'annullo pesante lo fa sembrare più scuro di quello che è.
il Padova è un mese di giugno 1850... In quel periodo non vi sono carte batonne'....
Il frammento è molto interessante:
Uno è un secondo tipo con il difetto kf!!!
Difficile dire se un 4 rosa o un 5 rosa! Io sarei per la seconda ipotesi....
Il 10 cent. troppo nitido per essere a mio giudizio un carbone, l'annullo pesante lo fa sembrare più scuro di quello che è.
il Padova è un mese di giugno 1850... In quel periodo non vi sono carte batonne'....
Il frammento è molto interessante:
Uno è un secondo tipo con il difetto kf!!!
Difficile dire se un 4 rosa o un 5 rosa! Io sarei per la seconda ipotesi....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
Bellissimo il 5 cent, carta bianca quindi prima tiratura, ma delle ultime (non ha niente di giallo ne tanto meno di limone), quindi giusto 1d.strino ha scritto:![]()
![]()
se dico 1d (o 1h ma ne ho di più arancio) e 2, prendo parole?![]()
IL 10 cent direi anch'io 1d nero intenso, il carbone è piu' logoro nei puntini dello scudo.


10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: Ultimi acquisti LV
grazie ancora per i pareri,
....... e allora rompo anche con questi, il 5 soldi ha un inizio di croce inferiore? vedo del colore proseguire a sx oltre il francobollo.
delle strisce che mi dite?
....... e allora rompo anche con questi, il 5 soldi ha un inizio di croce inferiore? vedo del colore proseguire a sx oltre il francobollo.
delle strisce che mi dite?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Ultimi acquisti LV
Rispondo a Fabio76: il bollo PADUA con datario viene regolarmente censito dal Vollmeier con il n°24. L'autore lo segnala su invii di valori.
Immagino quindi che la ricevuta di cui scrivi sia una ricevuta di impostazione del ramo diligenze (dovrebbe esserci scritto RD o riguardare l'invio di un gruppo).
Francesco
Immagino quindi che la ricevuta di cui scrivi sia una ricevuta di impostazione del ramo diligenze (dovrebbe esserci scritto RD o riguardare l'invio di un gruppo).

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Ultimi acquisti LV
questo l'ho preso perchè ho pensato fosse una possibile frode perpetrata dall'interno dell'ufficio postale.
il solo frammento non prova nulla, ma l'annullo Montagnana, molto coprente, poteva servire allo scopo,
voi cosa ne dite?
il solo frammento non prova nulla, ma l'annullo Montagnana, molto coprente, poteva servire allo scopo,
voi cosa ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
Il doppio annullo si vede bene, però potrebbe essere un francobollo annullato (anche) in arrivo perché l'annullo di partenza non era abbastanza coprente.
Interessante in ogni caso.
Roberto
Interessante in ogni caso.
Roberto
S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
ci avevo pensato, ma il lineare finisce esattamente con il francobollo, nessun prosieguo sulla carta del frammento.....

S T A F F
Re: Ultimi acquisti LV
sotto è Padova?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Ultimi acquisti LV
molto difficile da leggere,
sembrerebbe PADOVA maiuscolo inclinato verso destra...... ma non ci scommetterei....
sembrerebbe PADOVA maiuscolo inclinato verso destra...... ma non ci scommetterei....

S T A F F