58 - Sassari (riordinato)
Moderatore: somalafis
58 - Sassari (riordinato)
Anche la provincia di Sassari (che sino al 1927 incluse anche il territorio della provincia di Nuoro) da parecchio tempo non registra nuovi inserimenti. Mi sembra quindi possibile procedere ad un riordino del materiale sinora inserito, mettendo le impronte in ordine di frazionario e riducendo il numero di doppioni. Come al solito questo comporta la cancellazione dei messaggi originari di inserimento. Tuttavia ho ricopiato le eventuali osservazioni dei partecipanti, di cui qui sotto fornisco il nickname. Poiche’ operazioni analoghe sono state condotte su diverse province senza sollevare proteste, spero anche questa volta di non creare involontariamente problemi.
In vari casi gli annulli frazionari di questa provincia sono piuttosto difficili da trovare. Un contributo assolutamente decisivo e’ venuto dal nostro amico sardo ‘’marghine’’ (Antonello) che ci ha fornito numerose immagini; ma validissimi contributi sono venuti da molti altri ‘’habitué’’ del forum: allvenetoall, fabio.bonacchi, sergio de villagomez, somalafis, eugenioterzo, mikonap, scott, ferrarese renato, paolo61, FerdinandoM, Pierpaolo Rosso, GianniBz. Un contributo essenziale e' venuto da Mark54 che ha approfondito il tema portando ad una completa revisione del capitolo sardo. Tra le fonti di segnalazioni e immagini vanno indicati eBay, Delcampe, Filanci, Ghiglione, AICPM, storiapostale.org, A&B.
AGGIUS 58-2 Uso nel dopoguerra (1946) e in azzurro Ancora in uso in Repubblica (1948) ALA’ DEI SARDI 58-3 Ancora in uso nel dopoguerra (1946) ALGHERO 58-4
+ con la dicitura ALGHERO - DUE TIPI
-primo tipo, lunette rigate -secondo tipo, lunette bianche con riga al centro + con la dicitura ALGHERO POSTA - tre tipi
-primo tipo (diametro 27 mm) -secondo tipo (diametro 28 mm; numeri del frazionario piu' piccoli) -terzo tipo (mese in lettere) ASINARA LAZZARETTO 58-7
+con la dicitura ASINARA LAZZ. +con la dicitura ASINARA LAZZARETTO In uso anche nel dopoguerra L'isola di Asinara - oggi Parco Nazionale - fa parte del comune di Porto Torres; non c'e' piu' un ufficio postale.
segue
In vari casi gli annulli frazionari di questa provincia sono piuttosto difficili da trovare. Un contributo assolutamente decisivo e’ venuto dal nostro amico sardo ‘’marghine’’ (Antonello) che ci ha fornito numerose immagini; ma validissimi contributi sono venuti da molti altri ‘’habitué’’ del forum: allvenetoall, fabio.bonacchi, sergio de villagomez, somalafis, eugenioterzo, mikonap, scott, ferrarese renato, paolo61, FerdinandoM, Pierpaolo Rosso, GianniBz. Un contributo essenziale e' venuto da Mark54 che ha approfondito il tema portando ad una completa revisione del capitolo sardo. Tra le fonti di segnalazioni e immagini vanno indicati eBay, Delcampe, Filanci, Ghiglione, AICPM, storiapostale.org, A&B.
AGGIUS 58-2 Uso nel dopoguerra (1946) e in azzurro Ancora in uso in Repubblica (1948) ALA’ DEI SARDI 58-3 Ancora in uso nel dopoguerra (1946) ALGHERO 58-4
+ con la dicitura ALGHERO - DUE TIPI
-primo tipo, lunette rigate -secondo tipo, lunette bianche con riga al centro + con la dicitura ALGHERO POSTA - tre tipi
-primo tipo (diametro 27 mm) -secondo tipo (diametro 28 mm; numeri del frazionario piu' piccoli) -terzo tipo (mese in lettere) ASINARA LAZZARETTO 58-7
+con la dicitura ASINARA LAZZ. +con la dicitura ASINARA LAZZARETTO In uso anche nel dopoguerra L'isola di Asinara - oggi Parco Nazionale - fa parte del comune di Porto Torres; non c'e' piu' un ufficio postale.
segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
BITTI 58-11 -DUE TIPI
-primo tipo, lunette rigate -secondo tipo, lunette bianche BORTIGIADAS 58-16 Ancora in uso in Repubblica (1948) BOTTIDDA 58-17 in uso anche in Repubblica CALANGIANUS 58-21 Ancora in uso nel dopoguerra (1946) CARGEGHE 58-22 in uso anche nel dopoguerra e in Repubblica (1949) DORGALI 58-28 ESPORLATU 58-29 Ancora in uso in Repubblica (1950) FONNI 58-31 GAVOI 58-33 LA MADDALENA 58-40 - 3 TIPI
-primo tipo, lunette bianche idem ripulito -secondo tipo, lunette rigate -terzo tipo, lunette bianche ma posizione della denominazione differente rispetto alla lunetta superiore LUOGOSANTO 58-43 Ancora in uso negli anni cinquanta LURAS 58-44 MAMOIADA 58-45 58-48 MONTELEONE ROCCA DORIA Questo comune ha solo 125 abitanti, ma l'ufficio esiste ancora anche se ora il suo frazionario indica la dipendenza dall'ufficio di Romana.
MORES 58-50 segue
-primo tipo, lunette rigate -secondo tipo, lunette bianche BORTIGIADAS 58-16 Ancora in uso in Repubblica (1948) BOTTIDDA 58-17 in uso anche in Repubblica CALANGIANUS 58-21 Ancora in uso nel dopoguerra (1946) CARGEGHE 58-22 in uso anche nel dopoguerra e in Repubblica (1949) DORGALI 58-28 ESPORLATU 58-29 Ancora in uso in Repubblica (1950) FONNI 58-31 GAVOI 58-33 LA MADDALENA 58-40 - 3 TIPI
-primo tipo, lunette bianche idem ripulito -secondo tipo, lunette rigate -terzo tipo, lunette bianche ma posizione della denominazione differente rispetto alla lunetta superiore LUOGOSANTO 58-43 Ancora in uso negli anni cinquanta LURAS 58-44 MAMOIADA 58-45 58-48 MONTELEONE ROCCA DORIA Questo comune ha solo 125 abitanti, ma l'ufficio esiste ancora anche se ora il suo frazionario indica la dipendenza dall'ufficio di Romana.
MORES 58-50 segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
MUROS 58-51
Ancora in uso in Repubblica (1949)
Era una collettoria; oggi non figura piu' un ufficio postale
NUORO 58-56 (diventato provincia solo nel 1927) - TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, la ''N'' di Nuoro e' al di sopra dello spigolo della lunetta superiore; gruppo orario nel datario) -secondo tipo (lunette bianche, ma la ''N'' di Nuoro e' sotto lo spigolo della lunetta superiore; senza gruppo orario) -terzo tipo (lunette bianche, fregi di formato molto piccolo, presenza del gruppo orario nel datario OLIENA 58-57 ORGOSOLO 58-64 OROSEI 58-65 OSCHIRI 58-68 - DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (fregi grandi) OSILO 58-70 OVODDA 58-73 segue
NUORO 58-56 (diventato provincia solo nel 1927) - TRE TIPI
-primo tipo (lunette bianche, la ''N'' di Nuoro e' al di sopra dello spigolo della lunetta superiore; gruppo orario nel datario) -secondo tipo (lunette bianche, ma la ''N'' di Nuoro e' sotto lo spigolo della lunetta superiore; senza gruppo orario) -terzo tipo (lunette bianche, fregi di formato molto piccolo, presenza del gruppo orario nel datario OLIENA 58-57 ORGOSOLO 58-64 OROSEI 58-65 OSCHIRI 58-68 - DUE TIPI
-primo tipo -secondo tipo (fregi grandi) OSILO 58-70 OVODDA 58-73 segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
OZIERI 58-74
+ con la dicitura OZIERI-POSTA - 5 TIPI
-primo tipo, lunette rigate senza contorno, fregi con 4 triangoli. Mark54 si e' preso la briga di operare qualche misura individuando una tipologia con i fregi leggermente piu' piccoli -secondo tipo: si deve a Mark54 l'individuazione di una tipologia con i fregi leggermente piu' grandi; in questa tipologia il 58 della cifra provinciale del frazionario sembra proprio 68; anche il numero dei trattini nella lunetta e' differente -terzo tipo, lunette rigate senza contorno, fregi a quadrifoglio, nome piu’ corto -quarto tipo (assai simile al precedente ma nel frazionario appaiono diverse le cifre 8 e 4) ancora in uso in repubblica (1948) -quinto tipo, lunette rigate con arco di cerchio a contorno, fregi quadrangolari + con la dicitura OZIERI - DUE TIPI
-primo tipo (28 mm di diametro) -secondo tipo (con gruppo orario nel datario) PALAU 58-77 Ancora in uso in Repubblica 1949-52 PORTOTORRES 58-81 (Porto Torres) POSADA 58-82 ARZACHENA 58-85
+ con la dicitura ARZACHENA Il numero frazionario di questo ufficio sembra violare l'ordine alfabetico. Ma la spiegazione dovrebbe stare nel fatto che l'ufficio venne aperto in quella che all'epoca era una frazione di Tempio Pausania, sorta attorno alla chiesa di Santa Maria di Arzaghena (con la ''g'') o Santa Maria Maggiore. Solo nel 1922 la localita’ divenne comune autonomo. Ecco l’excursus storico fornito in proposito dal nostro ‘’marghine’’:
Arzachena probabilmente nasce già in epoca preistorica anche se le prime notizie su questo centro abitato risalgono all'età pre-romanica. In età romana si chiamava Turublum Minor (o Minus) e su questo periodo storico abbiamo pochissime notizie. Il piccolo borgo trasformò il suo nome in Arsaquena o Arsaquen nell'età dei giudicati, quando contava 100/150 abitanti. Il Trecento fu un secolo durissimo per il paese che vide lo sbarco degli aragonesi e le guerre contro i giudici di Arborea, cinque epidemie di peste, la malaria e le invasioni barbaresche. Nel 1500 Arsaquena, capitale della curatoria medievale di Unale, era quasi completamente spopolata soprattutto a causa della terribile pestilenza del 1375-1376. Tutta la fascia della Gallura costiera rimase semi-deserta per alcuni secoli. Soltanto all'inizio del Settecento cominciò il ripopolamento grazie alla nascita degli "stazzi", insediamenti di campagna paragonabili alle moderne fattorie, dove le famiglie vivevano dedite all'allevamento e alla coltivazione dei campi.
Il primissimo nucleo abitato di Arzachena nasce nel 1716, intorno alla piccola chiesa campestre di Santa Maria di Arzaghena. La piccola frazione fu voluta dal governo sabaudo (per volontà di Carlo Emanuele, Vittorio Amedeo III di Savoia e del Vescovo Mons. Francesco Guiso) che tentava in questo modo il ripopolamento della Gallura e l'assoggettamento dei galluresi, gente poco mansueta e per niente disposta a piegare la testa di fronte allo straniero. A cavallo tra il 1774 e il 1776 la chiesa principale del paese cambiò nome e divenne Santa Maria Maggiore; intorno ad essa il paese si ingrandì a vista d'occhio.
Verso la fine dell'Ottocento, Arzachena comincia a crescere anche dal punto di vista economico ma questa sua espansione è molto limitata dall'isolamento: Tempio Pausania, il suo capoluogo, dista ben 42 km e Terranova (Olbia) e Palau non erano raggiungibili agevolmente. Per complicare le cose il porto più vicino era quello di La Maddalena. Il 1909 per Arzachena (che conta già 853 abitanti!) è l'anno della svolta, infatti si costituisce il Comitato pro-autonomia (da Tempio Pausania) guidato dal giovane maestro elementare Michele Ruzittu e animato dagli arzachenesi più ricchi e più in vista: proprietari di terre, imprenditori agricoli, commercianti di esportazione, negozianti ed artigiani. L'autonomia arriverà soltanto il 4 febbraio 1922 dopo 13 anni di durissime lotte; il nuovo comune presenta una superficie di circa 24 mila ettari e una popolazione di quasi tre mila abitanti. Nel 1920 la burocrazia cambia il nome del paese, Arzaghena nell'attuale "Arzachena". L'autonomia del comune è un caso unico perché si realizza in pieno periodo fascista, quando le tendenze di autogoverno erano solo un'utopia e l'autorità centrale tendeva a rafforzarsi sempre di più. Anche il 1926 è un anno importante poiché viene costruita la strada Olbia-Palau che pone fine al proverbiale isolamento gallurese.
+ con la dicitura S. MARIA ARZACHENA (con mese indicato in cifre arabe) + con la dicitura ….ARZACHENA E’ un timbro scalpellato; originariamente la dicitura doveva essere S. Maria d’Arzachena (nome dell'ufficio negli elenchi postali del 1913). La scalpellatura su un timbro tipo guller non deve essere stata agevole e infatti restano delle tracce delle lettere preesistenti. Non si tratta pero' del timbro sopra illustrato con la dicitura completa perche' ha il mese indicato in lettere. segue
+ con la dicitura OZIERI-POSTA - 5 TIPI
-primo tipo, lunette rigate senza contorno, fregi con 4 triangoli. Mark54 si e' preso la briga di operare qualche misura individuando una tipologia con i fregi leggermente piu' piccoli -secondo tipo: si deve a Mark54 l'individuazione di una tipologia con i fregi leggermente piu' grandi; in questa tipologia il 58 della cifra provinciale del frazionario sembra proprio 68; anche il numero dei trattini nella lunetta e' differente -terzo tipo, lunette rigate senza contorno, fregi a quadrifoglio, nome piu’ corto -quarto tipo (assai simile al precedente ma nel frazionario appaiono diverse le cifre 8 e 4) ancora in uso in repubblica (1948) -quinto tipo, lunette rigate con arco di cerchio a contorno, fregi quadrangolari + con la dicitura OZIERI - DUE TIPI
-primo tipo (28 mm di diametro) -secondo tipo (con gruppo orario nel datario) PALAU 58-77 Ancora in uso in Repubblica 1949-52 PORTOTORRES 58-81 (Porto Torres) POSADA 58-82 ARZACHENA 58-85
+ con la dicitura ARZACHENA Il numero frazionario di questo ufficio sembra violare l'ordine alfabetico. Ma la spiegazione dovrebbe stare nel fatto che l'ufficio venne aperto in quella che all'epoca era una frazione di Tempio Pausania, sorta attorno alla chiesa di Santa Maria di Arzaghena (con la ''g'') o Santa Maria Maggiore. Solo nel 1922 la localita’ divenne comune autonomo. Ecco l’excursus storico fornito in proposito dal nostro ‘’marghine’’:
Arzachena probabilmente nasce già in epoca preistorica anche se le prime notizie su questo centro abitato risalgono all'età pre-romanica. In età romana si chiamava Turublum Minor (o Minus) e su questo periodo storico abbiamo pochissime notizie. Il piccolo borgo trasformò il suo nome in Arsaquena o Arsaquen nell'età dei giudicati, quando contava 100/150 abitanti. Il Trecento fu un secolo durissimo per il paese che vide lo sbarco degli aragonesi e le guerre contro i giudici di Arborea, cinque epidemie di peste, la malaria e le invasioni barbaresche. Nel 1500 Arsaquena, capitale della curatoria medievale di Unale, era quasi completamente spopolata soprattutto a causa della terribile pestilenza del 1375-1376. Tutta la fascia della Gallura costiera rimase semi-deserta per alcuni secoli. Soltanto all'inizio del Settecento cominciò il ripopolamento grazie alla nascita degli "stazzi", insediamenti di campagna paragonabili alle moderne fattorie, dove le famiglie vivevano dedite all'allevamento e alla coltivazione dei campi.
Il primissimo nucleo abitato di Arzachena nasce nel 1716, intorno alla piccola chiesa campestre di Santa Maria di Arzaghena. La piccola frazione fu voluta dal governo sabaudo (per volontà di Carlo Emanuele, Vittorio Amedeo III di Savoia e del Vescovo Mons. Francesco Guiso) che tentava in questo modo il ripopolamento della Gallura e l'assoggettamento dei galluresi, gente poco mansueta e per niente disposta a piegare la testa di fronte allo straniero. A cavallo tra il 1774 e il 1776 la chiesa principale del paese cambiò nome e divenne Santa Maria Maggiore; intorno ad essa il paese si ingrandì a vista d'occhio.
Verso la fine dell'Ottocento, Arzachena comincia a crescere anche dal punto di vista economico ma questa sua espansione è molto limitata dall'isolamento: Tempio Pausania, il suo capoluogo, dista ben 42 km e Terranova (Olbia) e Palau non erano raggiungibili agevolmente. Per complicare le cose il porto più vicino era quello di La Maddalena. Il 1909 per Arzachena (che conta già 853 abitanti!) è l'anno della svolta, infatti si costituisce il Comitato pro-autonomia (da Tempio Pausania) guidato dal giovane maestro elementare Michele Ruzittu e animato dagli arzachenesi più ricchi e più in vista: proprietari di terre, imprenditori agricoli, commercianti di esportazione, negozianti ed artigiani. L'autonomia arriverà soltanto il 4 febbraio 1922 dopo 13 anni di durissime lotte; il nuovo comune presenta una superficie di circa 24 mila ettari e una popolazione di quasi tre mila abitanti. Nel 1920 la burocrazia cambia il nome del paese, Arzaghena nell'attuale "Arzachena". L'autonomia del comune è un caso unico perché si realizza in pieno periodo fascista, quando le tendenze di autogoverno erano solo un'utopia e l'autorità centrale tendeva a rafforzarsi sempre di più. Anche il 1926 è un anno importante poiché viene costruita la strada Olbia-Palau che pone fine al proverbiale isolamento gallurese.
+ con la dicitura S. MARIA ARZACHENA (con mese indicato in cifre arabe) + con la dicitura ….ARZACHENA E’ un timbro scalpellato; originariamente la dicitura doveva essere S. Maria d’Arzachena (nome dell'ufficio negli elenchi postali del 1913). La scalpellatura su un timbro tipo guller non deve essere stata agevole e infatti restano delle tracce delle lettere preesistenti. Non si tratta pero' del timbro sopra illustrato con la dicitura completa perche' ha il mese indicato in lettere. segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
S. TERESA GALLURA 58-87 - DUE TIPI
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) SINISCOLA 58-93 SORSO 58-94 TEMPIO PAUSANIA 58-96
+ con la dicitura TEMPIO PAUSANIA + con la dicitura TEMPIO - POSTA + con la dicitura TEMPIO P. TERRANOVA PAUSANIA 58-97 (dal 1939 OLBIA)
+ con la dicitura TERRANOVA PAUSANIA POSTE + con la dicitura TERRANOVA PAUSANIA - TRE TIPI
-primo tipo ( lunette con rigaggio fitto) -secondo tipo (lunette con rigaggio rado) -terzo tipo (con la scritta del nome spostata tutta a sinistra e riga nella parte di corona rimasta bianca) segue
-primo tipo (lunette bianche) -secondo tipo (lunette rigate) SINISCOLA 58-93 SORSO 58-94 TEMPIO PAUSANIA 58-96
+ con la dicitura TEMPIO PAUSANIA + con la dicitura TEMPIO - POSTA + con la dicitura TEMPIO P. TERRANOVA PAUSANIA 58-97 (dal 1939 OLBIA)
+ con la dicitura TERRANOVA PAUSANIA POSTE + con la dicitura TERRANOVA PAUSANIA - TRE TIPI
-primo tipo ( lunette con rigaggio fitto) -secondo tipo (lunette con rigaggio rado) -terzo tipo (con la scritta del nome spostata tutta a sinistra e riga nella parte di corona rimasta bianca) segue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
TULA 58-101
VILLANOVA MONTELEONE 58-104
MAMONE 58-105
Frazione di Onani', all'epoca servita da un ricevitoria di seconda classe; adesso non sembra piu' comparire un ufficio postale.
TELTI 58-107 SAN PASQUALE 58-111 58-122 VIDDALBA BESSUDE 58-123 BASSACUTENA 58-124 BERCHIDDEDDU 58-125 E' una frazione di Olbia con 507 abitanti; non figura piu' un ufficio postale.
TELTI 58-107 SAN PASQUALE 58-111 58-122 VIDDALBA BESSUDE 58-123 BASSACUTENA 58-124 BERCHIDDEDDU 58-125 E' una frazione di Olbia con 507 abitanti; non figura piu' un ufficio postale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- FerdinandoM
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
- Località: Rende CS
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Segnalo il frazionario N.C. di MUROS usato in data 21-6-1943
Ho trovato pochissime notizie su Muros, un comune di 844 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Insieme ai comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Olmedo, Ossi, Putifigari, Tissi, Uried Usini, fa parte dell'Unione dei comuni del Coros.
Il bollo a lunette rigate ha il frazionario parzialmente illeggibile; sembrerebbe 58-55 e si collocherebbe fra i bolli di Mores e Nuoro.
Un cordiale saluto
Ferdinando
Ho trovato pochissime notizie su Muros, un comune di 844 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.
Insieme ai comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Olmedo, Ossi, Putifigari, Tissi, Uried Usini, fa parte dell'Unione dei comuni del Coros.
Il bollo a lunette rigate ha il frazionario parzialmente illeggibile; sembrerebbe 58-55 e si collocherebbe fra i bolli di Mores e Nuoro.
Un cordiale saluto
Ferdinando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Ottimo inserimento: effettivamente inedito e mai segnalato. Peccato che il frazionario non sia ben leggibile. Oggi Muros non sembra disporre piu' di un ufficio postale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Fortunato ritrovamento : Telti 58-107 finalmente l'immagine
Marco
Per quanto riguarda la Sardegna ricerca sempre più difficile. Ma non demordo.


Per quanto riguarda la Sardegna ricerca sempre più difficile. Ma non demordo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Ho fatto una ricerca e Muros era una semplice collettoria il cui frazionario era 58-51FerdinandoM ha scritto: 2 febbraio 2016, 10:59 Segnalo il frazionario N.C. di MUROS usato in data 21-6-1943
Il bollo a lunette rigate ha il frazionario parzialmente illeggibile; sembrerebbe 58-55 e si collocherebbe fra i bolli di Mores e Nuoro.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Eccellente!!!!!!!!!!!Mark54 ha scritto: 7 febbraio 2019, 21:31 Fortunato ritrovamento : Telti 58-107 finalmente l'immagine
....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)


Monteleone Rocca Doria 58-48
Nel 1913 Ricevitoria di 3 classe in provincia di Sassari - Circondario di Alghero.
Attualmente Monteleone Rocca Doria è un piccolo paese della provincia di Sassari con una popolazione di poco più di 100 abitanti. Nel 1930 contava circa 400 abitanti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 58 - Sassari (riordinato)
INCREDIBILE!!!!!
Ho controllato sugli elenchi del 1926 ed era una ricevitoria di terza classe. Non facile da trovare.
Ho controllato sugli elenchi del 1926 ed era una ricevitoria di terza classe. Non facile da trovare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)


Ho trovato questa impronta di Mamone (58-105) che è la casa di reclusione di Onanì oggi in provincia di Nuoro.

Cisto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Re: 58 - Sassari (riordinato)







All'epoca operava localmente una ricevitoria di seconda classe; oggi mi pare che in questa frazione di Onani' (ora provincia di Nuoro) non compaia piu' un ufficio postale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
L'amico mark54 ha ritrovato il frazionario con il nome completo di S. Maria Arzachena 58-85. Non si tratta pero' del guller che gia' conoscevamo scalpellato per lasciare solo ...Arzachena, perche' i due timbri sono differenti nel posizionamento del nome rispetto alle lunette e nell'uso delle lettere o dei numeri arabi per indicare il mese.
E' stata rivista radicalmente - sempre sulla base del materiale raccolto da mark54 - anche la classificazione degli annulli di Alghero: adesso i tipi con la dicitura Alghero Posta passano da uno a tre!!
Inoltre, grazie ad un'accurata revisione da parte di mark54 del capitolo Sardegna nel Laboratorio, abbiamo deciso di togliere il secondo tipo (quello con lunette vuote) di Tempio Pausania 58-96.E' stata rivista radicalmente - sempre sulla base del materiale raccolto da mark54 - anche la classificazione degli annulli di Alghero: adesso i tipi con la dicitura Alghero Posta passano da uno a tre!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Per quanto riguarda Ozieri-Posta credo di aver individuato un frazionario diverso.
Primo tipo lunette rigate senza contorno, fregi piccoli con 4 triangoli diametro mm. 2,7 Secondo tipo lunette rigate senza contorno, fregi più grandi con 4 triangoli diametro mm. 2,9 Che ne pensate?
Marco
Primo tipo lunette rigate senza contorno, fregi piccoli con 4 triangoli diametro mm. 2,7 Secondo tipo lunette rigate senza contorno, fregi più grandi con 4 triangoli diametro mm. 2,9 Che ne pensate?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Io non dispongo fisicamente degli oggetti e quindi non posso misurare i diametri. Se tu lo hai fatto con accuratezza, si tratta certamente di un diverso tipo. Nell'oggetto con l'annullo a diametro piu' grande curiosamente la prima cifra del frazionario appare come ''68'' anziche' ''58''. Ora anche nelle immagini che io avevo stoccato nel laboratorio c'e' un'immagine in cui si legge' '68''. Se ti capitano altri pezzi per le mani controlla se questa caratteristica e' una ''costante''...Mark54 ha scritto: 29 maggio 2021, 9:44 Per quanto riguarda Ozieri-Posta credo di aver individuato un frazionario diverso.
Primo tipo lunette rigate senza contorno, fregi piccoli con 4 triangoli diametro mm. 2,7
..
Secondo tipo lunette rigate senza contorno, fregi più grandi con 4 triangoli diametro mm. 2,9
..
Che ne pensate?
![]()
Marco
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Diametri corretti.
Sono riuscito a trovare un altro pezzo del diametro di 2,9 mm.
Sembrerebbe che sia una costante la prima cifra del frazionario somigliante a un 68-74 - Inoltre c'è da dire che non solo i fregi sono leggermente più grandi ma anche le lettere del nome dell'Ufficio postale
Il numero dei trattini delle lunette è inferiore al tipo di 2,7 mm.
Penso si possa asserire con certezza che si tratta di un nuovo tipo.
Marco
Sono riuscito a trovare un altro pezzo del diametro di 2,9 mm.
Sembrerebbe che sia una costante la prima cifra del frazionario somigliante a un 68-74 - Inoltre c'è da dire che non solo i fregi sono leggermente più grandi ma anche le lettere del nome dell'Ufficio postale
Il numero dei trattini delle lunette è inferiore al tipo di 2,7 mm.
Penso si possa asserire con certezza che si tratta di un nuovo tipo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 58 - Sassari (riordinato)
Caro Marco, sono lieto che la mia osservazione sulla forma della prima cifra del frazionario sia stata confermata. E' un elemento importante per l'individuazione immediata del nuovo tipo quando non si possa disporre fisicamente dell'oggetto per le opportune misurazioni. E' il guaio delle ''collezioni virtuali''....Mark54 ha scritto: 1 giugno 2021, 14:54 ...
Sono riuscito a trovare un altro pezzo del diametro di 2,9 mm.
Sembrerebbe che sia una costante la prima cifra del frazionario somigliante a un 68-74 -
..
Sono convinto che negli esami che ho condotto semplicemente basandomi su scansioni si nascondano altri casi del genere in cui annulli assai simili potrebbbero rivelare delle diversita' ad un'analisi fisica (misurazioni, eventuali lucidi sovrapponibili...), Ma comunque tocca accontentarsi e i risultati gia' raggiunti non sono cattivi
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE